Orticoltura biologica e conservativa: nuove conferme dal mondo della ricerca. I risultati del Progetto MEORBICO in un webinar
Si svolge il 26 Gennaio, dalle 17.30 alle 20.00 un webinar organizzato dall’Università di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant’Anna per informare dei risultati del progetto “Meccanizzazione dell’Orticoltura Biologica e Conservativa – MEORBICO” finanziato dal MiPAAF, che ha avuto come principale obiettivo quello di definire strategie agronomiche in grado di coniugare i principi dell’agricoltura biologica […]
Progetto “Oltre.Bio”: il 23 gennaio l’evento conclusivo
“Oltre.Bio”, il progetto di introduzione delle innovazioni e trasferimento delle conoscenze in agricoltura biologica in Puglia, volge alla conclusione delle sue attività con l’evento finale durante il quale saranno esposti i risultati di tre anni di sperimentazione. Il 23 gennaio alle ore 15:00 presso il Centro documentale, CIHEAM Bari, in Via Ceglie 9a, Valenzano (BA), […]
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2023/121 DELLA COMMISSIONE del 17 gennaio 2023
Recante modifica e rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165 che autorizza l’utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e stabilisce i relativi elenchi
Nota n. 24414 del 18 gennaio 2023
Autorizzazione fibra di agrumi non biologica – art. 25 del Reg. UE 2018/848 – proroga autorizzazione concessa con nota Mipaaf n. 307637 dell’11 luglio 2022
Agroecological crop protection for sustainable agriculture
Crop losses from pests threaten global food security and safety. In the last six decades, pest control using chemical pesticides has resulted in important yield gains per unit area, worldwide. However, the long-term sustainability of chemical pest control has been increasingly thrown into doubt due to the negative impact on human health, biodiversity, and the […]
Nota n. 19896 del 16 gennaio 2023
Rotazioni colturali per la coltivazione biologica del riso – interpretazione normativa nazionale
Conferenza finale di BIOFRUITNET: "Soluzioni innovative nella produzione di frutta biologica"
La conferenza finale del progetto BIOFRUITNET si terrà online il 2 marzo 2023 dalle 9:15 alle 13:30 (CET). L’agricoltura biologica si basa sulla conoscenza e sul flusso di informazioni. La condivisione delle migliori pratiche disponibili attraverso network più estese è fondamentale per sostenere gli agricoltori biologici in tutta Europa. La conferenza finale illustrerà le ultime […]
Progetto BIOFRUITNET: corsi e-learning attraverso la piattaforma del CIHEAM Bari
I corsi e-learning di BIOFRUITNET, già attivi nel 2022, saranno attivi fino al 31 marzo 2022. Sono suddivisi in tre corsi principali: pomacee biologiche, drupacee biologiche e agrumi biologici, non collegati tra loro, e i partecipanti sono liberi di partecipare a uno, due o tutti e tre i corsi e-learning. Ogni corso elettronico è strutturato […]
Organic fertilizers in fruit orchards (Biofruitnet Practice Abstract)
Fertilization of organic fruit orchards strongly relies on authorized external commercial fertilizers leading to nutrient flows from conventional into organic farming systems. The use of alternative fertilizers including legume-based materials and non-contentious external commercial fertilizers, should be based on locally available resourced. An integrated approach is recommended. Alternating and integrating different fertilizers, depending on the […]
Apple scab (Venturia inaequalis): robust cultivars for Central Europe (Biofruitnet Practice Abstract)
Apple scab (V. inaequalis) is the main disease in organic apple production. Availability of varieties is a major problem as only a few robust varieties are available on the market. The researchers propose a list of currently well-known robust varieties that are suitable for large scale production. Current breeding of new cultivars is crucial for […]