Regione Lazio: la tenuta biologica di Castel di Guido guarda al futuro

Castel di Guido è un’importante tenuta dell’agro romano di oltre 2.000 ettari, che ricade all’interno della Riserva Statale del Litorale Romano, di notevole interesse ambientale e produttivo, dove viene praticata la coltivazione biologica di cereali e di colture foraggere, l’allevamento di bovini maremmani, la produzione di carni DOP di vitellone della Maremma, di latte, miele […]

Benefici per la salute dagli alimenti biologici: una relazione del Parlamento europeo

Il Parlamento europeo ha commissionato un nuovo rapporto volto a recensire l’esistente letteratura scientifica sulle implicazioni per la salute umana di alimenti ed agricoltura biologica. Il rapporto mette in luce l’importanza in particolare per i bambini, le donne incinte e le madri di evitare i pesticidi. Studi epidemiologici hanno dimostrato gli effetti negativi di una […]

Premio Biol: per la prima volta a Ostuni

Logo BIOL 2017

Dal 18 al 20 marzo torna il Premio Biol, l’evento che pone a confronto in Puglia i migliori oli biologici dei vari continenti. La XXII edizione – dopo le precedenti a Bari, Andria e l’ultima a Lecce – si svolge per la prima volta nel brindisino, ad Ostuni. Ente promotore è il CiBi-Consorzio Italiano per […]

"La viticoltura biodinamica: una forma di espressione della vita di un luogo" – un seminario in Sardegna

vite

Si svolgerà dal 13 al 15 gennaio 2017 , presso l’azienda agricola  Tenute Dettori a Sennori (SS), in Sardegna, un seminario – degustazione tutto dedicato alla viticultura con il metodo biodinamico. Sarà docente il viticultore francese Nicolas Joly, considerato uno dei maggiori esperti internazionali di viticoltura biodinamica. La sua azienda Coulèe de Serrant rappresenta l’espressione  […]

“Cambio di scala” nel mercato bio francese

“Il mercato del biologico francese ha decisamente cambiato di scala”: questo il commento dei dirigenti dell’Agence Bio annunciando un escalation nelle vendite dei prodotti biologici in Francia di oltre il 20% nei primi sei mesi del 2016. Una manna per i distributori di prodotti alimentari d’oltralpe, visto il più che modesto progresso del mercato convenzionale. Iper e […]

IFOAM EU: a Siviglia la quarta conferenza sulla trasformazione in agricoltura biologica

Organic processing

IFOAM UE organizza a Siviglia, Spagna, il 24-25 novembre, un evento dedicato all’innovazione ed allo sviluppo della trasformazione dei prodotti alimentari biologici. Durante la conferenza, della durata di due giorni, i partecipanti potranno interagire con esperti che condivideranno esperienze e migliori prassi nei settori dello sviluppo delle filiere di distribuzione, delle tendenze di mercato, degli […]

Stevia rebaudiana e pet food: le note del Mipaaf.

Pubblichiamo le seguenti note: – n. 58591 del 26 luglio 2016  – chiarimenti sul corretto utilizzo del termine ‘biologico’ per la Stevia rebaudiana che ribadisce essenzialmente quanto esposto nelle precedente nota di pari oggetto del maggio 2012 ; – n. 59044 del 27 luglio 2016 – smaltimento del materiale di imballaggio e delle etichette predisposte […]

Consegnati a Roma dal viceministro Olivero i Premi Biol 2016.

Si è svolta a Roma la premiazione della XXI edizione dell’International Biol Prize, che a marzo ha visto in gara a Lecce 401 extravergini di 16 Paesi.  “I Premi Biol sono riconoscimenti importanti, certificano la grande qualità e l’eccellenza degli oli biologici: oltre che essere un vanto per il nostro Paese, nel mondo rappresentano produzioni […]