‘OK-Net EcoFeed’ e ‘Organic Farm Knowledge’ – Una risorsa unica con strumenti per gli agricoltori di tutta Europa

La piattaforma online ‘Organic Farm Knowledge’ presenta conoscenze scientifiche e pratiche su misura per gli operatori, e consente una più facile condivisione e accesso alla conoscenza, aiutando agricoltori e consulenti a diventare più innovativi e a migliorare le pratiche agricole. Il cuore della piattaforma è la “cassetta degli attrezzi”, che comprende schede informative, guide, strumenti […]

Optimization of organic and conventional olive agricultural practices from a Life Cycle Assessment and Life Cycle Costing perspectives

Olive growing is an important cultural and traditional system in the Mediterranean region that has considerable environmental impacts. Italy is ranked second in the world in terms of olive production and olive-cultivated area. Apulia is Italy’s largest olive growing region and accounts for 33% of the total Italian surface area planted to olive trees. Organic […]

"Friend of the Sea": una certificazione per la produzione sostenibile di sale marino

“Friend of the Sea”, un progetto della ‘World Sustainability Organization’, ha sviluppato standard di certificazione per la produzione sostenibile di sale marino. Le aziende che soddisfano i criteri possono utilizzare il marchio di qualità ecologica “Friend of the Sea” per i loro prodotti di sale marino. “Il sale è così comune che spesso dimentichiamo che […]

In aprile, un corso di apicoltura biodinamica in Friuli

api 2

Si svolgerà a Cercivento (UD), condotto dall’apicultore biodinamico Daniele Pustetto, dal 16 al 19 aprile, un approfondito corso di apicoltura biodinamica. Il programma e gli argomenti – Apicoltura convenzionale e biologica – differenze – Apicoltura biodinamica: tra le esigenze dell’ape e quelle dell’apicoltore; – l’Essere dell’alveare in relazione al sole: le 3 caste; – Individualità […]

Marche: al via i Laboratori di Olivicoltura Biologica

Cante di Montevecchio

La Fondazione Agraria Cante di Montevecchio, nell’ambito del Corso di Formazione Permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – A.A. 2019-2020, assieme a ConMarcheBio, organizza cinque sessioni tecnico operative interamente dedicate all’olivicoltura biologica. PROGRAMMA Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 17 alle ore 20 Introduzione […]

Il Molise punta a un'olivicoltura tutta biologica, di Pasquale Di Lena

OLIVETO 1

Un articolo sulla rivista online “Teatro Naturale” riporta la cronaca di un incontro a fine gennaio presso la Masseria Di Majo Norante, in cui i due realtà di recente istituzione, il Distretto BioMolise e il Consorzio TUMP (Turismo, Università, Medicina, Paesaggio), si sono dati l’obiettivo di fare dell’olio biologico molisano il simbolo di un rapporto […]

Progetto “OltreBIO – Filiera etica del Parmigiano Reggiano biologico”: una giornata tecnica l’11 dicembre

OLTREBIO

Sviluppare un nuovo prodotto nel settore dei formaggi stagionati DOP (Parmigiano Reggiano biologico) che garantisca elevati standard di benessere animale durante tutte le fasi di allevamento e che rimanga sostenibile dai punti di vista ambientale ed economico lungo l’intera filiera: è questo l’obiettivo del piano d’innovazione “OltreBIO – Filiera etica del Parmigiano Reggiano biologico”. Si […]

A Tunisi focus su sviluppo produzioni biologiche

Si è svolta a Tunisi, organizzata dall’ICE-Agenzia, la IV Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, nell’ambito della quale sono stati analizzate anche le dinamiche delle produzioni biologiche. La prima sessione dell’evento ha riguardato le produzioni biologiche con un focus sulle certificazioni e sui modelli di bio-distretti in Italia e in Tunisia con gli […]