Un nuovo progetto europeo sulle sementi bio: LIVESEEDING

LIVESEEDING è un progetto da 6,6 milioni di euro cofinanziato dall’Unione europea (programma Horizon Europe), dalla Svizzera e dal Regno Unito. Il progetto mira a promuovere la crescita del settore biologico fornendo sementi di alta qualità di un’ampia gamma di cultivar per una vasta gamma di colture, è coordinato dal FiBL Europa e dal FiBL […]

Ricerca: più nutrienti stabili a lungo termine nei fagiolini biologici surgelati

Le concentrazioni più elevate di alcuni nutrienti nei prodotti freschi biologici possono essere trasferite anche agli alimenti surgelati, come rivela un nuovo studio pubblicato sul Journal of Food and Dairy Sciences dell’Università di Mansoura. Uno studio condotto in Egitto ha confrontato i fagiolini coltivati con metodi biologici con quelli convenzionali e ha rilevato che i […]

Marche, BIOCEREALS 4.0 – Nuovi scenari per la transizione ecologica e digitale delle filiere agricole biologiche

GRANO DURO A FILO 30 6 2017 1 scaled

Si svolge giovedì 27 ottobre alle 17.00, presso l’azienda vitivinicola Lucchetti (via S. Maria del Fiore 17, Morro d’Alba, AN) un convegno dedicato alla transizione ecologica e digitale delle filiere agricole biologiche, organizzato nell’ambito del progetto BIOCEREALS 4.0 – PSR Marche 2014/2020, sottomisura 16.1 – Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi […]

Agronomic and genetic assessment of organic wheat performance in England: a field-scale cultivar evaluation with a network of farms

Yield gaps between organic and conventional agriculture raise concerns about future agricultural systems which should reduce external inputs and face an unpredictable climate. In the UK, the performance gap is especially severe for wheat that, as a result, has a small and shrinking organic acreage. In organic wheat production, most determinants of crop performance are […]

Veccia: la pianta comune per dire addio al glifosato, utile anche al bio

In una ricerca pubblicata sulla rivista Agronomy for Sustainable Development, un team di ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa ha valutato gli effetti della semina del girasole su un terreno non lavorato in presenza di una copertura di veccia. Secondo la ricerca,  la copertura di veccia avrebbe protetto il suolo, riducendo la presenza di erbe infestanti e fungendo da fertilizzante per […]

Nuova guida sulla produzione biologica di piantine di piante medicinali e aromatiche per il Kosovo (e non solo)

La produzione di piante medicinali e aromatiche è aumentata costantemente negli ultimi anni in Kosovo. Offrendo alti livelli di reddito per ettaro, queste colture sono particolarmente popolari tra i piccoli produttori. Tuttavia, la precisione necessaria alla semina e la difficile gestione delle erbe infestanti possono comportare notevoli perdite di produzione. Queste sfide possono essere superate […]