REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/474 DELLA COMMISSIONE del 17 gennaio 2022
Che modifica l’allegato II del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti specifici per la produzione e l’utilizzo di plantule non biologiche, in conversione e biologiche e di altro materiale riproduttivo vegetale
Regolamento (UE) 2018/848: pubblicato il regolamento delegato che modifica l’allegato II
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L 98/1 del 25.3.2022 il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/474 DELLA COMMISSIONE del 17 gennaio 2022 che modifica l’allegato II (norme dettagliate di produzione) del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti specifici per la produzione e l’utilizzo di plantule […]
AIAB: parte un ciclo di webinar sul nuovo regolamento europeo
![AIAB 9](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/AIAB_9.png)
Parte il 10 marzo alle ore 17.00 un ciclo di webinar gratuiti organizzato dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica e concepito per accompagnare le aziende ed i tecnici verso il cambiamento richiesto dall’Europa e gli obiettivi della Farm to Fork . Il nuovo Regolamento 848 è entrato in vigore il primo gennaio e insieme al piano strategico nazionale consentirà all’Italia […]
La Tunisia, campione biologico dell'Africa
![TUNISIA Rovine di Roma FREE Pixabay 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/TUNISIA-Rovine-di-Roma-FREE-Pixabay-1-1024x682.jpg)
La Tunisia è uno dei paesi più piccoli dell’Africa. E’ tuttavia in cima alla classifica continentale in termini di terreni agricoli biologici. Un successo reso possibile da un clima favorevole e da una massiccia produzione di olio d’oliva. L’autore dell’articolo della RFI, radio francese a diffusione mondiale, intervista un olivicoltore che ha scelto di passare […]
Lazio: aggiornato il Registro Volontario Regionale delle risorse genetiche d’interesse agrario
Sulla pagina del sito di Arsial dedicata al focus tematico “Biodiversità” (raggiungibile QUI), è stato pubblicato il Registro Volontario Regionale aggiornato al 31 dicembre 2021. Nel 2021, al Registro Volontario Regionale (RVR), istituito dall’art. 2 della L.R. n. 15/2000, sono state iscritte, quali risorse genetiche d’interesse agrario, autoctone del Lazio ed a rischio di erosione genetica […]
Produzione vivaistica e verde urbano secondo il nuovo regolamento bio: al via un corso di base
![VIVAISMO PIXABAY FREE DOWNLOAD](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/VIVAISMO-PIXABAY-FREE-DOWNLOAD-1024x756.jpg)
L’AIGP, l’Associazione Italiana Giardinieri Professionisti, in collaborazione con Bioagricoop e Bioagricert, porganizza, per i tecnici operatori del verde urbano, vivaisti, giardinieri e professionisti di studi tecnici iscritti a vari collegi e albi, in giornate diverse tra febbraio e marzo, un corso base di introduzione alla produzione vivaistica in conformità alla nuova normativa europea del biologico (Reg. UE […]
Agricoltori custodi della biodiversità: partono i corsi online
Inizierà il 17 febbraio un nuovo ciclo di corsi online per agricoltori custodi. Saranno cinque giovedì di formazione a distanza che permetteranno di approfondire diversi argomenti, che sono i seguenti: Agro biodiversità e moltiplicazione delle sementi; Moltiplicazione e conservazione delle sementi e funghi fitopatogeni; Moltiplicazione e conservazione delle sementi e virus fitopatogeni; Moltiplicazione delle specie […]
Associazione 1virgola618: corsi dedicati al biologico in Toscana
![1Virgola618](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/1Virgola618.gif)
Si svolgono in febbraio a Lastra a Signa, Firenze, presso i Vivai Belfiore, a cura dell’ Associazione 1virgola618, diversi corsi dedicati alle produzioni biologiche. I corsi sono i seguenti: L’oliveto biologico: piantagione, concimazione, potatura e difesa – Imparare a coltivare l’olivo, la più generosa delle piante da frutto (sabato 5 febbraio – verrà ripetuto domenica […]
CREAFUTURO: “L’agroecologia per tutelare la biodiversità”
CREAFUTURO , la pubblicazione quadrimestrale online del CREA lanciata nel maggio scorso, è dedicata alle sfide della ricerca alimentare, ma i suoi articoli sono volti soprattutto all’informazione sulla ricerca riguardante la biodiversità in agricoltura, l’agrobiodiversità, l’agroecologia, e comprendono anche tematiche relative all’agricoltura biologica. Nel numero di gennaio, appena uscito, tra i tanti pregevoli interventi segnaliamo […]
Progetto VA.PO.RE: un corso di formazione sulla coltivazione bio del pomodoro e le strategie di difesa con utilizzo di varietà resistenti
![vapore 09 06 21](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/vapore-09_06_21.jpg)
Dal 20 al 24 gennaio si svolgerà un “Corso di formazione sulla coltivazione biologica del pomodoro e la definizione di strategie di difesa utilizzando varietà resistenti”, organizzato in collaborazione con il CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, che tratterà gli aspetti legislativi, agronomici, qualitativi e fitopatologici della coltura. Il corso si svolge nell’ambito del progetto VA.PO.RE […]