PAP: il Decreto di proroga del termine di presentazione
Con il DD n. 247047 dell’11 maggio 2023, il Masaf proroga il termine di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione, individuato dal Decreto Dipartimentale n. 22877 del 17 gennaio 2023 all’art. 1, comma 1, dal 15 maggio al 15 giugno 2023. Il Decreto è immediatamente applicabile. DD n. 24047 dell’11 maggio 2023 Fonte: Masaf
Trentino: Coltiviamo la biodiversità
Sabato 20 maggio, con la conferenza “Conoscere e valorizzare la ricchezza varietale nelle colture iconiche del Trentino” – Ricerca, produzione, amministrazione si confrontano sulla valorizzazione della biodiversità agraria nella provincia di Trento. L’evento, che ha luogo a Trento presso il Palazzo della Ricerca e Conoscenza dalle 9 alle 13 è organizzato nell’ambito del progetto “Coltiviamo […]
Associazione per l’Agricoltura Biodinamica: in maggio 3 seminari riservati ai soci
Si svolgono in maggio, a cura dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, tre seminari online riservati ai soci: sabato 14 maggio, seminario “ La Salute della Terra per il Benessere dell’Uomo”, un seminario organizzato in collaborazione con la Sezione Umbria; sabato 21 maggio, seminario “La fertilità del suolo nel vigneto biodinamico e vinificazione spontanea”, un webinar organizzato […]
CREA: il 10 maggio visita ai campi sperimentali di cereali in Sicilia
Il CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Laboratorio di Acireale, invita coloro che sono interessati ad una visita dei campi sperimentali di cereali e colture industriali che si terrà mercoledì 10 maggio alle ore 16:00 presso l’Azienda agraria di Libertinia (CT). In caso di adesione, è necessario contattare la Dott.ssa Fabiola Sciacca, e-mail: fabiola.sciacca@crea.gov.it, tel. +39.095.7653127 . QUI la locandina dell’evento con i dettagli. Fonte: […]
Organic sugar beet production and robotics use in France
Sugar beet cultivation is chemical-intensive. In 2017, the average number of pesticide treatments received by sugar beet crops in France was between five and six — which is more than most other crops (Agreste, 2019). Sugar beets need to be protected from weeds competing for resources and diseases transmitted by aphids; for example, the beet […]
I risicoltori biologici: «Ci prepariamo da tempo», di Rita Brugnara
Anche per quest’anno si preannuncia l’emergenza siccità nel bacino del Po. Un’emergenza che mette a rischio produzioni agricole come riso, mais e anche grano. Il bacino del Po è un hotspot del cambiamento climatico, un’area che si sta riscaldando più rapidamente di altre. Un fenomeno che non ha sorpreso i risicoltori biologici, donne e uomini, […]
Nuovi metodi intensivi e sostenibili per la produzione biologica di frutti di bosco
I frutti di bosco sono “superalimenti” salutari. Tuttavia, la superficie danese coltivata a frutti di bosco biologici è limitata. L’Università di Copenaghen è partner del progetto CORE Organic “ResBerry” e in Danimarca sperimenta nuovi metodi per la loro coltivazione in consociazione e con interfilari. Di seguito i risultati delle attività di progetto. Tecniche di spalliera […]
Aumentare la produzione di mangime utilizzando miscele di legumi e cereali come seconda coltura (DiverIMPACTS Practice Abstract)
La siccità più frequente in estate porta a una produzione di foraggio inaffidabile per gli agricoltori. Inoltre, gli agricoltori dipendono fortemente dalla soia importata per la produzione di latte. La produzione di foraggio, basata sul mais insilato, può essere migliorata introducendo una miscela di legumi e cereali prima della semina del mais insilato, creando un’altra […]
Riso bio: le rotazioni fanno la differenza, di Ezio Bosso
L’articolo fa il punto dell’attuale situazione di mercato del riso biologico anche attraverso la testimonianza di un produttore di Nicorvo (Pavia) che parla della prossima campagna, delle pratiche colturali adottate per far fronte alla siccità, ivi comprese le possibili strategie di diversificazione. L’articolo completo si può leggere QUI Fonte: Riso Italiano
Agricoltura bio, ecco i progetti di punta per la filiera avicola e il packaging
L’articolo fa il punto sull’incontro svoltosi a Portici presso il Dipartimento di Agraria dove circa duecento ricercatori e giovani universitari si sono confrontati sul tema dell’agricoltura biologica e, più in particolare, del settore dell’avicoltura biologica. L’evento si è svolto nell’ambito del progetto Pro.Fil.A (Proteine Filiera Avicola), che prevede il rafforzamento della filiera avicola biologica italiana […]