Viticoltura biodinamica ed enologia, un master per praticarle con competenza, di Carlo Triarico
TerraèVita pubblica un articolo scritto dal presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica in cui viene presentato un master che tratterà la coltura in campo e la trasformazione vitivinicola biodinamica. Le lezioni teoriche saranno su piattaforma internet ma sono previsti per i partecipanti periodi residenziali in realtà vitivinicole d’eccellenza. Vi sono alcuni aspetti pratici da perseguire per […]
RELACS – Quattro anni di ricerca di successo sulle alternative ai mezzi tecnici controversi in agricoltura biologica
A conclusione delle attività, il coordinatore di RELACS Lucius Tamm, assieme a Joelle Herforth-Rahmé, FiBL Svizzera, riflette sui risultati più rilevanti del progetto. Finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, il progetto è stato coordinato dal FiBL Svizzera. L’obiettivo del progetto RELACS (Replacement of Contentious Inputs in Organic Farming Systems) è stato quello di sviluppare […]
Characteristics of organic sweet cherry rootstocks
A BioFruitNet publication – Traditional vigorous seedling rootstocks like Mazzard F 12/1 (Prunus avium L.) and Mahaleb (P. mahaleb L.) typically bear the first crop between the fourth and sixth year and achieve full production between the eighth and twelfth year, leading to delayed returns of investments. Growing sweet cherry cultivars on the next generations […]
Rosy apple aphid: Direct control with Neem in organic orchards
Project BioFruitNet – Rosy apple aphid (Dysaphis plantaginea) has a fast reproduction cycle and the potential to cause major damage in orchards. Preventive measures such as promoting beneficial insects and pruning are often not sufficient. Direct control with Azadirachtin (NeemAzal®-T/S, also called Neem) decimates the population and keeps damage below the economic damage threshold. Neem […]
Drosophila suzukii control: preventive measures in organic stone fruit orchards
A BioFruitNet publication – The spotted wing drosophila Drosophila suzukii is an invasive pest attacking soft fruit species (berries, cherries, plums, grapes), as well as many wild berry plants. D. suzukii female adults lay eggs into the fruits from which larvae develop. The control strategy of D. suzukii includes preventive measures such as orchard management, […]
Sustainable control of the greenhouse whitefly: combining solutions
Project RELACS – Improving inputs for organic farming. The greenhouse whitefly, Trialeurodes vaporariorum causes direct damage to plants by piercing their tissues, as well as indirect damage, by transmitting viruses. Mineral oils are usually applied to control the greenhouse whitefly but should be replaced with more sustainable solutions. The combined use of disruptive vibrations, orange […]
IV e V Gamma bio, analisi e criticità: nodo prezzi, l’Italia può fare di più, di Mariangela Latella
Nel mercato della IV e V Gamma bio mondiale l’origine della materia prima è uno degli elementi chiave da valorizzare in etichetta. L’Italia è leader mondiale nella produzione di ortaggi bio e nell’export europeo ha pochi competitor sui mercati vicini, come quelli europei, visto che la Spagna, in questo settore, è ancora parecchio indietro. Il […]
Viticoltura bio in crescita: focus tecnico alla FEM su difesa e sostenibilità
Il Trentino è fra le province italiane con una maggiore incidenza della superficie a vite per uva da vino coltivata con metodo biologico (13,3%). Nel 2021 ha raggiunto i 1368 ettari con un ulteriore incremento di 66 ettari rispetto al 2020 delle superfici certificate biologiche e in conversione. Difesa e sostenibilità in viticoltura biologica sono […]
Dall’afide lanigero alla ticchiolatura sul melo: la ricerca del Centro Laimburg per la gestione biologica di queste sfide
Inverni più miti favoriscono la diffusione di insetti dannosi come l’afide lanigero in melicoltura. L’infestazione di questo minuscolo insetto comporta, oltre ai danni causati al legno della pianta, anche una maggiore suscettibilità a malattie fungine che possono scatenare le fumaggini. Nella tradizionale presentazione delle prove sperimentali in agricoltura biologica, tenutasi il 4 agosto 2022, i […]
La sostenibilità in agricoltura biologica è ricerca scientifica, di Gabriele Campanelli
Aumento della fertilità del terreno, minor impatto ambientale, gestione conservativa, qualità e tracciabilità delle produzioni. Sono solo alcuni dei risultati del “dispositivo sperimentale di lungo termine”, impostato e realizzato presso la Sede di Monsampolo del CREA-Orticoltura e Florovivaismo (Ascoli Piceno) per studiare le colture orticole, un importante strumento che non ha paragoni nel panorama italiano. L’approccio […]