Agence Bio: pubblicata l’edizione 2021 de “L’agricoltura biologica nelle Ue”
Agence Bio ha pubblicato, in francese ed inglese, il consueto dossier “L’agricoltura biologica nella Ue” edizione 2021. La pubblicazione tratta dello sviluppo e delle caratteristiche della produzione bio nell’Ue, dell’evoluzione del mercato, dei flussi dei prodotti, delle produzioni animali e vegetali, delle strategie di sviluppo del settore e delle politiche pubbliche, per terminare con un’analisi […]
Regione Sicilia, biologico: deroghe per circostanze calamitose
Con D.D.G. n. 3924 del 22/10/2021 è stata disposta l’autorizzazione, di cui all’art. 47 del Regolamento n. 889/2008 della Commissione del 5 settembre 2008 e al comma 8 dell’art. 6 del D.M. 6793 del 18/07/2018, per gli operatori biologici titolari di aziende agricole ricadenti in uno dei Comuni interessati dagli incendi verificatisi nei mesi di […]
Progetto Betbio: un webinar sulla difesa della barbabietola da zucchero in biologico
![BETBIO](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BETBIO.jpg)
Sono terminate le attività del progetto “Messa a punto di strumenti innovativi di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica”, acronimo “BETBIO” e capofila CO.PRO.B. Italia Zuccheri, finanziato con la DGR 736/2018 della Regione Veneto nell’ambito della Misura 16. Il team del progetto intende portare all’attenzione di tutti il […]
“PAC 2020 e Green Deal: opportunità per il biologico?”, un workshop a MacFrut l'8 settembre
![MACFRUT 2021](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/MACFRUT_2021-1024x724.jpg)
Con Green Deal e Farm to Fork, le politiche dell’Unione Europea virano verso la sostenibilità, anche nel settore agroalimentare. Con esperti e istituzioni, il CCPB vorrebbe capire prospettive e strumenti offerti dalla sostenibilità in agricoltura. Il programma prevede: Saluti, Fabrizio Piva – CCPB Modera: Antonio Boschetti – direttore L’Informatore agrario “Gli effetti delle politiche europee sui produttori bio” – Angelo Frascarelli – […]
"Sistemi di agricoltura biologica per una migliore produzione mista vegetale e animale", selezionati 5 progetti per il bando Organic Cofund
L’ERA-NET CORE Organic Cofund ha lanciato il suo terzo invito a presentare proposte di ricerca nel gennaio 2021. La rete di finanziamento è composta da 13 enti finanziatori di 13 paesi: Algeria, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Italia, Marocco, Norvegia, Polonia, Romania, Slovenia, Turchia, per un impegno di circa 5M EUR per il bando di […]
Regione Veneto: al centro Po di Tramontana testate 30 varietà di pomodoro cuore di bue. Il biologico sfonda
Al Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura a Rosolina (Ro) il periodo estivo risulta essere uno dei momenti più impegnativi dell’anno, vista la quantità di prove sperimentali in corso di svolgimento. Tra queste, di sicuro interesse per i produttori orticoli regionali (e non solo), va segnalata la prova varietale e di coltivazione del pomodoro Cuore di bue, concordata con le […]
Ricerca: emissioni di gas serra inferiori nella produzione di grano biologico rispetto a quella convenzionale
Uno studio pubblicato su Soil Science Society of America Journal mostra che l’agricoltura biologica emette meno gas a effetto serra e ha un potenziale di riscaldamento globale inferiore rispetto all’agricoltura convenzionale. Il sistema di studio consisteva in grano invernale sotto una rotazione di cinque anni con colture leguminose tra cui erba medica e lenticchie. Il […]
“Have your say”: la Commissione chiede un parere per le piantine non biologiche in deroga
Alimenti biologici – produzione e uso di piantine non biologiche, in conversione e biologiche. La Commissione europea sta preparando un regolamento delegato che intende garantire l’integrità dei prodotti biologici vietando deroghe per l’utilizzo di piantine non biologiche nelle colture biologiche con un unico periodo vegetativo. Tuttavia, data la mancanza di disponibilità di piantine biologiche, la […]
Organic Farm Knowledge: pubblicate nuove schede di supporto per le coltivazioni biologiche
Il progetto Organic Farm Knowledge ha pubblicato diverse nuove schede di utilità per gli agricoltori biologici. Esse riguardano i seguenti temi: Come riprodurre colture di Brassica oleracea in purezza Trattamento dei semi di fagiolo: un approccio semplice senza attrezzature di laboratorio specifiche Pomodoro: estrazione e conservazione dei semi Sono stati inoltre pubblicati due nuovi video: […]
Guidelines for organic on-farm cultivar trials
Organic and low-input farming are a cornerstone of fair, healthy and environmentally-friendly food systems, as recognised by the European Commission in the EU Farm to Fork Strategy1. Organic systems tend to involve smaller farms than conventional operations, to be more diversified and multifunctional and to be managed with more sustainable practices, responding to the needs […]