Mid-term Meeting del Progetto “BIO4FOOD – High quality and nutrient rich food through crop waste-derived biostimulant and biopesticide”

bio4food2

I ricercatori del CREA Agricoltura e Ambiente fanno il punto sul progetto BIO4FOOD: risultati intermedi delle prove sperimentali di produzione e uso di compost on-farm e applicazione di estratti vegetali per una produzione agricola biologica sostenibile. Il CREA, con il Centro Agricoltura e Ambiente, è partner del progetto europeo BIO4FOOD “High quality and nutrient rich food through […]

“LA SPESA BIO”: un’iniziativa AIAB per guidare i consumatori negli acquisti di ortofrutta biologica

Nasce “LA SPESA BIO”, un’iniziativa dell’AIAB grazie alla quale ogni settimana verranno proposti ai consumatori i prodotti ortofrutticoli biologici più convenenti. Si tratta di una vera e propria borsa della spesa per aiutare a spendere meno e a mangiare bene puntando sul rapporto qualità/prezzo. Le rilevazioni settimanali verranno effettuate grazie alla collaborazione con Bio Solidale. […]

Agrobiodiversità: presentati i risultati del Programma RGV FAO 2020-2022, coordinato dal CREA

Conservazione, rinnovamento (innesti e nuovi impianti per le specie arboree) e ringiovanimento (moltiplicazione del seme conservato per le specie erbacee da seme) delle risorse genetiche vegetali; circa 80 mila accessioni, 257 specie coltivate per alimentazione umana e animale e 244 specie selvatiche affini, censite e conservate durante l’intera durata (18 anni) del programma. Tutto questo è RGV […]

Progetto BIONET per la biodiversità agraria e alimentare del Veneto: il convegno finale

BIONET FINALE

Si svolge il 13 ottobre alle 9.00 presso Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (PD) il convegno conclusivo del progetto BIONET.  BIONET è l’acronimo del Programma riguardante la Rete regionale per la biodiversità di interesse agrario e alimentare del Veneto avviato dalla Regione del Veneto per il periodo 2017 – 2022. Gli 11 partner del […]

Basilicata, progetti BioDruba e FiNoPom: convegno a Matera su pomacee e drupacee autoctone

mela rosa e mela gelata

Si svolge a Matera il 4 ed il 5 ottobre 2022, ore 9.00, presso l’Hotel San Domenico, organizzato dall’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura), il convegno per divulgare i risultati raggiunti dei progetti FiNoPom e BioDruba sulla conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura della Basilicata. L’evento […]

Preventive and indirect measures to regulate woolly apple aphid in organic orchards (Biofruitnet Practice Abstract)

The Woolly apple aphid (E. lanigerum) can cause severe damage, especially in organic cultivation; sucking activity causes bark growth, the so-called blood louse canker. Promoting natural antagonists in organic orchards is a key element in controlling E. lanigerum. Further, the tree growth should be balanced through proper (root) pruning. A combination of preventive measures and […]

Riso biologico, quando i conti tornano, di Barbara Righini

riso pixabay gratis 1

Un interessante articolo di AgroNotizie riporta le esperienze, tutte positive, di un gruppo di risicultori attivi nel neonato Biodistretto del Riso Piemontese, creato nel 2021 ed in fase di riconoscimento: si tratta di sette aziende che coltivano circa 600 ettari. Si parla delle difficoltà incontrate e superate, della redditività aziendale, dei vantaggi della risicoltura biologica […]

“Progetto per lo sviluppo e la prosecuzione delle attività volte alla definizione delle dimensioni economiche del settore dell’agricoltura biologica ai diversi livelli della filiera: DIMECOBIO IV 2021-2024”

Obiettivi generali a) Monitoraggio strutturale e economico del settore biologico. b) Analisi delle dinamiche che caratterizzano il settore del biologico e che influiscono sul suo sviluppo c) Avviare progetti di analisi per colmare vuoti informativi d) Supporto alla definizione del nuovo quadro normativo del settore     Breve descrizione del progetto Il progetto prevede il […]