Preventive and indirect measures to regulate woolly apple aphid in organic orchards
The Woolly apple aphid (E. lanigerum) can cause severe damage, especially in organic cultivation; sucking activity causes bark growth, the so-called blood louse canker. Promoting natural antagonists in organic orchards is a key element in controlling E. lanigerum. Further, the tree growth should be balanced through proper (root) pruning. A combination of preventive measures and […]
Reintroduzione della coltivazione della canapa sia in convenzionale che in biologico nelle zone mediterranee
Progetto “DiverIMPACTS – Si assiste a un rinnovato interesse per la canapa da parte del settore alimentare per il suo contributo alla sostenibilità dei sistemi di coltivazione e all’economia aziendale in ambienti mediterranei semi-aridi, in particolare nell’agricoltura biologica. Tuttavia, la sua reintroduzione in ambiente mediterraneo richiede l’identificazione e il miglioramento delle pratiche colturali, in particolare […]
Reintroducing hemp cultivation in Mediterranean areas (DiverIMPACTS Practice Abstract)
There has recently been a renewed interest in hemp from the food sector for its contribution to cropping system sustainability and farm economy in semi-arid Mediterranean environments, particularly in organic farming. However, its re-introduction into the Mediterranean environment requires the identification and improvement of cropping practices, particularly in crucial stages such as sowing, harvest and […]
Calabria: presentato a Locri il progetto di Goel BIODIVERSI e del Centro di Ricerca B.R.I.C.K., di Giuseppe Mazzaferro
![lungro Calabria Pixa gratis 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/lungro-Calabria_Pixa_gratis-1-1024x682.jpg)
Partendo da un’attenta osservazione del territorio e da uno studio dello stesso emerge che la Calabria possiede una meravigliosa diversificazione microclimatica, senza pari in Europa. Essa scaturisce da alcune eccezionali circostanze convergenti: 780 km di coste (oltre il 19% della penisola italiana) con un rapporto di appena 19,5 km2 di superficie per ogni km di costa […]
Il caffè biologico: la filiera, i paesi produttori, i maggiori consumatori, di Wilde Wilde
![Caffe PiXa gratis 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Caffe_PiXa_gratis-1-1024x681.jpg)
L’interessante articolo è una sorta di vademecum per i consumatori, e fa entrare appieno il lettore nel mondo del caffè bio: spiega come viene prodotto, quali sono i maggiori Paesi produttori ed i Paesi dove si trovano i maggiori consumatori, chi può certificare il prodotto e quali siano le norme da rispettare per ottenere questa […]
Seconda conferenza europea sulla politica delle sementi biologiche: necessario sestuplicare le sementi biologiche nei prossimi dieci anni in Europa
La 2a Conferenza europea sulla politica delle sementi biologiche si è svolta il 29 settembre 2023 a Poznań, in Polonia. È stata l’occasione per condividere le esperienze tra i partecipanti e discutere su come potenziare il settore delle sementi e della selezione delle piante biologiche in Polonia e in tutta Europa. Sebbene la legislazione europea […]
Progetto Biofruitnet: il Centro Laimburg contribuisce allo sviluppo e al sostegno dell'agricoltura biologica in Europa
Sedici partner di dodici Paesi europei hanno lavorato insieme per tre anni e mezzo al progetto “Biofruitnet” per promuovere l’agricoltura biologica. L’obiettivo di questo progetto Horizon Europe era quello di creare un ponte tra la ricerca e la pratica. Con questo obiettivo, sono state raccolte le migliori pratiche adottate dalle aziende agricole nei diversi Paesi […]
Olivicoltura: pratiche per suoli più fertili, di Vittoriana Lasorella
![Olivo filo 1 0 1 scaled](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Olivo-filo-1_0-1-768x1024.jpg)
L’articolo è la cronaca di un corso di due giorni organizzato a fine agosto dal progetto Eit Food dell’Unione Europea, insieme alla Ong di Milano Deafal a Rotondella (Mt) in Basilicata, dedicati interamente all’olivicoltura e alle pratiche di agricoltura organica e rigenerativa. Si è parlato di gestione sostenibile dell’oliveto , che passa dal prendersi cura del suolo, mantenendo e/o […]
Progetto "DIFFER, Diversità, fertilità e resilienza in sistemi agro-zoo-forestali sostenibili", convegno al SANA
![BIODINAMICA SANA 2023 DIFFER 2 1024x536 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIODINAMICA-SANA-2023-DIFFER-2-1024x536-1.jpg)
L’evento sul progetto DIFFER si terrà giovedì 7 settembre 2023 (sala SUITE, Centro Servizi, Blocco D di Bologna Fiere dalle ore 14:00 alle ore 16:00). L’evento è gratuito e aperto a tutti gli interessati Saranno presenti i seguenti relatori: Gaio Cesare Pacini, Università di Firenze, dipartimento DAGRI Paola Migliorini, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Ottorino […]
Ucraina: i prodotti biologici entrano nei mercati internazionali
Le aziende biologiche ucraine occupano una nicchia unica. Nonostante la guerra in corso, nel 2022 l’Ucraina ha conquistato la seconda posizione tra i Paesi esportatori, dopo la Turchia, in termini di volume di esportazioni di frutta biologica, sia fresca che secca (esclusi agrumi e frutti tropicali). L’impegno dei produttori biologici ha sostenuto le loro attività […]