“L’agricoltura biologica è etica prima del profitto. E cresciamo grazie alle botteghe di paese”, di Luca Samotti
Bergamonews pubblica un interessante articolo che parla dell’esperienza di un’azienda biologica attiva nel comune di Leffe (Bergamo) che può essere di esempio ad altri agricoltori biologici. Un’impresa a conduzione familiare che fa rete anche con altre aziende, coltiva mais antichi che trasforma in azienda ma lavora anche per conto terzi ed ha un marchio proprio. […]
Marketing organic intercropped rapeseed oil – IntercropVALUES Practice Abstract
Rapeseed is often considered as a low-quality commodity, produced using lots of inputs and harming insects. This is not the case when rapeseed is grown organically in an intercropping system. There is a need to communicate this better. A group of farmers are collaborating with a processor to launch a new, organic culinary oil product. […]
DM n. 329482 del 22 luglio 2024
Decreto recante il riparto del Fondo mense scolastiche biologiche relativo all’anno 2024.
Mense scolastiche biologiche: il decreto per il riparto del fondo.
Pubblichiamo il Decreto n. 329482 del 22 luglio 2024, redatto dal Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’Istruzione e del Merito. Nel decreto si definiscono le ripartizioni della quota di euro 5.000.000,00 relativa all’anno 2024, del Fondo mense scolastiche biologiche. Il decreto è trasmesso agli organi di controllo […]
Festival del Letame, cibo della Terra, sull'Appennino modenese
Dal 19 al 21 luglio a Pompeano di Serramazzoni (Modena), si terrà il Festival del Letame – il Cibo della Terra , organizzato da Bio Appennino – SantaRitaBio – Rete Humus in un “Territorio Bio & Slow” dedicato alla filiera del Parmigiano Reggiano Biologico, alla Biodiversità ed alla Vacca Bianca Modenese (Presidio Slow Food). Il Letame (dal latino laetamen, […]
Biolevo, formazione per l’olivicoltura biologica di Fiore Giovannini
L’articolo fornisce dettagliate informazioni sul progetto “Biolevo – Sostenibilità dell’olio evo biologico”, che coinvolge aziende olivicole biologiche, o aziende che intendono convertirsi, in un percorso di formazione e informazione che analizza il settore dalla produzione in campo fino all’immissione del prodotto sul mercato. Scopo del progetto è la valorizzazione del settore. Gestito dall’associazione di produttori […]
Agence Bio : “Etude sur les filières blé tendre bio en UE et dans les principaux pays tiers”
Il presente rapporto raccoglie i risultati di uno studio condotto per conto di Agence BIO, Intercéréales e Terres Univia, volto a caratterizzare le filiere del grano tenero biologico nell’Unione europea e nei principali Paesi Terzi. Il lavoro fa seguito allo studio “Study on Organic Arable Crops in the EU and in the Main Third Countries” […]
DD n. 213987 del 14 maggio 2024
Modifica del decreto direttoriale n. 24059 del 18 gennaio 2024, avente a oggetto la “Modifica del Decreto ministeriale n. 18321 del 9 agosto 2012, concernente le disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d’acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata del documento giustificativo […]
PAP: il decreto di proroga dei termini
Pubblichiamo il DD n. 213987 del 14 maggio 2024, che modifica il decreto direttoriale n. 24059 del 18 gennaio 2024, redatto in seguito alle richieste pervenute dal mondo associativo per la proroga del termine di presentazione dei programmi annuali di produzione, ciò anche allo scopo di allineare tale scadenza con quella prevista per le domande […]
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE C/2024/2874
Domande e risposte sull’attuazione delle norme dell’UE in materia apicoltura biologica