Agence Bio: pubblicato uno studio sul luppolo biologico
L’Agence Bio ha pubblicato uno studio che per la prima volta fa il punto sullo stato della filiera del luppolo coltivato con il metodo biologico in Francia nel 2022 e realizza una diagnostica dei suoi punti di forza e di debolezza attraverso indagini effettuate presso organismi per lo sviluppo, strutture professionali, coltivatori del luppolo, produttori […]
È biodinamica la “vignaiola dell’anno” premiata dal Gambero Rosso, di Carlotta Iarrapino
![Vigna 4 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Vigna_4-1.jpg)
L’articolo di TerraèVita permette di incontrare uno di quei personaggi la cui testimonianza è importante per comprendere come l’agricoltura biologica (in questo caso, biodinamica) sia una pratica assolutamente valida e fonte di grandi soddisfazioni per i produttori. Ci presenta infatti Marinella Camerani, imprenditrice agricola biodinamica di Mezzane di Sotto (VR), cui il Gambero Rosso ha […]
"Viticoltura biologica – che cosa si impara dalle annate difficili": incontro il 1° dicembre a Corno di Rosazzo (UD)
“Viticoltura biologica – che cosa si impara dalle annate difficili” è il titolo dell’incontro organizzato, a partire dalle ore 9.30 nell’ambito del progetto “Voglia di Bio” finanziato da ERSA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia) e con la collaborazione di AIAB FVG (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) come partner scientifico, che si […]
Cerealicoltura biologica sostenibile: dal campo alla ‘Smart future Organic farm’, di Barbara Minafra
![olivi pugliesi con fioriture 1 scaled](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/olivi-pugliesi-con-fioriture-1-1024x768.jpg)
A Bari si è concluso il progetto sperimentale “Smart future Organic farm” (Sfof) che ha messo a punto due applicativi che contribuiscono a migliorare la gestione agronomica del comparto primario pugliese attraverso un metodo innovativo monitorabile, misurabile e certificabile di produzione biologica che punta a un’agricoltura a zero emissioni di CO2. Finanziato nell’ambito delle attività del Psr-Puglia 2014-2020 “Sostegno a progetti […]
BioFach 2024: "Spianare la strada per un futuro sostenibile" – aperte le iscrizioni
![BIOFACH 2024](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIOFACH-2024.jpg)
La fiera leader mondiale del biologico torna a Norimberga dal 13 al 16 febbraio 2024 presso il Centro Esposizioni di Norimberga, e riunisce espositori e visitatori dell’intero settore biologico, con operatori regionali, nazionali e internazionali. Dal 1990, BIOFACH è la destinazione imperdibile per i pionieri e per i nuovi arrivati che condividono la passione per […]
List of varieties recommended for organic table cherry production (BIOFRUITNET Practice Abstract)
In addition to a high yield and good fruit quality, high disease tolerance is an important criterion for choosing appropriate cherry varieties. In cherry production, blossom blight and brown rot (Monilia) are the most important diseases to cause fruit losses. Besides covering the cherry trees to prevent infections, less susceptible cultivars can be planted.
FIBL: una nuova guida tecnica sulla produzione biologica di bacche a cespuglio in Kosovo (e in Europa)
La pubblicazione nasce a seguito dell’elevata domanda di mercato per i frutti di bosco biologici in Europa e il crescente interesse dei commercianti e dei produttori kosovari per i mirtilli a cespuglio alto. Si rivolge ai produttori di bacche convenzionali della regione balcanica interessati a convertire la loro produzione al biologico, nonché agli agricoltori biologici […]
Regione Sicilia: Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA7) – Rotazione delle colture nei seminativi, ad eccezione delle colture sommerse
Con Decreto del Dirigente Generale n. 5716/2023 del 13/11/2023 è approvato, in applicazione del D.M. 9 marzo 2023, n. 147385, l’impegno di Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali BCAA7 – Rotazione delle colture nei seminativi, ad eccezione delle colture sommerse con declinazione regionale come descritto nell’allegato A. DDG n. 5716/2023 del 13/11/2023 Prot. 0178234 Palermo, 13/11/2023 […]
1° Webinar LiveSeeding sull'imprenditorialità nel settore delle sementi e dell'allevamento biologico
![LIVE SEEDING SEMINAR](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/LIVE-SEEDING-SEMINAR-1024x576.jpg)
Il webinar dell’Ue “Entrepreneurship in the organic seeds and breeding sector” (Imprenditorialità nel settore delle sementi biologiche e dell’allevamento) si terrà il 13 e 14 dicembre 2023, dalle 9.30 alle 13.00 CET. L’obiettivo è rafforzare le conoscenze e le competenze necessarie, per iniziative esistenti o potenziali, al fine di intraprendere un’attività imprenditoriale nel settore delle […]
Logo europeo del biologico: un italiano su due non lo conosce. Le iniziative di ConMarcheBio
![con marche bio 3](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/con-marche-bio_3.jpg)
Il logo con la fogliolina verde è un simbolo inflazionato fra le corsie di mercati e supermercati: per il consumatore medio diventa sempre più difficile destreggiarsi fra un prodotto biologico ed uno sostenibile o ecologico. Per affrontare questa realtà, il Consorzio Marche Biologiche ha organizzato alcune iniziative di formazione ed incontri sul territorio, in primo […]