FIRENZE BIO: Mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici
![firenzebio](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/firenzebio.png)
Dal 15 al 17 marzo si terrà presso la Fortezza da Basso di Firenze la seconda edizione di Firenze Bio, la mostra mercato dei prodotti biologici e biodinamici a ingresso gratuito che nella sua prima edizione ha visto oltre 14.000 visitatori, 122 aziende partecipanti, 30 eventi tra convegni, incontri, cooking show. Un successo che dimostra, ancora una […]
FIBL: la nuova piattaforma “Organic Farm Knowledge”
Viene lanciata oggi al Biofach di Norimberga la rinnovata piattaforma di Organic Farm Knowledge, sviluppata da FIBL (l’Istituto Svizzero di Ricerca in Agricoltura Biologica) in collaborazione con il Centro internazionale per la ricerca sui sistemi alimentari biologici ICROFS e IFOAM UE, nel contesto dei progetti OK-Net Arable and OK-Net EcoFeed. La piattaforma consente di accedere […]
Mangiare prodotti bio: più sano per le persone e per l’ambiente
Una recente analisi pubblicata su Sustainable Earth indica che il cibo biologico migliora contemporaneamente la salute pubblica e quella ambientale, attirando l’attenzione sull’importanza di una dieta che includa più prodotti vegetali, non raffinati e privi di sostanze chimiche. Gli autori hanno scoperto che le persone che tendono a mangiare alimenti biologici certificati tendono anche a […]
Un corso di apicoltura biodinamica a Battaglia Terme (PD) presso “La Biolca”
![Ape](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Ape.jpg)
Si svolgerà in date diverse (10 e 31 marzo, 7 aprile, e poi nei mesi di settembre e ottobre in date ancora da definirsi) un corso di apicoltura biodinamica che si propone di porre le basi per un’apicoltura innovativa, rispettosa dell’essere ape in sintonia con i fondamenti della biodinamica, rivolto in particolare ad apicoltori che […]
COP del 28 e 29 novembre 2018: la nota del Mipaaft
Pubblichiamo la nota n. 92764 del 28/12/2018 redatta dall’Ufficio Agricoltura Biologica del Mipaaft, relativa all’ultimo incontro del COP (Committee on Organic Production) che si è svolto a Bruxelles il 28 e 29 novembre scorsi . Nota n. 92764 del 28/12/2018 Allegato1 Allegato 2a Allegato 2b Allegato 3 Allegato 4a Allegato 4b Fonte: Mipaaft
Mangiare bio può ridurre il rischio di tumori?
Uno studio recente, realizzato in Francia fra grandi consumatori di alimenti biologici, sembra dimostrare che, con tale tipo di dieta, è possibile ridurre il rischio di cancro. I ricercatori hanno confrontato adulti francesi consumatori di prodotti bio con quanti non ne consumavano mai, ed hanno riscontrato una riduzione del 25% del rischio complessivo di tumori. […]
Una sentenza della Corte europea sulla vendita online di prodotti biologici
Pubblichiamo la nota del Mipaaft n. 84614 del 28 novembre inerente la “Sentenza della Corte europea del 12 ottobre 2017 – vendita on line dei prodotti biologici – art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (nella causa C 289/16). Nuove disposizioni nazionali – Art. 8 del DM. n. 6793/2018.” La sentenza si può scaricare […]
IFOAM UE incontra l’industria del biologico
![ifoam EU 0](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/ifoam-EU_0.jpg)
” IFOAM EU meets business – Bringing the organic food industry together” è un evento organizzato il 30 ottobre per dare all’IFOAM UE, al suo Gruppo di trasformatori e operatori biologici (IGOP) e alle aziende alimentari, l’occasione di discutere argomenti rilevanti nel settore, condividere informazioni e scambi sulle migliori pratiche, comprendere le rispettive prospettive e, […]
Bolzano: BioLife 2018
![BioLife 2018](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BioLife-2018.jpg)
Torna, dal 23 al 26 novembre a Bolzano, nel contesto della Fiera d’Autunno, la 15^ edizione di BioLife, ormai diventata la piattaforma più importante dell’arco alpino per prodotti biologici di qualità. Crescono i numeri dei visitatori (42.000 nel 2017) e delle aziende partecipanti (250), nonché la presenza sempre più massiccia di espositori stranieri, che sfruttano la […]
Nota n. 1798 del 9 gennaio 2018
Certificazione biologica di formule per lattanti e di proseguimento, nonché di alimenti destinati ai bambini nella prima infanzia, a cui sono state aggiunte vitamine e sostanze minerali.