Una nuova politica in India per aumentare le esportazioni di alimenti biologici

L’India sta cercando di creare una propria politica relativa ai prodotti biologici con standard di sicurezza chiaramente definiti, regole di tracciabilità, linee guida per la certificazione dei suoli e buone pratiche agricole. Obiettivo di questa nuova politica è quello di aumentare le esportazioni di prodotti agricoli freschi e trasformati. Le buone pratiche agricole (GAP), seguita […]

Olio biologico, il 13 luglio a Roma le premiazioni Biol 2016

Lopera di Semmy Marziliano per i due vincitori ex aequo del XXI Premio Biol 3

Si terrà il 13 luglio a Roma, nella Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura (via XX Settembre, 20; ore 11), la consegna dei riconoscimenti del XXI Premio Biol, il concorso internazionale per gli extravergini biologici organizzato dal CIBi e promosso da Camera di Commercio di Bari e Regione Puglia – Assessorato all’Agricoltura. L’epilogo, dunque, della kermesse […]

Sempre meno residui di fitofarmaci negli alimenti.

“Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti – risultati in Italia per l’anno 2014 “, è il report predisposto dal Ministero della salute sul controllo dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti. Per l’anno 2014 vengono diffuse, le elaborazioni sull’ortofrutta, sui cereali, su alcuni prodotti trasformati, quali olio e vino, costituenti importanti della […]

EIP-AGRI cerca esperti per tre “focus group”

EIP-AGRI, il Partenariato europeo per l’innovazione nella produttività e sostenibilità in agricoltura, lanciato dalla Commissione europea nel 2012,  ha lo scopo di promuovere un settore agricolo-forestale competitivo e sostenibile che contribuisca a garantire una fornitura costante di alimenti, mangimi e biomateriali, e una gestione sostenibile delle risorse naturali essenziali da cui dipendono l’agricoltura e la […]

TPOrganics: un documento di sintesi sulla ricerca nel sistema alimentare biologico

TP Organics ha preparato un “position paper” che illustra i settori chiave della ricerca nel sistema e nella filiera agroalimentare dal punto di vista del settore biologico.  Oltre alle singole aree di ricerca, il documento si propone di istituire  un programma trainante volto a  promuovere la transizione del sistema alimentare.  Il programma dovrebbe affrontare i […]

Giornata di studio su orticoltura biologica e risorse genetiche

index 18

Progetto FAVORDENONDE. Essiccazione, succhi e puree di frutti ed ortaggi biologici: cosa accade ai composti “desiderati” e “non desiderati” La giornata di studio vuole essere un momento di riflessione e di condivisione con gli attori della filiera, delle attività e dei risultati conseguiti. L’obiettivo è facilitare il trasferimento delle innovazioni più interessanti e allo stesso […]

Bio in Germania: crescono ancora i consumi

Il Ministero federale per l’Alimentazione e l’Agricoltura tedesco (Bundeslandwirtschaftsministerium ) incarica ogni due anni Ökobarometer di effettuare un sondaggio dei consumatori che acquistano prodotti alimentari biologici. Dall’indagine risulta che oltre il 13% degli stessi mette nel piatto solo prodotti bio, ed il 24% ne acquista molto frequentemente (solo occasionalmente il 32%, mentre il 33% dei tedeschi […]