Technology Platform of Organic Agriculture Extremadura – Research & Innovation Agenda
TP Organics’ member Technology Platform of Organic Agriculture Extremadura (PTAEEx), an Operational Group belonging to the European Innovation Partnership on Agricultural Productivity & Sustainability (EIP-AGRI), aims to group the entire value chain of organic farming into a regional technological platform promoting cooperation between agents and interested parties in the science-technology-company system of the sector. The aim […]
III Simposio Internazionale della Frutta Biologica e I Simposio Internazionale della Verdura Biologica (ISHS III)
![Organic Hort symposium 2021](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Organic-Hort-symposium-2021.jpg)
Il Simposio si svolgerà dal 14 al 17 dicembre 2021 a Catania e, a causa dell’emergenza pandemica e delle restrizioni Covid, è stato deciso di convertire l’edizione in un evento virtuale. La missione dell’ISHS III International Organic Fruit Symposium e I Organic Vegetable Symposium (OrgHort 2020), organizzato dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) […]
New Vineyard – Innovazione in viticoltura: nuovi sistemi di allevamento e inerbimento multifunzionale a strisce
Negli ultimi anni si assiste ad una diminuzione dell’acidità titolabile delle uve e ad un aumento dei danni da scottature, che si verificano in condizioni di eccesso di luce e temperatura a livello degli acini. Inoltre, si registra un aumento di fenomeni meteorici calamitosi, come forti grandinate anche su vasta scala capaci di devastare interi […]
La crescita impetuosa dei vigneti bio
![Vigna 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Vigna_1.jpg)
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia, nel 2020, 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, e il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensione dei vitigni che di interesse del consumatore. A fotografare tendenze e dimensione strutturale del settore, con particolare riferimento al contesto […]
Provincia di Trento: viticoltura bio, raggiunti i 1300 ettari in Trentino (+6%)
Cresce il comparto biologico in provincia di Trento, soprattutto nel settore viticolo che si attesta a fine 2020 su circa 1300 ettari, superficie che corrisponde indicativamente al 13% dell’area coltivata a vite nell’intera provincia. Rispetto al 2019 le superfici della vite notificate bio e in conversione sono incrementate di 73,2 ettari ovvero di circa il 6%. […]
Regione Campania: progetto AMiCA
La U.O.D. Tutela della Qualità, Tracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici, Servizi di Sviluppo Agricolo della Direzione Generale per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali informa che è in corso il progetto denominato “Amica – Azioni a sostegno delle Microfiliere zootecniche per la valorizzazione delle risorse genetiche Campane Autoctone e delle relative produzioni”, realizzato con il contributo concesso […]
Centro di Sperimentazione Laimburg e Fondazione Edmund Mach: presentazioni delle prove sperimentali e nuove conoscenze sulle attuali problematiche in frutti-viticoltura biologica
Il 5 agosto hanno avuto luogo le tradizionali presentazioni delle prove sperimentali in frutti-viticoltura biologica della Fondazione Edmund Mach e del Centro di Sperimentazione Laimburg. A causa dello stato di emergenza Covid-19, anche quest’anno la manifestazione si è tenuta in formato digitale con una diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Edmund Mach www.youtube.com/fondazionemach. Fin […]
Frutticoltori Bioland in visita alla Fondazione Edmund Mach
I frutticoltori biologici dell’associazione Bioland Alto Adige sono stati nei giorni scorsi alla Fondazione Edmund Mach per visitare i campi sperimentali e approfondire alcune attività svolte dal Centro Trasferimento Tecnologico. Gli esperti FEM hanno presentato ai frutticoltori biologici le attività in tema di agricoltura biologica, in particolare sulla gestione della ticchiolatura, sul controllo biologico della […]
Progetto Oltre.Bio: cooperazione per una gestione innovativa della cerasicoltura e viticoltura da tavola biologica
La Puglia è tra le regioni italiane più vocate alla coltivazione biologica di uva da tavola e ciliegio. E su questa vocazione vuole costruire sempre maggiori competenze. Innovare, partecipare, condividere: questi i metodi per raggiungere l’obiettivo al centro del progetto “Oltre.bio: gestione innovativa della cerasicoltura e viticoltura da tavola”, realizzato grazie al supporto del PSR Puglia […]
Progetto Oltre.Bio: cooperazione per una gestione innovativa della cerasicoltura e viticoltura da tavola biologica
La Puglia è tra le regioni italiane più vocate alla coltivazione biologica di uva da tavola e ciliegio. E su questa vocazione vuole costruire sempre maggiori competenze. Innovare, partecipare, condividere: questi i metodi per raggiungere l’obiettivo al centro del progetto “Oltre.bio: gestione innovativa della cerasicoltura e viticoltura da tavola”, realizzato grazie al supporto del PSR Puglia […]