IFASA – Inerbimento nei Frutteti per l'Aumento della Sostenibilità Aziendale

Nell’ambito del progetto IFASA – Inerbimento nei Frutteti per l’Aumento della Sostenibilità Aziendale, è stato realizzato un video clip che spiega le attività svolte, che mirano a contenere la diffusione della maculatura bruna del pero attraverso l’inerbimento con leguminose. Il vantaggio di tale pratica è quello di avere una valenza agronomica e anche ambientale di […]

Olio e sapori, i segreti del prodotto biodinamico, di Carlotta Iarrapino

OLIVO A CIPRO 1 1

L’articolo, che si può leggere QUI, conduce il lettore a scoprire un’azienda biodinamica nel sud del Lazio (Monti Ausoni, provincia di Latina) che ha sviluppato da anni quella che viene definita “agricoltura eroica”, e che ha vinto molti premi per la qualità del suo olio proveniente da ulivi coltivati su lunghi terrazzamenti mantenuti in perfetta […]

Bacche di Goji: in Sicilia un progetto per coltivarlo in biologico e creare un Marchio di Qualità

Il mercato delle bacche di Goji è in espansione, con un numero crescente di coltivatori, grazie al suo successo come alimento, con il riconoscimento delle sue proprietà salutistiche e nutraceutiche. Gli agricoltori, attraverso le associazioni di categoria, evidenziano come i problemi nella sua coltivazione siano legati all’esigenza di indicazioni chiare sui genotipi presenti a livello […]

“Strip cropping ed altri modelli di coltivazione agroecologici per colture biologiche”, sessione pratica in campo del progetto Ortobiostrip

grano Torriani 1

Il progetto Ortobiostrip incontra e dialoga con agricoltori e tecnici per confrontarsi sulla tecnica della coltivazione a strisce: vi aspettiamo all’Azienda Agricola I Lubachi (Fratte Rosa PU) il 7 marzo 2024. Durante l’evento, i partner del progetto OrtoBioStrip accompagneranno in campo i presenti per mostrare e discutere con loro le innovazioni messe in pratica in […]

L’agroecologia per invertire il disastro climatico, di Francesco Sottile

vigneto 3 1

In questi giorni, parlare di sostenibilità e della riduzione dell’uso dei pesticidi è quanto mai complesso, in un quadro generale inquinato da una strumentalizzazione che ha posto agricoltura e ambiente in contrapposizione tra loro. Si è più volte detto che è una strada sbagliata, perché se tutela dell’ambiente e produzione agricola non diventano complici non […]

Salò: progetto D.E.S. in biblioteca per parlare di sostenibilità e biologico

PROGETTO DES

Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 20.30 la biblioteca di Salò (Salotto della Cultura –  via Leonesio 4) ospiterà un’iniziativa aperta a tutti coloro che desiderano conoscere ed approfondire aspetti e dinamiche legate ad una forma di distribuzione attenta alla sostenibilità ambientale, ad una economia etica e solidale, promuovendo un consumo consapevole e  in armonia […]