Biomarché 2024: il biologico in piazza a Lugo (Ravenna)
Tutti i venerdì il lato del Pavaglione che si affaccia su Piazza Trisi ospita il “Biomarché”, mercatino dedicato completamente ai prodotti biologici del territorio. Il Biomarché offre ai suoi visitatori prodotti a chilometro zero, ovvero delle aziende biologiche locali. Vini, formaggi, frutta, verdura, pane, miele ma anche tessuti, prodotti bio per la casa e per […]
Migliorare la biodiversità e la qualità della produzione di piccoli frutti attraverso le pratiche dell'agricoltura biologica, di Helene Uller-Kristensen
La richiesta di frutta di alta qualità da parte dei consumatori, compresa la produzione di piccoli frutti biologici, ha mostrato una forte tendenza all’aumento. Questo fatto motiva gli agricoltori rumeni a migliorare le tecnologie di coltivazione dei piccoli frutti, e una fonte importante di informazioni per loro è il progetto ResBerry. Attualmente si registra un […]
Strategie innovative per la lotta alla carie del frumento, di Anders Borgen & Anniken Fure Stensrud
Una minaccia nascosta per l’agricoltura sostenibile Sebbene la carie del frumento rimanga in gran parte sconosciuta al pubblico, il suo impatto sull’agricoltura è profondo. Questa malattia rappresenta una sfida significativa, soprattutto nella produzione di grano biologico, dove non è possibile utilizzare fungicidi convenzionali. La persistenza dei fungicidi nel terreno, con un’emivita di circa quattro anni, […]
Successo dei miscugli di tre colture nel sistema di coltivazione biologico finlandese, di Chao Xiao, Pirjo Mäkelä & Laura Alakukku
Una sfida per la produzione biologica è quella di aumentare le rese. Le colture miste che contengono legumi azotofissatori come uno dei componenti hanno il potenziale per fornire una soluzione a questo obiettivo. In generale, le colture miste consentono un uso più efficiente del suolo. Nel 2022 e nel 2023 sono stati condotti due esperimenti […]
Intercropping e valorizzazione dell'agroecosistema con il progetto DIVERSILIENCE
La consociazione, ovvero la pratica di coltivare insieme due o più specie di colture, è una pratica consolidata in agricoltura, nota per i suoi vantaggi nel potenziare la biodiversità, migliorare la stabilità della resa e ridurre l’incidenza di parassiti e malattie. Il progetto DIVERSILIENCE, attraverso l’innovazione strategica della consociazione multispecie di cereali e foraggi, mira […]
Alcaloidi nei lupini: guida pratica FIRAB-FIBL per produttori e trasformatori
Firab ha pubblicato la versione italiana dell’opuscolo informativo dell’Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica svizzero FiBL, partner di Firab in Divinfood, che fornisce informazioni e indicazioni sull’analisi e la riduzione dei livelli di alcaloidi nei lupini. I lupini sono una coltura interessante per il sistema agrario. Come altri legumi, sono un’ottima fonte di proteine vegetali, possono […]
Producing seeds in organic agriculture: carrot
A new technical sheet, in French, deals with the production of carrot seeds in organic agriculture. It is intended for all those involved in the production of carrot seed and aims to ensure successful production under the best possible conditions, in compliance with both the specifications for organic farming and the regulations contained in the […]
Biodynamic, organic and integrated agriculture effects on cv. Italia table grapes juice, over a 3‑year period experiment: an 1H NMR spectroscopy‑based metabolomics study
Background The new trend demanding for “natural” agri-food products has encouraged the application of more sustainable and eco-friendly farming methods, which limit or avoid the use of synthetic chemicals. This approach is increasing in viticulture, one of the sectors with the highest commercial value since grapes and derived products are largely consumed foodstuffs, with appreciated […]
Regione Marche: domande per i danni della peronospora nelle produzioni di uva, istruzioni operative
La Regione Marche informa che sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 74 del 28/03/2024 è avvenuta la pubblicazione del Decreto ministeriale 24 gennaio 2024 (24A01490) “Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità delle infezioni di peronospora (Plasmopara viticola) nel territorio della Regione Marche. Sul portale nazionale SIAN è possibile presentare le domande di aiuto per i danni da peronospora dovuti alle infezioni […]
Biodiversità come fattore di innovazione – Istituzioni, tecnici e imprese agricole a confronto – Webinar l'8 aprile
Ismea, nell’ambito del Programma della Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, il prossimo 8 aprile alle ore 15.30 organizza il webinar dal titolo “Biodiversità come fattore di innovazione – Istituzioni, tecnici e imprese agricole a confronto”. Il webinar nasce allo scopo di mettere in luce il ruolo fondamentale che la biodiversità gioca nel […]