Lo stato dei mercati sostenibili 2023: statistiche e tendenze emergenti

Gli standard di sostenibilità continuano a crescere in tutto il mondo. La settima edizione del rapporto State of Sustainable Markets fornisce dati che danno un’idea del panorama dinamico degli standard di sostenibilità e del loro impatto sul commercio globale. L’International Trade Centre (ITC) ha collaborato ancora una volta con il FiBL Svizzera e l’Istituto Internazionale […]

Reggio Emilia: corso “I piccoli frutti biologici: opportunità per l’impresa in un’ottica di filiera corta e sostenibilità ambientale

MIRTILLI PIXABAY GRATIS 0

Il corso, online con visita poi ad aziende sul territorio, è proposto da “Dinamica”, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, ed è rivolto ad imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%. Il settore dei […]

Agence Bio: pubblicato uno studio sul luppolo biologico

L’Agence Bio ha pubblicato uno studio che per la prima volta fa il punto sullo stato della filiera del luppolo coltivato con il metodo biologico in Francia nel 2022 e realizza una diagnostica dei suoi punti di forza e di debolezza attraverso indagini effettuate presso organismi per lo sviluppo, strutture professionali, coltivatori del luppolo, produttori […]

IFOAM e FIBL: indagine globale sull'impatto del regolamento biologico dell'Ue

IFOAM Organics International e l’istituto svizzero di ricerca sull’agricoltura biologica FIBL hanno lanciato un sondaggio per conoscere quale sia l’impatto del Reg. (UE) 2018/848 sulle filiere dei piccoli agricoltori in particolare dei Paesi in via di sviluppo ed emergenti, e sugli effetti previsti sul mercato biologico dell’Ue e della Svizzera. Lo studio è condotto con […]

BioFach 2024: "Spianare la strada per un futuro sostenibile" – aperte le iscrizioni

BIOFACH 2024

La fiera leader mondiale del biologico torna a Norimberga dal 13 al 16 febbraio 2024 presso il Centro Esposizioni di Norimberga, e riunisce espositori e visitatori dell’intero settore biologico, con operatori regionali, nazionali e internazionali. Dal 1990, BIOFACH è la destinazione imperdibile per i pionieri e per i nuovi arrivati che condividono la passione per […]

Logo europeo del biologico: un italiano su due non lo conosce. Le iniziative di ConMarcheBio

con marche bio 3

Il logo con la fogliolina verde è un simbolo inflazionato fra le corsie di mercati e supermercati: per il consumatore medio diventa sempre più difficile destreggiarsi fra un prodotto biologico ed uno sostenibile o ecologico. Per affrontare questa realtà, il Consorzio Marche Biologiche ha organizzato alcune iniziative di formazione ed incontri sul territorio, in primo […]

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

La campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa a Minerbio, in provincia di Bologna, per fare il punto sulle sfide dell’agroecologia, portando in primo piano il lavoro avviato dalla cooperativa dei produttori bieticoli COPROB, con la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa, in capo a una sola azienda, e sempre più sostenibile dal punto […]

Intake of nutrients (polyunsaturated fatty acids, tocols, and carotenes) and storage efficiency in different slow-growing chickens genotypes reared in extensive systems (PPILOW project)

An extensive rearing system (ERS) for poultry requires an outdoor run, which enhances the foraging activity of chickens. Slow-growing (SG) strains are more adapted to ERS than fast-growing (FG); and generally, have higher levels of bioactive compounds in their meat. The aim of this paper was to assess the storage efficiency of n-3 and n-6 […]