CREA: al via l’evento conclusivo del Progetto PSR “Smart Future Organic Farm (SFOF)”

CREA 8

Il CREA Agricoltura e Ambiente organizza l’evento conclusivo del Progetto SFOF PSR Regione Puglia dal titolo “Il contributo del gruppo operativo Smart Future Organic Farm per una cerealicoltura biologica a O emissioni di C02”, che avrà luogo giovedì 9 Novembre, a partire dalle ore 16:00, presso la biblioteca del CREA Agricoltura e Ambiente di Bari. […]

“Fare vino naturale al tempo del climate change”, di Storie del Bio

L’articolo contiene una lunga ed interessante intervista ad Alessandro Poretti, responsabile della cooperativa Valli Unite, nel Canavese (Alessandria), una delle cooperative storiche che hanno dato vita al movimento del biologico nel nostro paese. Nei 40 anni e passa dalla sua fondazione la cooperativa è diventate una punto di riferimento e un modello concreto per tutti […]

Regione Lazio, biodiversità agraria: cessione gratuita di semi di varietà autoctone, domande fino al 5 dicembre

L’Arsial, nell’ambito delle attività di censimento e caratterizzazione delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario (L.R. 15/2000), ha avviato su tre varietà autoctone della biodiversità agraria del Lazio, le attività: di studio-sperimentazione per la varietà locale di grano Serena (Triticum aestivum) presso l’Azienda Dimostrativa Sperimentale di Alvito (FR); di conservazione e moltiplicazione per la varietà locale Cavolo Rapa di Atina (Brassica oleracea […]

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

La campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa a Minerbio, in provincia di Bologna, per fare il punto sulle sfide dell’agroecologia, portando in primo piano il lavoro avviato dalla cooperativa dei produttori bieticoli COPROB, con la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa, in capo a una sola azienda, e sempre più sostenibile dal punto […]

Cascina Selva, dalla zootecnia ad azienda multifunzionale, di Carlotta Iarrapino

TERRAEVITA 19 1

TerraèVita pubblica un interessante articolo che riporta l’esperienza, attraverso gli anni, di un’azienda biodinamica, Cascina Selva, che, all’interno del Parco del Ticino, è riuscita a diversificare le proprie attività, recuperando tra l’altro un ambiente tipico della Pianura Padana, la marcita, importante presidio contro i cambiamenti climatici e per un allevamento volto alla sostenibilità ed al […]

Un viaggio tra i produttori italiani di miglio bio. Un cereale dal passato per il futuro, di Marinella Correggia

Miglio Pixabay gratis 1

Il 2023 è l’anno internazionale dei millets, piccoli e preziosi cereali con ottime proprietà nutrizionali, dal corto ciclo di crescita,  ed una grande resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici. Una coltura ancora di nicchia, ma con forti potenzialità di sviluppo. Altraeconomia.it pubblica un interessante reportage alla scoperta di questi cereali  piuttosto dimenticati, con visite in […]

Cuneo: esperienze e confronto su agricoltura, viticultura, produzione biologica, e allevamento della razza bovina piemontese

VIGNA PIEMONTE PIXABAY GRATIS

Sono tre i relatori che venerdì 20 ottobre alle ore 21, nel salone della parrocchia di San Paolo, in via Fenoglio 47, presenteranno la loro esperienza nella quinta serata del corso di analisi e testimonianza dal titolo: “Una terra abitabile”. Nell’incontro di cui sarà moderatore Ezio Bernardi, direttore de La Guida”, Andrea Giaccardi, coltivatore di Fossano, Andrea Oberto, viticoltore di Morra […]

Molise, Progetto Agrismart: al via la seconda fase, focus sull’agricoltura biologica

AgriSmart

Dopo aver incontrato migliaia di soci imprenditori agricoli nei primi mesi dell’anno, il Progetto riprende con una serie di nuovi eventi sia pratico-dimostrativi, che teorici con seminari a tema in varie aziende della regione. Ideato in collaborazione fra Coldiretti Molise, l’Ente di Formazione “Scuola e Lavoro” di Termoli ed Impresa Verde Molise srl, la Società […]