Ristorazione bio: l’indagine di Ismea, Fipe e Assobio
Si è svolta il 26 maggio scorso un evento dedicato a delineare gli scenari nel canale H.O.R.E.C.A. per il settore biologico. Nel corso dell’incontro ISMEA ha presentato un indagine realizzata in collaborazione con FIPE e AssoBio e volta a conoscere il peso del prodotto biologico nelle scelte di esercenti e consumatori nel canale dei Bar […]
ExtraBio: XV edizione del concorso oli extravergini campani bio
Si è svolta martedì 6 giugno 2023 presso la Camera di Commercio di Napoli la premiazione della XV edizione di EXTRABIO, la selezione dei migliori oli biologici campani. Il tradizionale appuntamento, reso possibile grazie al rinnovarsi della pluriennale sinergia della Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura con la Camera di Commercio di Napoli, la Federazione regionale Coldiretti Campania, […]
Pet food bio: Consiglio e Parlamento europeo concordano sulle nuove regole di etichettatura
Il Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sull’etichettatura degli alimenti biologici per animali domestici. Il regolamento concordato rende più facile per i consumatori dell’Ue acquistare cibo biologico per i propri animali domestici. In base al nuovo regolamento, gli alimenti per animali domestici potranno ottenere il logo di produzione biologica dell’Ue se […]
Op Pomodoro da industria Bio: il rapporto di ISMEA
Il rapporto Ismea “Organizzazione di Produttori nel settore del pomodoro da industria biologico” esamina i rapporti tra i diversi soggetti lungo la filiera in oggetto, analizzando i risultati di un’indagine condotta all’interno del progetto FiBio. Lo studio descrive con precisione le regole e le politiche nelle relazioni tra i diversi attori della filiera del pomodoro […]
Progetto Bioadhoc, presentato a Parigi da Carlo Triarico, di Carlotta Iarrapino
Nel corso dell’Organic Cities Network Europe Day Event, incontro organizzato presso il municipio di Parigi dalla Rete europea delle città e delle organizzazioni impegnate per l’agricoltura biologica, Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ha illustrato il progetto Bioadhoc che riguarda i servizi cibo e salute. L’idea del progetto Bioadhoc è nata da un gruppo […]
Latte biologico: il mercato in Francia
Secondo il report pubblicato da ISMEA, la produzione di latte e dei suoi derivati è centrale nell’economia agroalimentare Francese: il settore la colloca, infatti, al secondo posto in Europa dopo la Germania. Dal 2015 anche il latte biologico ha fatto registrare una crescita significativa che in pochi anni ha determinato una produzione in eccesso rispetto […]
Festival del letame: il cibo della terra e della solidarietà
Dal 20 al 23 LUGLIO 2023, a Pompeano di Serramazzoni (Modena), presso Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964, in un territorio BIO & SLOW dedicato alla filiera del parmigiano reggiano biologico e alla biodiversità avrà luogo la nuova edizione 2023 del festival. Programma: 20-21 Luglio “CRUDITER”: incontri pratico-scientifici in campo per valutare lo stato di […]
Al via il “Premio ExtraBio 2023”
L’Assessorato all’Agricoltura, attraverso le UOD 500725 e UOD 500720, SI Impresa – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli, l’Associazione Analisti Sensoriali Associati e la Federazione Regionale della Coldiretti Campania, indicono il PREMIO EXTRABIO 2023, XV edizione, con lo scopo di valorizzare le produzioni olearie campane ottenute da agricoltura biologica. Il Premio punta a far emergere […]
Distretto biologico della Maremma in divenire: sono più di 1250 le aziende
Come riporta Toscana Chianti Ambiente, l’esigenza dei consumatori di acquistare cibo buono e sano sta dando notevole impulso al settore del biologico nonostante un nutrito gruppo di associazioni e comitati sostenga che una modifica inserita di straforo nel Piano Strategico Nazionale della nuova PAC (Politica Agricola Comune) 2123-2027 rischi di bloccare di fatto l’espansione dell’agricoltura biologica, facendo ritornare indietro la SAU certificata di diversi […]
Nel Biodistretto del Chianti l'agroecologia è realtà, di Tommaso Cinquemani
Un articolo su AgroNotizie fa il punto su un’area della Toscana vocata alla produzione di vino d’eccellenza, dove oltre un terzo delle aziende vitivinicole è biologico. Nonostante ciò sono presenti anche problemi, come l’abbandono dei terreni marginali, la marginalizzazione delle colture tradizionali come olivi e cereali, l’impoverimento del tessuto produttivo locale. In tale contesto è […]