Creta: la produzione biologica può migliorare la qualità dell’olio di oliva

Le olive biologiche e il loro olio hanno la reputazione di essere più sani e nutrienti, e la loro domanda è cresciuta negli ultimi 40 anni nei Paesi del Mediterraneo. Nonostante la crescente evidenza che le pratiche biologiche possono aumentare la qualità e la nutrizione delle colture alimentari in generale, uno studio pubblicato su Agronomy […]

Esportazioni biologiche dall'Ucraina: storie di successo e sfide

Per fare il punto della situazione a quattro mesi dall’inizio della guerra, si è svolta una conferenza internazionale organizzata dall’Ufficio ucraino per la promozione dell’imprenditorialità e delle esportazioni, dall’ente di certificazione Organic Standard e dalla piattaforma ucraina Organic Initiative, con il supporto dei programmi svizzero-ucraini “Commercio a più alto valore aggiunto dal settore biologico e […]

Pubblicato in G.U. il decreto attuativo del nuovo regolamento

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 30 giugno 2022 il DM n. 229771 del 20 maggio 2022 recante “Decreto recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. […]

Ucraina: l'esportazione di prodotti biologici durante la guerra – Una conferenza online il 23 giugno

UKRAINE

L’Ucraina è uno dei principali fornitori mondiali di prodotti agricoli ed esporta una grande quantità di prodotti biologici. Il 23 giugno, dalle 10:30 alle 14:00 , si svolgerà l’evento online “L’esportazione di prodotti biologici durante la guerra”, che  – con la partecipazione di rappresentanti del governo ucraino, esperti locali e internazionali e rappresentanti del mondo […]

Puglia, progetto "Oltre.bio": il 20 giugno giornata dimostrativa in campo per la cerasicoltura biologica

OLTREBIO 20 6 22

La Puglia è tra le regioni italiane più vocate alla coltivazione biologica di uva da tavola e ciliegio. E su questa vocazione la Regione vuole costruire sempre maggiori competenze. Innovare, partecipare, condividere: questi i metodi per raggiungere l’obiettivo al centro del progetto “Oltre.bio: gestione innovativa della cerasicoltura e viticoltura da tavola”, realizzato grazie al supporto del […]

Progetto BRESOV: un’indagine per gli operatori del settore sulla coltivazione biologica degli ortaggi

L’aumento della popolazione mondiale e il cambiamento delle condizioni climatiche creano sfide nutrizionali. Nell’ambito del progetto europeo BRESOV (Breeding for Resilient, Efficient and Sustainable Organic Vegetable production), il FiBL Svizzera e diversi istituti partner internazionali conducono ricerche per scoprire come migliorare la produttività di diverse colture orticole nell’agricoltura biologica e sostenibile. Ora il progetto BRESOV […]

Erboristeria biodinamica: un corso a fine giugno al Monastero di Camaldoli (AR)

Erboristeria biodinamica

Da un millennio il Monastero di Camaldoli è custode e artefice del paesaggio in Casentino, dove nel corso dell’anno fioriscono piante medicinali e profumano erbe aromatiche. L’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, assieme ad altri partner, organizza il 25 ed il 26 giugno un fine settimana d’incontro con la biodinamica applicata alle piante officinali, con lezioni teoriche […]

“La cerealicoltura biologica in Veneto” – Webinar il 15 giugno

Veneto Biologico

La cerealicoltura biologica rappresenta per il Veneto un importante  settore agronomico per gli operatori agricoli regionali. Una presenza strategica sul territorio che dimostra la vocazione della Regione ai seminativi e grandi colture. Molti progetti sono attualmente in campo, molte le sperimentazioni e gli studi. Ne sono esempio i progetti CONSEMI e CRESCENT. O ancora TERA, […]

Convegno nelle Marche – “Orto biologico scolastico e comunità sostenibile: una proposta one welfare”

Cavoli orto

Si svolge venerdì 29 aprile 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18 Teatro di Pergola (PU) Il convegno che  ha l’obiettivo di presentare l’esperienza dell’orto scolastico di Pergola come modello one welfare ai diversi soggetti interessati della Provincia/Regione, dalle istituzioni alle imprese, alle diverse organizzazioni coinvolte nella promozione della cura dell’ambiente e della biodiversità, della […]

Nuovo webinar AIAB: i mezzi tecnici del biocontrollo per le avversità fitopatologiche

AIAB Seminario 0

Continua l’attività di formazione di AIAB con incontri gratuiti rivolti alle aziende e ai tecnici. Dopo il ciclo di seminari sul Nuovo Regolamento (UE) 2018/848 si prosegue  il prossimo 31 marzo con un webinar dal titolo: “I mezzi tecnici del biocontrollo per la protezione delle colture in orticoltura biologica dalle avversità fitopatologiche”. L’agricoltura biologica non è l’agricoltura […]