DD n. 213987 del 14 maggio 2024

Modifica del decreto direttoriale n. 24059 del 18 gennaio 2024, avente a oggetto la “Modifica del Decreto ministeriale n. 18321 del 9 agosto 2012, concernente le disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d’acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata del documento giustificativo […]

PAP: il decreto di proroga dei termini

Pubblichiamo il DD n. 213987 del 14 maggio 2024, che modifica il decreto direttoriale n. 24059 del 18 gennaio 2024, redatto in  seguito alle richieste pervenute dal mondo associativo per la proroga del termine di presentazione dei programmi annuali di produzione, ciò anche allo scopo di allineare tale scadenza con quella prevista per le domande […]

Sustainable food systems: short food supply chains and good practices from Hungary

Thanks to globalization, it is now possible to obtain almost any kind of food, regardless of season or growing region. This is due to modern cultivation technology, logistical networks and the free movement of labour, which means that food produced in remote parts of the world often travels a very long distance from the grower […]

Control of Aphis gossypii in organic citrus orchards

BIOFRUITNET Practice Abstract – The aphid Aphis gossypii is an efficient and common vector of the Citrus tristeza virus (CTV). To protect European citrus from CTV, aphid control is mandatory. Beneficial insects and biopesticides are eco-friendly control approaches. Depending on the strategy, the synergy between them may result in effective aphid control. Beneficial insects and […]

Controllo di Aphis gossypii in agrumeti biologici

BIOFRUITNET Practice Abstract – L’afide Aphis gossypii è un vettore frequente ed efficiente del Citrus tristeza virus (CTV). Per proteggere gli agrumi europei dal CTV, il controllo degli afidi è obbligatorio. Gli insetti benefici e i biopesticidi sono approcci di controllo ecologici. A seconda della strategia, la loro sinergia può portare a un controllo efficace […]

Trentino: 18 maggio, Giornata della Biodiversità agricola e alimentare

Broccolo di Torbole

A Riva del Garda sabato 18 maggio un convegno promosso dal Il Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia, tramite l’Ufficio per le Produzioni biologiche, indice per sabato 18 maggio a Riva del Garda un convegno ed una serie di appuntamenti per celebrare la Giornata della Biodiversità agricola e alimentare che ricorre lunedì 20 maggio insieme […]

“Made in Nature”, l’importanza di scegliere il biologico consapevolmente, di Valentina Gambaro

made in nature 1

L’articolo contiene una dettagliata descrizione del progetto finanziato da Unione europea e Cso – Centro Servizi Ortofrutticoli Italy (con la partecipazione di diverse aziende del settore), progetto che si impegna a portare alla luce i benefici del biologico, valorizzando l’importanza di pratiche agricole che contribuiscono alla nostra salute e a quella del Pianeta. L’importanza di una […]

Producing seeds in organic agriculture: coriander

The technical sheet (in French) explains the key points to successfully produce coriander seeds in organic agriculture. When coriander is properly planted and cared for, it is a relatively hardy seed-bearing crop, developing rapidly while showing little susceptibility to various pests. The technical sheet deals with the production of coriander seeds in organic agriculture. It […]

Evento “Selezione di varietà di cereali per l’agricoltura biologica” 23 maggio

GRANO DURO A FILO 30 6 2017 3 scaled

Il 23 maggio 2024, dalle ore 14:30, si terrà l’evento “Selezione di varietà di cereali per l’agricoltura biologica” organizzato dalla Fondazione Seminare il Futuro. Si tratterà di un’importante occasione per approfondire tematiche legate all’agricoltura biologica. L’evento avrà luogo presso l’aula Benvenuti del CiRAA «E. Avanzi» in via Vecchia di Marina 4. 56122 S. Piero a Grado, Pisa. […]