DISCIPLINARE DI RISTORAZIONE COLLETTIVA – QCertificazioni S.r.l.
DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE BIOLOGICA NELLA PREPARAZIONE DI PIATTI PRONTI AL CONSUMO
DISCIPLINARE DI RISTORAZIONE COLLETTIVA – CODEX S.r.l.
DISCIPLINARE DI RISTORAZIONE COLLETTIVA
Standard di produzione biologica per la ristorazione – Bioagricert Srl unipersonale
Standard di produzione biologica per la ristorazione
Premio BIOL: a Roma consegnati i riconoscimenti per i migliori oli extravergini bio
Si è svolta a Roma presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nella prestigiosa sala del Parlamentino, la premiazione dei migliori oli extravergini biologici italiani e stranieri in competizione per il premio BIOL 2024, giunto alla sua 29a edizione. Il premio è stato istituito per iniziativa del Cibi (Consorzio italiano per il […]
Biomarché 2024: il biologico in piazza a Lugo (Ravenna)
Tutti i venerdì il lato del Pavaglione che si affaccia su Piazza Trisi ospita il “Biomarché”, mercatino dedicato completamente ai prodotti biologici del territorio. Il Biomarché offre ai suoi visitatori prodotti a chilometro zero, ovvero delle aziende biologiche locali. Vini, formaggi, frutta, verdura, pane, miele ma anche tessuti, prodotti bio per la casa e per […]
Emilia-Romagna prima in Italia per numero di trasformatori di prodotti biologici, di Redazione
L’Emilia-Romagna punta entro il 2030 a coprire oltre il 45% della superficie agricola utilizzata (Sau) con pratiche a basso input, di cui più del 25% a biologico. Questo partendo dal dato che vede la regione, a inizio 2023, prima in Italia come numero di produttori e trasformatori di prodotti biologici, con 1.277 trasformatori e 6.053 […]
Olio e sapori, i segreti del prodotto biodinamico, di Carlotta Iarrapino
L’articolo, che si può leggere QUI, conduce il lettore a scoprire un’azienda biodinamica nel sud del Lazio (Monti Ausoni, provincia di Latina) che ha sviluppato da anni quella che viene definita “agricoltura eroica”, e che ha vinto molti premi per la qualità del suo olio proveniente da ulivi coltivati su lunghi terrazzamenti mantenuti in perfetta […]
Progetto PNABio: un seminario dedicato a pane e vino bio
Si svolge il 9 febbraio a Villafranca di Verona (Natura Sì- via Adamello 4 E/F, dalle 19.30 alle 21.00), nell’ambito del progetto PNABio finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e coordinato da FederBio, un seminario dedicato al “Pane e vino PIWI BIO – Viti moderne e vecchi frumenti: capire, coltivare e […]
Webinar “Cosmesi bio, naturale e plant based. Come valorizzare le materie prime agricole ad uso cosmetico”
Il webinar si svolge l’8 febbraio dalle 15.00 alle 17.00. La crescente tendenza delle aziende cosmetiche ad utilizzare ingredienti ottenuti da piante e sottoprodotti derivanti filiere agro-alimentari è ormai un trend inarrestabile. Destinando i prodotti agricoli al settore cosmetico l’agricoltore può aumentarne enormemente il valore aggiunto e, quindi, i margini economici, rispetto agli stessi prodotti commercializzati nei […]
THE STATE OF SUSTAINABLE MARKETS 2023 – STATISTICS AND EMERGING TRENDS
The concept of a ‘sustainability standard’ has evolved from a mere buzzword into a crucial pillar of global trade. Sustainability standards are important in international trade due to their role in promoting ethical business conduct, preparing businesses for upcoming mandatory regulations, fostering harmonization in global trade and driving innovation. As the world continues to prioritize […]