IFASA – Inerbimento nei Frutteti per l'Aumento della Sostenibilità Aziendale
Nell’ambito del progetto IFASA – Inerbimento nei Frutteti per l’Aumento della Sostenibilità Aziendale, è stato realizzato un video clip che spiega le attività svolte, che mirano a contenere la diffusione della maculatura bruna del pero attraverso l’inerbimento con leguminose. Il vantaggio di tale pratica è quello di avere una valenza agronomica e anche ambientale di […]
Olio e sapori, i segreti del prodotto biodinamico, di Carlotta Iarrapino
![OLIVO A CIPRO 1 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/OLIVO-A-CIPRO_1-1-1024x768.jpg)
L’articolo, che si può leggere QUI, conduce il lettore a scoprire un’azienda biodinamica nel sud del Lazio (Monti Ausoni, provincia di Latina) che ha sviluppato da anni quella che viene definita “agricoltura eroica”, e che ha vinto molti premi per la qualità del suo olio proveniente da ulivi coltivati su lunghi terrazzamenti mantenuti in perfetta […]
Bacche di Goji: in Sicilia un progetto per coltivarlo in biologico e creare un Marchio di Qualità
Il mercato delle bacche di Goji è in espansione, con un numero crescente di coltivatori, grazie al suo successo come alimento, con il riconoscimento delle sue proprietà salutistiche e nutraceutiche. Gli agricoltori, attraverso le associazioni di categoria, evidenziano come i problemi nella sua coltivazione siano legati all’esigenza di indicazioni chiare sui genotipi presenti a livello […]
Estratti di piante come alternative agli antiparassitari convenzionali per i suini nell’allevamento biologico
Il progetto PPILOW mira a co-costruire, attraverso un approccio multi-attoriale (uno dei partner è l’AIAB), soluzioni per migliorare il benessere di avicoli e suini allevati in sistemi di produzione biologici all’aperto. I suini, come altre specie domestiche allevate, sono soggetti a malattie parassitarie, che causano gravi danni al loro benessere e alla loro salute, oltre […]
“Strip cropping ed altri modelli di coltivazione agroecologici per colture biologiche”, sessione pratica in campo del progetto Ortobiostrip
![grano Torriani 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/grano-Torriani_1.jpg)
Il progetto Ortobiostrip incontra e dialoga con agricoltori e tecnici per confrontarsi sulla tecnica della coltivazione a strisce: vi aspettiamo all’Azienda Agricola I Lubachi (Fratte Rosa PU) il 7 marzo 2024. Durante l’evento, i partner del progetto OrtoBioStrip accompagneranno in campo i presenti per mostrare e discutere con loro le innovazioni messe in pratica in […]
La viticoltura biologica per resistere agli impatti del clima, dal Giappone alla Nuova Zelanda, di Fiammetta Cupellaro
![vite 1 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/vite_1-1.jpeg)
L’articolo prende lo spunto dalla prossima edizione di Slow Wine Fair 2024, che si svolgerà a Bologna dal 25 al 27 febbraio con la direzione artistica di Slow Food, storicamente impegnata sui temi della biodiversità, della sostenibilità ambientale e dell’equità sociale, per parlare di come la crisi climatica colpisca duro, di tutto il settore agricolo, in […]
L’agroecologia per invertire il disastro climatico, di Francesco Sottile
![vigneto 3 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/vigneto_3-1-1024x680.jpg)
In questi giorni, parlare di sostenibilità e della riduzione dell’uso dei pesticidi è quanto mai complesso, in un quadro generale inquinato da una strumentalizzazione che ha posto agricoltura e ambiente in contrapposizione tra loro. Si è più volte detto che è una strada sbagliata, perché se tutela dell’ambiente e produzione agricola non diventano complici non […]
Salò: progetto D.E.S. in biblioteca per parlare di sostenibilità e biologico
![PROGETTO DES](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/PROGETTO-DES.jpg)
Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 20.30 la biblioteca di Salò (Salotto della Cultura – via Leonesio 4) ospiterà un’iniziativa aperta a tutti coloro che desiderano conoscere ed approfondire aspetti e dinamiche legate ad una forma di distribuzione attenta alla sostenibilità ambientale, ad una economia etica e solidale, promuovendo un consumo consapevole e in armonia […]
Alto Adige: sementi di fiori selvatici autoctoni per promuovere la biodiversità nei frutteti biologici
La semina in agricoltura ha un grande potenziale: a seconda del tipo di seme, ad esempio, si contribuisce ad aumentare la biodiversità, a migliorare il suolo o a offrire una fonte di sostentamento per gli insetti impollinatori. Nell’ambito di un progetto triennale iniziato nel 2023, ricercatrici e ricercatori del gruppo di lavoro Agricoltura Biologica e […]
Plant health care in organic farming – The role of natural substances in a biodiversity-based system approach
One of organic agriculture’s defining traits is its approach towards plant health care, relying mainly on preventive and indirect measures within the agroecosystem. As a last resort, organic farmers can combine these with direct measures, if these are based on the use of natural substances. The principles of organic agriculture seek to prevent the introduction […]