Strategies to reduce sooty mould infection in organic apple production – Strategie per ridurre le infezione da fumaggini in produzione biologica di mele
The sooty mould consists of many pathogens that vary from year to year but also during the season. The damage can be seen by dark spots on the surface. During storage, the spots can increase in size. The use of field covers (e.g., Keep in Touch System) reduces the infestation. The use of brushing machines […]
Brescia, in Largo Formentone torna “Meglio Bio in piazza”
Domenica 10 novembre in Largo Formentone a Brescia si terrà la seconda data autunnale del 12esimo anno di “Meglio Bio in Piazza”, la manifestazione ideata dall’associazione di produttori biologici ‘La Buona Terra’, all’insegna dell’alimentazione bio e dello stile di vita ecocompatibile. Seguiranno, entro fine anno, altri due appuntamenti: il 24 novembre in piazza della Vittoria e l’8 dicembre in […]
Kiwi bio, cresce l’attenzione a sostenibilità e tracciabilità. La visita in campo, di Chiara Brandi
Si è svolta presso l’Azienda agricola Fratelli Balzani a Bertinoro, nel cuore produttivo della regione Emilia Romagna, un incontro dedicato alla filiera del kiwi biologico. L’evento, che ha coinvolto stampa e influencer, è stato l’occasione per immergersi in una produzione d’eccellenza che vede l’Italia leader europeo e al terzo posto tra i produttori a livello […]
Toscana: Corsi di coltivazione e potatura biologica delle piante da frutto, delle viti e degli olivi, d’innesto e di difesa delle piante con prodotti naturali
I corsi si svolgono tra novembre e febbraio a Lastra a Signa (Firenze) sulle colline fiorentine, presso i Vivai Belfiore in un “parco vivaio”, nei cui campi custodi sono presenti oltre 1000 varietà di piante da frutto antiche in via di estinzione, alberi e arbusti autoctoni della macchia mediterranea. I corsi sono strutturati in modo […]
Agence Bio: pubblicato uno studio sulla soia biologica nell'Ue e in 15 Paesi terzi
Agence Bio pubblica una sintesi che presenta i principali risultati di uno studio condotto per conto di Agence BIO, Intercéréales e Terres Univia, finalizzato a caratterizzare il settore della soia biologica nell’Unione europea (Ue – 25 Paesi, esclusi Cipro e Malta) e in 15 Paesi terzi. Gli obiettivi dello studio sono stati quelli di caratterizzare […]
I benefici della biodiversità per la salute dei suoli agricoli
Un nuovo studio dell’Università di Zurigo mostra che l’aumento della diversità vegetale in agricoltura può essere utilizzato per migliorare il potenziale di sequestro del carbonio dei suoli agricoli. Mentre il settore agricolo si sforza di ridurre la sua impronta di carbonio, la promozione della biodiversità nelle pratiche agricole potrebbe essere la chiave per sistemi di produzione alimentare […]
Progetto It’s Bio: la dolcezza del kaki biologico arriva sulle tavole europee
Il progetto It’s Bio, finanziato da Unione europea e AOP Gruppo Vi.Va., che promuove i valori e i benefici della frutta e verdura biologica in Italia, Belgio e Grecia, celebra le caratteristiche e le potenzialità in termini di salute ed ambiente dei kaki, un frutto che sta vivendo un momento di rilancio grazie all’innovazione che ne […]
Producing seeds in organic farming – Lentil
Organic lentil seed production requires specific technical practices. This technical sheet in French summarises the general techniques that are needed to successfully produce organic lentil seeds. The technical sheet summarises the general techniques that need to be mobilized to produce organic lentil seeds. Organic lentil seed production has exploded in France those past 10 years. […]
Agrumi bio: in Sicilia superato il 25% di aree dedicate, ma consumi ancora bassi
Il Corriere Ortofrutticolo riporta un dettagliato resoconto del seminario “Focus sull’agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico applicate all’agroecosistema agrumicolo biologico nel Mediterraneo” (vedi news Sinab QUI) che si è svolto venerdì 18 ottobre, presso il CREA-OFA di Acireale. Durante il seminario è stata posta particolare attenzione sulla necessità di strategie efficaci […]
“Made in Nature”: l’agricoltura biologica italiana a Copenaghen con la Camera di Commercio Italiana in Danimarca
Il 25 ottobre, l’Admiral hotel di Copenaghen, (Toldbodgade 24, Copenaghen) ospiterà “Made in Nature”, un evento riguardante il settore ortofrutticolo del biologico in Europa, che offrirà un focus particolare sulle opportunità di mercato tra Italia e Danimarca. Organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Danimarca, “Made in Nature” si compone di due sessioni: la prima parte è […]