Colture parallele pomodoro: la nota del Ministero

Pubblichiamo la nota n. 49620 del 1 febbraio 2024 redatta dal Ministero per dare riscontro e chiarimenti relativamente alle colture parallele pomodoro da industria in agricoltura biologica. Nota n. 49620 del 1 febbraio 2024 Fonte: Masaf

OrgHort 2024 in settembre a Varsavia

ORG HORT

Il IV Simposio Internazionale di Frutta Biologica e il II Simposio di Ortaggi Biologici (OrgHort 2024) si terranno dal 17 al 20 settembre 2024 a Varsavia, in Polonia. L’obiettivo di OrgHort 2024 è quello di raccogliere, condividere e diffondere le conoscenze sull’orticoltura biologica con un atteggiamento multidisciplinare e olistico. Si prevede di affrontare le principali […]

Webinar “Cosmesi bio, naturale e plant based. Come valorizzare le materie prime agricole ad uso cosmetico”

Cosmetici Pixabay Gratis

Il webinar si svolge l’8 febbraio dalle 15.00 alle 17.00. La crescente tendenza delle aziende cosmetiche ad utilizzare ingredienti ottenuti da piante e sottoprodotti derivanti filiere agro-alimentari è ormai un trend inarrestabile. Destinando i prodotti agricoli al settore cosmetico l’agricoltore può aumentarne enormemente il valore aggiunto e, quindi, i margini economici, rispetto agli stessi prodotti commercializzati nei […]

Rosy apple aphid (Dysaphis plantaginea) management in organic fruit production

Rosy apple aphid can lead to up to 95% yield losses. Damage is caused by growth paralysis of the buds and fruit and high production of honeydew, which can cause sooty mould. The most effective management methods in organic production are preventive agronomic measures and direct control using products based on Neem (Azadirachta indica) extracts. […]

Convegno: "Il biochar per aumentare la sostenibilità della viticoltura nel comparto biologico: Focus sul Progetto B-Wine"

Vigneto Toscana Chianti Pixabay Gratis 0

Il biochar usato come ammendante del suolo è una pratica agronomica sostenibile ampiamente usata al fine di migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica dei suoli, la capacità di ritenzione e infiltrazione idrica e agire come meccanismo di stoccaggio a lungo termine per il carbonio. In viticoltura il suo utilizzo può quindi aumentare la sostenibilità e la resilienza dei vigneti con lo scopo di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Su questo tema si svolge venerdì 19 […]

Progetto VitisBio: lo sviluppo di una filiera vivaistica viticola di qualità

Puntare, nel comparto viticolo, allo sviluppo di una filiera vivaistica sostenibile e biologica. È l’obiettivo del progetto di ricerca VitisBio, sostenuto dalla misura 16 del Psr 2014-2020 della Regione Friuli – Venezia Giulia. I risultati finali del progetto sono stati divulgati in occasione di un recente webinar organizzato dalla rivista VVQ, Vigne, Vini & Qualità e si […]

Reggio Emilia: corso “I piccoli frutti biologici: opportunità per l’impresa in un’ottica di filiera corta e sostenibilità ambientale

MIRTILLI PIXABAY GRATIS 0

Il corso, online con visita poi ad aziende sul territorio, è proposto da “Dinamica”, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna, ed è rivolto ad imprenditori o dipendenti o coadiuvanti di Imprese Agricole iscritte all’Anagrafe della Regione. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza a seguito del raggiungimento della percentuale del 70%. Il settore dei […]

“L'approccio vincente del biologico alle nuove sfide dell'agricoltura: l'esempio del controllo della peronospora in viticoltura” – Roma, 16 gennaio 2024

Convegno a Roma 16.01 page 0001

Si svolge il 16 gennaio 2024 a Roma, presso la Biblioteca storica del Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia agraria – CREA, l’evento “L’approccio vincente del biologico alle nuove sfide dell’agricoltura: l’esempio del controllo della peronospora in viticoltura” alla presenza di istituzioni, rappresentanti e agronomi del mondo del biologico. Obiettivo del convegno è quello […]