Nota n. 24414 del 18 gennaio 2023

Autorizzazione fibra di agrumi non biologica – art. 25 del Reg. UE 2018/848 – proroga autorizzazione concessa con nota Mipaaf n. 307637 dell’11 luglio 2022

ISMEA: Il report sulla logistica della carne bovina

Il report sulla logistica della carne bovina biologicafornisce un aggiornamento riguardante le norme tecniche e standard internazionali volontari nella fase distributiva per incentivare i processi di costruzione ed assicurazione della qualità, concentrandosi maggiormente sull’impatto dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità e tutto quello che concerne le norme di sicurezza. Grazie all’indagine sulla logistica a valle della filiera […]

Analisi della catena del valore di filiere agroalimentari biologiche: filiera della carne bovina

Lo sviluppo della zootecnia biologica è tra i punti centrali dell’agenda europea in materia di sostenibilità ambientale. Il settore dell’allevamento bovino da carne è tra quelli più importanti e rappresentativi anche dell’economia agricola italiana. Per fare il punto sullo stato dell’arte di questa filiera l’Ismea ha recentemente pubblicato un report che descrive la distribuzione del […]

ConMarcheBio: al via il nuovo progetto “Filiera ConMarcheBio”

Consorzio Marche Biologiche 1

Parte in questi giorni la raccolta delle adesioni al nuovo progetto “Filiera Con Marche Bio” promosso dal Consorzio Marche Biologiche ai sensi del PSR Marche. Il Consorzio Marche Biologico, al fine di agevolare l’adesione delle aziende agricole al nuovo progetto di filiera, organizzerà nelle prossime settimane degli incontri informativi per la presentazione del progetto e […]

Concorso internazionale dei mieli biologici: BIOLMIEL 2022

Il CIBi, Consorzio Italiano per il Biologico, in collaborazione con il CREA – Agricoltura e Ambiente di Bologna, svolgerà online, dall’8 al 10 dicembre, BIOLMIEL, una iniziativa nata nel 2008 per il settore dell’apicoltura biologica destinata a diventare, come il premio BIOL per gli oli extravergini di oliva bio, punto di riferimento non solo del […]

Convegno “Gelsibachicoltura in Veneto: nuove opportunità con l’agricoltura biologica”

GELSIBACHICOLTURA

L’evento si svolge venerdì 16 dicembre 2022, alle ore 20:30 presso il Centro Civico – via Postumia, 50 – Annone Veneto (VE). E’ organizzato su iniziativa dell’Associazione AMICI DELLA FIERA DEI OSEI di Annone Veneto e con il patrocinio del Comune di Annone Veneto (VE), capofila del Biodistretto della Venezia Centro Orientale “Biovenezia”, in collaborazione con i partner […]

Studio dell’Università Luiss: alto rendimento e forma fisica mangiando bio

Migliore qualità del recupero e della prestazione sportiva, un benessere psico-fisico generale, ma anche una tangibile riduzione del peso corporeo. Adottare un piano alimentare personalizzato a base di alimenti biologici e sostenibili 7 giorni su 7 pre e post-allenamento aumenta benessere e performance nello sport. È quanto emerge dallo studio “Alimentazione biologica, performance sportiva e stili di vita” condotto da […]

Animali da compagnia: la proposta di regolamento per l’etichettatura degli alimenti

Pubblichiamo la proposta di Regolamento Del Parlamento Europeo e Del Consiglio relativo all’etichettatura degli alimenti biologici per animali da compagnia reso noto da Bruxelles in data 28 novembre 2022. Il testo si è reso necessario in quanto il regolamento (UE) 2018/848, pur disciplinando l’etichettatura dei mangimi per animali da allevamento, quali il fieno e gli […]

Performances de variétés de blés panifiables cultivées en agriculture biologique en conditions peu fertiles

L’azote est le principal élément limitant la production de blé panifiable en agriculture biologique. Son manque peut entrainer une baisse de la teneur en protéine du grain et donc des pénalités de paiement. Dans cette étude, cinq variétés de blé d’automne ont été cultivées on-farm sur quatre exploitations aux conditions pédoclimatiques et itinéraires techniques différents […]