MIX-ENABLE: un nuovo progetto di ricerca sull'allevamento biologico
Coordinato dalla francese INRA, è partito da un kick-off meeting a Tolosa MIX-ENABLE, un progetto di ricerca e sviluppo sull’allevamento sostenibile del bestiame biologico. Venticinque ricercatori provenienti dalle 11 organizzazioni partner di sette paesi europei si sono incontrati per pianificare le prime fasi del progetto, il cui scopo è di approfondire la nostra conoscenza dell’allevamento […]
"Fish & Chicken – I ricercatori del CREA raccontano il pesce ed il pollo biologici"
Si svolgerà venerdì 18 maggio un evento organizzato dai ricercatori CREA e dedicato all’informazione dei consumatori che sono sempre più attenti a temi quali la tutela dell’ambiente, il benessere animale, la qualità dei prodotti agroalimentari. L’obiettivo è fornire ai consumatori una semplice e corretta informazione su processi e prodotti dell’acquacoltura e dell’avicoltura biologiche. Al termine […]
STRATEGIE PER L'ALLEVAMENTO ANTIBIOTIC-FREE
Il Centro Sperimentale APA-CT di Forlì è lieto di invitare all’evento dal titolo: “STRATEGIE PER L’ALLEVAMENTO ANTIBIOTIC-FREE” L’evento avrà luogo VENERDI’ 9 MARZO presso i locali dell’Istituto Zooprofilattico di Forlì. Saranno trattate le conoscenze delle sostanze naturali e del loro utilizzo per razionalizzare l’impiego dei farmaci e favorire la gestione negli allevamenti convenzionali, antibiotic-free e […]
Spagna: il MAPAMA pubblica la “Strategia per la produzione biologica 2018-2020”
Il Ministero spagnolo dell’Agricoltura e della pesca, dell’alimentazione e dell’ambiente ha messo a punto, in risposta alle esigenze del settore biologico, una “Strategia per la produzione biologica 2018-2020” con l’obiettivo di rafforzare questo settore strategico della produzione agroalimentare spagnola e il suo adattamento al le circostanze e tendenze del mercato, in concomitanza con il nuovo […]
Fondazione Fojanini incontri sull'agricoltura biologica
La Fondazione Fojanini in collaborazione con la Comunità Montana Valtellina di Sondrio organizza una serie di incontri di carattere tecnico La Fondazione Fojanini organizza incontri della durata di circa due ore con un taglio prettamente tecnico, consigliati in particolare a chi è già operatore del settore o intende avvicinarsi al mondo del biologico. L’ingresso è […]
90° Fiera agricola zootecnica italiana
La Fiera agricola zootecnica italiana si terrà al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Bs) dal 16 al 18 febbraio prossimi Cifra tonda per la Fazi, la Fiera agricola zootecnica italiana di Montichiari (Bs). Novanta edizioni, che coincidono con i 90 anni del Centro Fiera del Garda: l’appuntamento è dal 16 al 18 febbraio 2018. La […]
Regione Liguria: autorizzato foraggio convenzionale per allevamenti biologici
A causa delle condizioni climatiche eccezionali, su richiesta degli allevatori del comparto biologico ligure, in particolare del biodistretto della Val di Vara e della Coldiretti locale, l’assessore regionale all’agricoltura e allevamento Stefano Mai ha autorizzato, con apposito decreto, firmato il 19 dicembre us., il ricorso all’utilizzo di foraggio convenzionale per compensare le perdite di foraggio […]
Convegno: “L’ALLEVAMENTO BIOLOGICO MIGLIORA L’IMPATTO AMBIENTALE?”
L’impatto ambientale è argomento sempre più attuale e la produzione con metodo biologico ha, tra i suoi principi ispiratori, la salvaguardia del suolo e il miglioramento della fertilità attraverso tecniche colturali e gestionali. Nel corso del convegno verranno affrontate e approfondite queste tematiche alla luce degli ultimi risultati della ricerca. Il programma Altre informazioni sul […]
Conversione delle vacche da latte: un convegno a Montichiari (BS)
Mercoledì 14 settembre Comazoo organizza a Montichiari (BS) un convegno dal titolo “Conversione all’agricoltura biologica: aspetti tecnici e gestionali”. Tema del convegno la conversione delle vacche da latte. Scarica QUI la locandina dell’evento. Montichiari, ore 10.30 Comazoo, via Santellone 37
39 nuove sostanze autorizzate con il Regolamento UE 673/2016
La Commissione Europea pubblica un commento per illustrare le nuove disposizioni contenute nel nuovo Regolamento di esecuzione (UE) n. 673 del 29 aprile scorso, sottolineando la semplificazione di fatto, per il futuro, delle regole per l’approvazione di nuove sostanze di cui agli allegati II, VI e VIII, così da facilitare un processo più efficiente e […]