Regolamento (CE) n. 889/2008 della Commissione del 5 settembre 2008
Regolamento (CE) n. 889/2008 della Commissione del settembre 2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica,l’etichettatura e i controlli.
Regolamento (CE) n. 1254/2008 della Commissione del 15 dicembre 2008
Regolamento (CE) n. 1254/2008 della Commissione del 15 dicembre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli. Il Documento in Italiano Il Documento in inglese
Legge Regionale n. 10 del 6/04/2009
Legge Regionale n. 10 del 6 aprile 2009: Disposizioni in materia di alimentazione consapevole e di qualità nei servizi di ristorazione collettiva per minori
Legge regionale n. 6 del 1/03/2002
Legge regionale n. 6 del 1° marzo 2002: NORME IN MATERIA DI CONSUMO DI ALIMENTI NELLE MENSE PRESCOLASTICHE E SCOLASTICHE, NEGLI OSPEDALI E NEI LUOGHI DI CURA E DI ASSISTENZA
Legge Regionale n. 18 del 27/05/2002
Legge Regionale n. 18 del 27 maggio 2002: Norme per l’introduzione dei prodotti biologici, tipici e tradizionali nelle mense pubbliche e programmi di educazione alimentare nella Regione Toscana.
Legge Regionale n. 18 del 20 maggio 2002
Legge Regionale n. 18 del 20 maggio 2002: “DISPOSIZIONI PER LA PRECAUZIONE IN MATERIA ALIMENTARE E PER LA COLTIVAZIONE, L’ALLEVAMENTO, LA SPERIMENTAZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI ORGANISMI MODIFICATI E DI PRODOTTI DA ESSI DERIVATI. NORME PER LA PRODUZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI, TIPICI E TRADIZIONALI NELLE MENSE PUBBLICHE.
Decreto Ministeriale n.18354 del 27 novembre 2009
Decreto ministeriale n. 18354 del 27 novembre 2009: Disposizioni per l’attuazione dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008, n. 1235/2008 e successive modifiche riguardanti la produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici. DM n. 3286 del 5 agosto 2016 (recante modifica del decreto ministeriale 27 novembre 2009 n. 18354) DM n. 8515 del 28 maggio […]
Olio d’oliva bio, come migliorarne la competitività”
![1877img1 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/1877img1-1.jpg)
Si è svolto all’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari il ‘kick-off meeting’ del progetto comunitario BiolMed, il Network transnazionale per la valorizzazione della competitività dell’olivicoltura biologica mediterranea che coinvolge Italia, Spagna, Malta e Grecia. BiolMed prevede la creazione di una rete permanente transnazionale di Circoli della Qualità del Biol con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle […]
SAPORI ITALIANI – Salone dei prodotti agroalimentari tipici e biologici – Longarone (BL) (14/10/2006 – 16/10/2006)
In occasione della manifestazione l’Associazione regionale dei produttori latte del Veneto – A.Pro.La.V., con il patrocinio della Regione del Veneto e con la collaborazione di tutti i Consorzi di tutela proporrà, il secondo concorso regionale riservato ai formaggi della regione, denominato “Caseus Veneti”. Questa “competizione” che vedrà gareggiare in bontà, tipicità e differenza oltre 300 […]
Biologico, alla Conferenza Stato Regioni raggiunta l'intesa sulle disposizioni per l'attuazione dei regolamenti comunitari
Il Ministro Zaia commenta positivamente la definizione delle disposizioni attuative dei regolamenti (CE) n. 834/2007, n. 889/2008 e n. 1235/2008, riguardanti la produzione vegetale e animale, l’etichettatura dei prodotti, il controllo e la certificazione, orientate a dare maggiore certezza al settore del biologico.Di seguito il link all’articolo di AIOL sull’argomento.