ConMarcheBio: al via il nuovo progetto “Filiera ConMarcheBio”
Parte in questi giorni la raccolta delle adesioni al nuovo progetto “Filiera Con Marche Bio” promosso dal Consorzio Marche Biologiche ai sensi del PSR Marche. Il Consorzio Marche Biologico, al fine di agevolare l’adesione delle aziende agricole al nuovo progetto di filiera, organizzerà nelle prossime settimane degli incontri informativi per la presentazione del progetto e […]
Seminario al CREA di Acireale: “Co-innovazione e rete nella filiera degli agrumi bio”
Si svolgerà il 15 e 16 dicembre, nella sede di Acireale del CREA, organizzato dal Distretto produttivo Agrumi di Sicilia, dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e dal CIHEAM-Bari, un seminario dedicato alla “Co-innovazione in agrumicoltura biologica, processi di rete tra gli attori della filiera agrumicola nel Mediterraneo”. L’evento, […]
Progetto ECOBREED: seminare il futuro dell’agricoltura biologica con sementi migliori
Il progetto ECOBREED, finanziato dall’Ue, riunisce partner di Europa, Australia, Cina e Stati Uniti per migliorare la fornitura di sementi biologiche per frumento, patate, soia e grano saraceno. L’agricoltura biologica richiede l’utilizzo di sementi biologiche. Sebbene l’affermazione possa sembrare piuttosto ovvia, occorre considerare che i semi biologici hanno un costo elevato, sono di difficile reperibilità […]
Studio dell’Università Luiss: alto rendimento e forma fisica mangiando bio
Migliore qualità del recupero e della prestazione sportiva, un benessere psico-fisico generale, ma anche una tangibile riduzione del peso corporeo. Adottare un piano alimentare personalizzato a base di alimenti biologici e sostenibili 7 giorni su 7 pre e post-allenamento aumenta benessere e performance nello sport. È quanto emerge dallo studio “Alimentazione biologica, performance sportiva e stili di vita” condotto da […]
Una popolazione di lupino per l’agricoltura biologica, di Matteo Petitti (Rete Semi Rurali)
La dipendenza dall’importazione di soia rappresenta un elemento di fragilità per l’Ue, che sta orientando le proprie strategie verso una maggiore autosufficienza nelle colture proteiche. Il lupino bianco (Lupinus albus) è una leguminosa da granella caratterizzata da un elevato contenuto proteico (38.5%) e di lipidi (9.5%) rendendola una concreta alternativa alla soia, per le aziende […]
Progetto COPASUDI: Sviluppo di soia per alimentazione umana e animale in biologico, di Piercarlo Tivano (Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco)
Copasudi, progetto di cooperazione tra piccole aziende agricole sulla soia ad utilizzo diretto nasce, ancor prima di essere ammesso a finanziamento dalla misura 16.1.1 del PSR della Regione Piemonte, da una reale necessità delle piccole aziende a conduzione prevalentemente biologica di poter utilizzare la soia, per i propri allevamenti, direttamente prodotta in azienda senza doverla […]
Con il biologico la Plv ci guadagna, di Emanuele Fontana
Con poco meno di 2,2 milioni di ettari, pari al 17,4% della Sau totale, l’Italia è il terzo Paese europeo come estensione di superficie agricola condotta in regime biologico. Seguono la Francia e la Spagna a distanza ravvicinata. Gli operatori sono 86.000. Quindi possiamo affermare che si tratta di uno dei Paesi maggiormente attivi in […]
Regione Emilia-Romagna: il punto sulla difesa biologica per il pomodoro da industria
Proseguono gli incontri organizzati dal Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni della Regione Emilia-Romagna per far conoscere agli operatori delle filiere biologiche le più aggiornate tecniche di difesa delle colture. Il prossimo appuntamento è per giovedì 1 dicembre dalle 9.15 alle 16.30 con l’incontro “Il pomodoro da industria in produzione biologica – Tecniche di prevenzione […]
"Agence Bio": un bando di gara per uno studio sul grano tenero e la soia biologici
“Agence Bio”, l’agenzia francese di interesse pubblico che si occupa dello sviluppo, della promozione e della strutturazione dell’agricoltura biologica, lancia un bando – che si chiuderà il 9 dicembre- per uno studio sul grano tenero e la soia biologici che ha lo scopo di caratterizzare i settori del grano tenero e della soia biologica nell’Unione […]
Performances de variétés de blés panifiables cultivées en agriculture biologique en conditions peu fertiles
L’azote est le principal élément limitant la production de blé panifiable en agriculture biologique. Son manque peut entrainer une baisse de la teneur en protéine du grain et donc des pénalités de paiement. Dans cette étude, cinq variétés de blé d’automne ont été cultivées on-farm sur quatre exploitations aux conditions pédoclimatiques et itinéraires techniques différents […]