Innovazione nel biologico: giornata in campo sulla bietola
![BIETOLA BIO](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIETOLA-BIO.jpg)
Il 13 giugno, dalle ore 9.30 alle 12.30 si svolgerà presso Agrisfera Soc. Coop., Via Nuova, Alfonsine (RA) (Coordinate: 44°30’35.48″N – 11°59’25.76″E Posizione: https://goo.gl/maps/LHWBE6ZCRyxvg63z7) una giornata in campo “Bietola Bio 4.0”. L’iniziativa è lanciata da BioDemoFarm, una serie di manifestazioni in campo allestite da FederBio Servizi assieme alla rivista Terra e Vita e ai tecnici delle aziende […]
Control of Neofabraea spp. in organic fruit production
During storage, this disease causes significant damage. Infection occurs in the field, but symptoms become evident after a few months. Crop losses can exceed over 50 percent. Precautionary measures and the correct placement of the orchard (aeration) make it possible to reduce the pressure of this disease.
Revision of Vitamin E recommendations for dairy cows in organic agriculture: a review-based approach
Published in “Biological Agriculture and Horticulture”. Vitamin E is essential and supplementation to the diet is often needed to meet the requirements of farm animals. This is particularly relevant during long indoor periods where conserved forages must be fed, as conservation can degrade Vitamin E. However, synthetic vitamins are regarded as contentious inputs in organic […]
Introducing predatory mites into fruit orchards
I parassiti succhiatori, come i ragnetti rossi, gli acari delle foglie di pero e gli acari della ruggine delle prugne, colpiscono spesso gli alberi da frutto e causano ingenti danni ai frutti. L’utilizzo dell’acaro predatore Typhlodromus pyri può essere una soluzione di controllo biologico di successo per questi parassiti succhiatori. Dopo l’introduzione degli acari predatori, […]
Progetto SCOOP, online il nuovo sito
Attualmente, i sistemi agricoli europei si basano principalmente sull’uso estensivo di monocoltura, particolarmente suscettibile ai cambiamenti climatici e sostenuta spesso tramite l’uso di elevati input agronomici. La ricerca ha dimostrato una chiara evidenza dei benefici dati dalla diversificazione delle colture sia per il suolo e che per gli ecosistemi, che porta a un migliore utilizzo di acqua e […]
Regione Campania: il progetto LeguBioCer
Il progetto LeguBioCer – Introduzione di leguminose da granella ad uso alimentare e di innovazioni nella tecnica colturale, per implementare il reddito delle aziende cerealicole biologiche campane, ha come obiettivo generale quello di favorire la diffusione della coltivazione delle leguminose da granella – in particolare cece e lenticchia – negli areali cerealicoli campani, sia favorendo […]
Fuliggine – Strategie di controllo per la frutticoltura biologica
Nella melicoltura biologica e anche nella produzione integrata, i danni causati dai funghi epifiti sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Particolarmente colpite sono le varietà tardive nei frutteti fitti che vengono coltivati solo in modo estensivo e nei frutteti in luoghi umidi. Presso il Centro di ricerca Laimburg si svolgono da molti anni prove sul […]
Come promuovere la biodiversità nei frutteti biologici (e convenzionali): fasce fiorite, siepi, piante àncora
Un interessante video affronta i modi per introdurre la biodiversità nella frutticoltura biologica. Lo strumento offre informazioni su tre degli elementi più importanti per promuovere in modo sostenibile la biodiversità nei frutteti biologici, vale a dire strisce di fiori, siepi e piante di ancoraggio. Il frutticoltore Clemens Koester e il consulente Bastian Benduhn (Öko-Obstbau Norddeutschland) […]
Nota n. 2258 del 10 gennaio 2019
Richiesta parere ex articolo 2, comma 7, DM 6793 del 18 luglio 2018.
DD n. 24047 dell’11 maggio 2023
Modifica del Decreto Direttoriale n. 22877 del 17 gennaio 2023 recante: “Modifica del Decreto ministeriale n. 18321 del 9 agosto 2012 recante “Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d’acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata del documento giustificativo e del certificato di […]