Torna dal 2 al 5 aprile B/OPEN, in concomitanza con Vinitaly e Sol&agrifood
![B OPEN LOGO 6](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/B-OPEN-LOGO_6.jpg)
Veronafiere potenzia la propria offerta bio nel settore dell’agroalimentare di qualità e posiziona la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico nel 2023, insieme a Sol&Agrifood, salone internazionale dell’agroalimentare di qualità. L’obiettivo è quello di incrementare gli eventi che hanno come focus il food certificato, all’interno di un calendario in linea con le esigenze delle aziende del comparto. […]
Biodiversità e multifunzionalità con la conversione all’agricoltura biodinamica, di Carlo Triarico
![TERRAEVITA 8 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/TERRAEVITA_8-1.jpg)
TerraèVita pubblica un articolo in cui viene presentata un’interessante e completa realtà biodinamica pugliese in comune di Manfredonia (FG), un’azienda in cui la diversificazione ha portato a un grande rilancio delle attività produttive ed agrituristiche. Dai frutti antichi, ai laboratori di confezionamento fino all’ospitalità, il territorio riprende vita in una zona ad alto valore naturale, […]
SysCom and ProEcoAfrica/OFSA projects – Increasing knowledge on organic agriculture in the tropics
There is continued global debate on which agricultural production systems are more productive, natural resource conserving, environmentally friendly, economically viable and accepted by society. Many stakeholders have raised concerns about the long-term impact of conventional agriculture on soil productivity, yields and the ecosystem. Organic agriculture is one of the prominent alternative farming approaches, advocated for […]
Ecological approach to organic farming in the Tropics – Introducing the active system approach
This factsheet introduces the ecological approach to organic farming, changes that are necessary to implement the approach, expected benefits, and provides a few examples of recommended systems for the tropics. The information is based on long-term experiments and on-farm research conducted in the scope of three projects across different countries in Africa, as well as […]
Biologico: è cooperativo il 30% del fatturato del comparto, con una quota pari a 2,8 miliardi di euro
Si è svolta a Roma, promossa dall’Alleanza cooperative Agroalimentare, l’iniziativa “A tavola con il biologico”, in cui sono stati presentati i dati più recenti delle aziende bio che fanno parte dell’Alleanza. Secondo tali dati, la quota di fatturato biologico nel sistema cooperativo è in crescita. Nel corso del 2021 il giro d’affari complessivo ha superato […]
“OP carne bovina Bio”: il rapporto di ISMEA
Il rapporto Ismea “Organizzazioni di Produttori nel settore della carne bovina: opportunità di sviluppo per le produzioni biologiche” analizza i risultati di un’indagine condotta con il programma Fibio sulle realtà operative delle OP delle carni bovine e sul peso della produzione biologica nella loro compagine. L’approfondimento evidenzia come il biologico risulti ancora poco diffuso nella […]
Il report di ISMEA sulla filiera dell’olio biologico in Spagna
L’olivicoltura è sicuramente la coltura rappresentativa di tutto il bacino del Mediterraneo, soprattutto in Italia e in Spagna, Paesi che, insieme, producono la gran parte dell’olio convenzionale e biologico mondiale. Il rapporto Ismea “La filiera dell’olio biologico in Spagna”, descrive le peculiarità del comparto nel Paese iberico con l’obiettivo di confrontarle con quello italiane. L’analisi […]
Nota n. 64923 del 9 febbraio 2023
Decreto ministeriale 22 dicembre 2022, n. 658304 di “Modifica del decreto del 13 gennaio 2011, n. 309, recante “Contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica” ‘– interpretazione normativa nazionale
Contaminazioni accidentali: la nota del Masaf
Con la Nota n. 64923 del 9 febbraio 2023, il Ministero fornisce un’interpretazione chiarificatrice relativamente alla normativa sulle “Contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili di prodotti fitosanitari in agricoltura biologica” e quindi in relazione anche al Decreto ministeriale 22 dicembre 2022, n. 658304 di “Modifica del decreto del 13 gennaio 2011, n. 309. Nello specifico la […]
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/121 DELLA COMMISSIONE del 17 gennaio 2023
Recante modifica e rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 che autorizza l’utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e stabilisce i relativi elenchi