Concluso il progetto OK-Net EcoFeed: importante supporto per i produttori biologici

Negli ultimi tre anni, 21 organizzazioni di 12 paesi europei hanno partecipato al progetto OK-Net EcoFeed di Horizon 2020 per aiutare gli agricoltori a raggiungere il 100% di utilizzo di mangimi biologici e regionali per suini e pollame. Il progetto è ora terminato. Per questo motivo, da marzo 2021 gli aggiornamenti e le attività sul […]

Fondazioni Edmund Mach e Centro Sperimentazione di Laimburg: prove sperimentali di viticoltura e frutticoltura biologica

Si svolgeranno giovedì 5 agosto le consuete prove sperimentali in viticoltura e frutticoltura biologica. Nel corso della mattinata (a partire dalle ore 9.00 ed in diretta streaming a questo indirizzo www.youtube.com/fondazionemach) saranno presentate le prove tenute dal gruppo Agricoltura Biologica della Fondazione Edmund Mach. Nel pomeriggio alle 14.00 il gruppo di lavoro Agricoltura Biologica del […]

Reshaping agro-food system and closing its nitrogen cycle: the potential of combining dietary change, agroecology, and circularity

After World War II, the evolution of Europe’s agro-food system has been marked by intensified use of synthetic fertilizers, territorial specialization, and integration in global food and feed markets. This evolution led to increased nitrogen (N) losses to aquatic environments and the atmosphere, which, despite increasing environmental regulations, continues to harm ecosystems and human well-being. […]

Per sfamare l’Europa ci vuole il bio, di Maria Pia Terrosi

cambialaterra logo 8

‘Cambia la Terra’ pubblica un interessante articolo che riporta le conclusioni dei ricercatori del National Center for Scientific Research (Cnrs) presentate nello studio “ Rimodellare il sistema agroalimentare europeo e chiuderne il ciclo dell’azoto: le potenzialità per coniugare cambiamento alimentare, agroecologia e circolarità”, realizzato in collaborazione con alcune università europee (l’Universidad Politecnica de Madrid, la […]

Progetto BRESOV sulla produzione biologica di ortaggi: risultati dopo tre anni di attività

BRESOV (Breeding for Resilient, Efficient and Sustainable Organic Vegetable production) è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea iniziato nel maggio 2018. Si occupa dell’urgente necessità di fornire cultivar resistenti al clima e adattate ai sistemi di produzione di ortaggi biologici. Sono tre le  colture o famiglie di colture […]

FIBL: i fiori tra i cavoli fanno bene agli insetti benefici e controllano i parassiti

Per sostenere gli insetti benefici e controllare i parassiti, l’istituto FiBL ha sviluppato l’idea di integrare i fiori nella produzione di cavoli. Dieci anni di ricerca dimostrano che questa combinazione non è solo bella, ma ha un grande potenziale. Lo scienziato del FiBL Henryk Luka voleva fare qualcosa per promuovere gli insetti benefici. Ha sviluppato […]

“Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, un documento della Commissione europea

Il n. 18 del giugno 2021 di “EU Agrimarket briefs”, pubblicato dalla Commissione europea (si può scaricare a questo LINK),  è dedicato alle “Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, e rivela che anche se il mercato dell’Ue per gli alimenti biologici è cresciuto negli ultimi anni, le importazioni di prodotti agroalimentari biologici sono diminuite leggermente […]