GRAB – Groupe de Recherche en Agriculture Biologique: Handbook for designing & managing Agroforestry mixing fruits & vegetables
The demand for support in the creation of “market garden orchards (agroforestry associating fruit trees and vegetables). This is the result of a combination of factors: agricultural relocation, explosion of short circuits, production using organic methods or without phytosanitary inputs, limited land available… This kind of support requires sufficient technical data from the field, but […]
Preliminary results concerning organic plums dehydration
The aim of this study was to determine the behaviour of five varieties of plums to the convective dehydration. The research summarizes the results of last two years. The plum trees cultivation has followed the rules and regulations of Organic Farming in the E. U. In order to find out the differences between the fruits […]
The Management of Fungal Diseases in Organic Production Systems Through a Mixture of Durum Wheat Varieties
Fungal diseases are a yield-limiting factor for wheat. Their management in organic production systems is one of the prevailing challenges because it must be based mainly on indirect measures through agricultural practices. Variety mixtures are one of these practices, a concept that has been demonstrated to improve several factors affecting yield. Recently, it has become […]
Webinar: “L’uso di cereali diversi da mais nell’alimentazione del suino pesante”
Si svolge mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 15:00, in modalità webinar, una sessione pratica del progetto Feed Face Climate Change, progetto che mira ad aumentare le conoscenze sulle colture ad interesse zootecnico più resilienti al cambiamento climatico: si tratta di colture ad uso foraggero e mangimistico inserite in rotazioni sostenibili. Questa sessione pratica, organizzata […]
Olivicoltura rigenerativa: come si fa?, di Vittoriana Lasorella
L’articolo presenta applicazioni pratiche per aumentare la sostanza organica, ridurre l’uso di input esterni e mantenere economicamente attivo l’uliveto. Si parte dal presupposto che l’agricoltura rigenerativa si può fare in qualsiasi parte del mondo e con qualsiasi coltura. Il primo passo è tradurre i principi generali in azioni specifiche, modellate sulle peculiarità del proprio sistema agricolo, […]
Regione Campania, biodiversità vegetale: Cinque varietà di grani antichi campani iscritte al Registro nazionale delle varietà da conservazione. Opportunità per il biologico
Grazie agli studi effettuati nell’ambito del progetto POIGA della Misura 16.1.1 azione 2, cinque varietà di grani antichi campani, già iscritte al Repertorio regionale delle varietà a rischio di estinzione, sono state anche iscritte al Registro nazionale di varietà da conservazione di specie agrarie (Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2024, pubblicato sulla Gazzette Ufficiale n. 257 […]
Uno sguardo all’India: il mercato dei prodotti freschi biologici cresce del 18% all'anno, trainato dalla domanda e dalle esportazioni
I prodotti freschi biologici in India, in particolare frutta e verdura, hanno registrato una notevole crescita nell’ambito del più ampio settore dell’agricoltura biologica. Secondo un rapporto 2024 sul mercato biologico indiano, cipolle, patate e pomodori sono i principali ortaggi biologici, ognuno dei quali contribuisce al 15% delle vendite di questo segmento. Questa crescita riflette la […]
Organic Farm Knowledge: nuova collaborazione con l'Organic Advice Network, la Rete di Consulenza Biologica
La piattaforma Organic Farm Knowledge si basa sullo scambio di conoscenze e sulla collaborazione con i vari attori della catena del valore del sistema alimentare biologico. Partenariati e collaborazioni sono essenziali per creare un cambiamento duraturo. Per rafforzare ulteriormente le alleanze, e per raggiungere il nostro obiettivo comune di promuovere pratiche agricole più sostenibili ed […]
OrganicAdviceNetwork: una rete paneuropea di consulenti biologici
L’obiettivo dell’Ue di raggiungere il 25% di terreni agricoli biologici entro il 2030 richiede il triplicarsi dell’attuale superficie biologica e l’inclusione di 700.000 nuovi agricoltori. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessari fino a 20.000 consulenti biologici in più nell’Ue. Una rete diversificata di consulenti esperti Il progetto OrganicAdviceNetwork (OAN), finanziato dall’Ue, in atto dall’aprile 2024 […]
Progetto “It’s bio”: promozione della melagrana biologica sui mercati europei
La melagrana biologica si sta affermando come un frutto di eccellenza nel panorama europeo, grazie anche al progetto ‘It’s Bio’, di Aop Gruppo Vi.Va che promuove la frutta biologica di qualità nei mercati di Italia, Belgio e Grecia. Questo frutto antico, oggi simbolo di benessere e sostenibilità, è al centro di una crescita produttiva e […]