Al via il progetto AE4EU: costruire una rete europea per sistemi agroalimentari sempre più sostenibili

Ricerca, innovazione, network, formazione e istruzione per consentire la transizione all’agroecologia, un approccio in grado di promuovere la conversione dell’agricoltura e dei sistemi alimentari europei verso modelli di agricoltura e alimentazione compatibili con la biodiversità, a basso impatto ambientale e socialmente giusti. Tutto ciò sarà possibile grazie ad AE4EU, Agroecology for Europe, il progetto H2020 che […]

Produrre fertilizzanti avanzati a base biologica dagli scarti della pesca: il progetto SEA2LAND

L’agricoltura europea dipende fortemente da fonti esterne per la fornitura di fertilizzanti. Allo stesso tempo, grandi quantità di nutrienti vengono scaricate nell’ambiente attraverso una varietà di flussi di rifiuti organici. Un nuovo progetto, il SEA2LAND, mira a fornire soluzioni che aiutino a superare le sfide legate alla produzione di cibo, al cambiamento climatico e al […]

Progetto ProOrg – Indagine sul mercato biologico e sugli stakeholder

Oggi in Europa mancano standard e indicatori obbligatori per la trasformazione degli alimenti biologici. FiBL, insieme ad altri 14 istituti di ricerca internazionali di nove paesi, è partner del progetto ProOrg per affrontare questo problema sviluppando una serie di strategie e strumenti (Code of Practice) che possono aiutare i trasformatori di alimenti biologici nella selezione […]

Allevamento di polli biologici con mangimi innovativi: partito il progetto “POULTRYNSECT”

POULTRYNSECT” è un progetto finanziato nell’ambito del bando ERA-NET SUSFOOD2 and CORE Organic Cofunds Joint Call 2019 “Towards sustainable and organic food systems” coordinato dall’ISPA ed in collaborazione con l’Istituto di BioEconomia CNR di Bologna. Il progetto, il cui Kick-off meeting si è svolto nel Gennaio scorso, avrà una durata di 36 mesi ed ha lo scopo di valutare […]

Premio BIOL 2021: iscrizioni fino al 28 febbraio

La data ultima per partecipare al premio BIOL 2021,  il premio per il miglior olio extravergine di oliva biologico del mondo, che si terrà a marzo 2021 a Bari, è fissata per il 28 febbraio pv. Entro tale data è necessario inviare anche i campioni di olio evo biologico. E possibile iscriversi a questo LINK […]

BiolMiel, premio internazionale dei mieli biologici: iscrizioni aperte fino al 25 novembre

BiolMiel, l’evento organizzato per premiare la qualità dei mieli biologici e sostenere la biodiversità, si terrà quest’anno il 4 e 5 dicembre a Bari. L’iniziativa vede, come sempre, la cooperazione del CREA di Bologna, e la collaborazione dell’associazione di apicoltori Pronubìo – rete di apicoltori biologici e biodinamici. Per poter partecipare all’edizione 2020 e per […]

Webinar su cosmetici bio, normativa e certificazione degli alimenti, certificazioni ambientali

CCPB 2020 webinar siste food

Nel prossimo dicembre SISTE – Società Italiana di scienze applicate alle piante officinali ed ai prodotti per la salute organizza alcuni webinar in collaborazione con il CCPB. Il filo conduttore è il legame tra certificazione e sostenibilità, declinato nei settori food, cosmesi e produzione agricola. Questi gli eventi previsti: Giovedì 3 dicembre, ore 10.30 -12.30, “La […]

CREA: online "L’agricoltura nel Lazio in cifre 2020" con dati sul bio nella Regione

È disponibile la pubblicazione “L’agricoltura nel Lazio in cifre 2020”, a cura di Antonella Difonzo e Claudio Liberati del CREA – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia. Lo studio si inserisce nel tradizionale filone informativo che il Centro realizza sull’andamento del sistema agroalimentare attraverso la pubblicazione di opuscoli a carattere sia nazionale – “L’agricoltura italiana […]

Progetto OK-Net Ecofeed: nutrire con insetti le ovaiole biologiche

L’alimentazione con insetti offre nuove possibilità per superare il divario proteico nell’agricoltura biologica. E’ quanto presenta attraverso un video (che si può vedere a questo LINK ) il progetto UE OK-Net EcoFeed . In quanto decompositori naturali, gli insetti possono trasformare efficacemente i rifiuti organici. La produzione di insetti su larga scala si basa su […]