"Viticoltura biologica - che cosa si impara dalle annate difficili": incontro il 1° dicembre a Corno di Rosazzo (UD)

"Viticoltura biologica - che cosa si impara dalle annate difficili" è il titolo dell'incontro organizzato, a partire dalle ore 9.30 nell'ambito del progetto "Voglia di Bio" finanziato da ERSA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia) e con la collaborazione di AIAB FVG (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) come partner scientifico, che si terrà il prossimo 1° dicembre presso la Villa Nanchini-Cabassi di Corno di Rosazzo (UD).

Cerealicoltura biologica sostenibile: dal campo alla ‘Smart future Organic farm’, di Barbara Minafra

A Bari si è concluso il progetto sperimentale “Smart future Organic farm” (Sfof) che ha messo a punto due applicativi che contribuiscono a migliorare la gestione agronomica del comparto primario pugliese attraverso un metodo innovativo monitorabile, misurabile e certificabile di produzione biologica che punta a un’agricoltura a zero emissioni di CO2.

BioFach 2024: "Spianare la strada per un futuro sostenibile" - aperte le iscrizioni

La fiera leader mondiale del biologico torna a Norimberga dal 13 al 16 febbraio 2024 presso il Centro Esposizioni di Norimberga, e riunisce espositori e visitatori dell'intero settore biologico, con operatori regionali, nazionali e internazionali. Dal 1990, BIOFACH è la destinazione imperdibile per i pionieri e per i nuovi arrivati che condividono la passione per gli alimenti biologici e il mercato del biologico, e desiderano scambiare idee con persone che la pensano allo stesso modo lungo l'intera catena del valore.

List of varieties recommended for organic table cherry production (BIOFRUITNET Practice Abstract)

In addition to a high yield and good fruit quality, high disease tolerance is an important criterion for choosing appropriate cherry varieties. In cherry production, blossom blight and brown rot (Monilia) are the most important diseases to cause fruit losses.

Besides covering the cherry trees to prevent infections, less susceptible cultivars can be planted.

Regione Sicilia: Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA7) - Rotazione delle colture nei seminativi, ad eccezione delle colture sommerse

Con Decreto del Dirigente Generale n. 5716/2023  del 13/11/2023  è approvato, in applicazione del D.M. 9 marzo 2023, n. 147385, l’impegno di Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali  BCAA7 - Rotazione delle colture nei seminativi, ad  eccezione delle colture sommerse con declinazione regionale come  descritto nell’allegato A.

DDG n. 5716/2023  del 13/11/2023

FIBL: una nuova guida tecnica sulla produzione biologica di bacche a cespuglio in Kosovo (e in Europa)

La pubblicazione nasce a seguito dell'elevata domanda di mercato per i frutti di bosco biologici in Europa e il crescente interesse dei commercianti e dei produttori kosovari per i mirtilli a cespuglio alto.  Si rivolge ai produttori di bacche convenzionali della regione balcanica interessati a convertire la loro produzione al biologico, nonché agli agricoltori biologici di tutta Europa che desiderano ampliare le loro conoscenze sulla produzione di bacche.

1° Webinar LiveSeeding sull'imprenditorialità nel settore delle sementi e dell'allevamento biologico

Il webinar dell'Ue "Entrepreneurship in the organic seeds and breeding sector" (Imprenditorialità nel settore delle sementi biologiche e dell'allevamento) si terrà il 13 e 14 dicembre 2023, dalle 9.30 alle 13.00 CET. L'obiettivo è rafforzare le conoscenze e le competenze necessarie, per iniziative esistenti o potenziali, al fine di intraprendere un'attività imprenditoriale nel settore delle sementi e della riproduzione di piante biologiche.

Logo europeo del biologico: un italiano su due non lo conosce. Le iniziative di ConMarcheBio

Il logo con la fogliolina verde è un simbolo inflazionato fra le corsie di mercati e supermercati: per il consumatore medio diventa sempre più difficile destreggiarsi fra un prodotto biologico ed uno sostenibile o ecologico. Per affrontare questa realtà, il Consorzio Marche Biologiche ha organizzato alcune iniziative di formazione ed incontri sul territorio, in primo luogo destinate agli operatori del settore ed ai negozianti.

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

La campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa a Minerbio, in provincia di Bologna, per fare il punto sulle sfide dell’agroecologia, portando in primo piano il lavoro avviato dalla cooperativa dei produttori bieticoli COPROB, con la filiera biologica di barba