VITIFIT: Aiming for copper reduction in organic viticulture – Improvement of established strategies and new techniques for plant protection against Plasmopara viticola
Downy mildew of grapevine is one of the most devastating diseases in viticulture. The disease-causing pathogen Plasmopara viticola finds especially good conditions in humid years with frequent rainfalls and can then lead to severe damage in the vineyard. This is particularly problematic because all traditional Vitis vinifera varieties cultivated in European countries have a high […]
Grapevine downy mildew control using reduced copper amounts in organic viticulture
Copper is an essential natural micronutrient. However, copper used as a plant protection product may have long-term consequences due to its accumulation in the soil. Limitations on copper use have therefore been defined in organic farming (Regulation EC 889/2008). In the light of new developments and evidence, the European Commission has planned to assess whether […]
Rame e fosfiti in viticoltura: la posizione di AIAB
Giovedì 5 Dicembre si è tenuta al Parlamento europeo la Conferenza europea sul rame in viticoltura, European Conference on copper and viticolture, patrocinata dalla Commissione europea, per parlare dell’utilizzo di questo mezzo tecnico, la reale dimensione del rischio, l’attuale necessità per il bio e la validità delle alternative. La posizione di AIAB sul rame è […]
Ricerca: una soluzione ecologica contro i funghi patogeni di lattuga e indivia
I funghi patogeni causano ogni anno il 13% delle perdite agricole a livello mondiale. Nell’agricoltura convenzionale si utilizzano fungicidi di sintesi per combatterli, ma questi presentano degli inconvenienti, tra cui lo sviluppo di resistenze e gli effetti negativi sugli ecosistemi e sulla salute umana. Inoltre, la domanda di alimenti privi di pesticidi è in aumento. […]
Germania, BÖLW – Incontro tra esperti di rame: alla ricerca di mezzi alternativi per la viticoltura biologica
Nella viticoltura biologica la lotta alla peronospora (peronospora della vite) attraverso l’utilizzo di preparati a base di rame sta raggiungendo i suoi limiti in considerazione dei cambiamenti climatici. Questo è stato il risultato centrale di una conferenza tra esperti sul rame, alla quale la Federazione dell’industria alimentare biologica (BÖLW) e l’Istituto Julius Kühn (JKI) hanno […]
La scelta di produrre con metodo biologico: una Tavolo Rotonda AIAB in Toscana
Si svolge il 21 dicembre presso il Frantoio del Monte Pisano (Vicopisano, Pisa), dalle ore 9.00 alle 16.00, un evento dedicato alla scoperta delle opportunità e dei benefici dell’agricoltura biologica. Attraverso la visita al frantoio ed all’illustrazione del progetto “Monte Pisano” si approfondiranno le principali caratteristiche del dell’olio EVO e le filiere derivate dai sottoprodotti […]
Rosy apple aphid (Dysaphis plantaginea) management in organic fruit production – Controllo dell’afide grigrio (Dysaphis plantaginea) in melicoltura biologica
L’afide grigio del melo può causare perdite di produzione fino al 95%. I danni sono causati dalla paralisi della crescita delle gemme e dei frutti e dall’elevata produzione di melata, che può provocare la comparsa di fumaggini. I metodi di gestione più efficaci in melicoltura biologica sono le misure agronomiche preventive e il controllo diretto […]
Progetto “It’s Bio”: presentato il kiwi giallo biologico ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia
Nel panorama della frutta biologica, il kiwi giallo gioca un ruolo da protagonista in questa stagione dell’anno. Lo dimostra il progetto “It’s Bio” finanziato da Unione Europea e AOP Gruppo Vi.Va, rivolto ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia. Grazie al suo sapore dolce e alla sua ricchezza nutrizionale, il kiwi giallo biologico sta conquistando i […]
Comune di Roma: evento per celebrare l’olio novello biologico di Castel di Guido, che conquista la certificazione IGP Roma, di Laura Rossi
L’Azienda Agricola Comunale “Castel di Guido” celebra il riconoscimento IGP Roma per l’olio novello biologico con un evento il 15 dicembre, promuovendo qualità e sostenibilità nel settore agricolo romano. Il riconoscimento dell’IGP Roma per l’olio novello biologico dell’Azienda Agricola Comunale “Castel di Guido” rappresenta un segno tangibile dell’impegno verso la qualità e la sostenibilità nel settore agricolo romano. Un traguardo che […]
"Bosco dei frumenti": materiali eterogenei biologici per sistemi agricoli sostenibili e resilienti
La rivista della Rete Rurale Nazionale, Pianeta PSR, pubblica un articolo dedicato al progetto “ALL Organic”, che ha promosso una rete di aziende agricole in Basilicata per produrre e valorizzare frumento duro biologico originato dal cosiddetto Materiale Eterogeneo Biologico (MEB), ovvero da una semente che esprime un’alta diversità genotipica e fenotipica nello stesso campo. Scritto in collaborazione […]