“Tessile biologico e riciclato: istruzioni per la certificazione”, webinar il 23 giugno

TESSILE BIO

Anche il settore tessile sta vedendo crescere la domanda di prodotti sostenibili. Un’attenzione e una sensibilità che toccano la produzione in tutte le sue fasi: dalle materie prime, alle fibre e filati, fino al taglio e al confezionamento. è il webinar (gratuito) organizzato da CCPB Per spiegare regole e funzionamento degli standard internazionali di riferimento: […]

Quarta edizione del Biofruit Congress: focus sulla domanda più sostenibile

BIOFRUIT CONGRESS

La quarta edizione del Biofruit Congress, che si terrà attraverso la piattaforma LIVEConnect di Fruit Attraction, si terrà il 17 giugno. A causa del successo delle edizioni precedenti, ognuna delle quali ha avuto più di 400 partecipanti, Eurofresh Distribution Magazine e Fruit Attraction hanno deciso che questa nuova edizione terrà una seconda sessione il 5 […]

Agricoltura biodinamica: corsi in Piemonte

Agricoltura biologica 0

Attraverso l’agricoltura biodinamica è possibile ritrovare il senso di un lavoro agricolo in armonia con la natura e le sue leggi, dove l’uomo torna a essere regista consapevole del suo equilibrio. La Sezione Piemonte dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica promuove un approfondimento tematico su argomenti di attualità in ambito agroecologico, un ciclo di 3 incontri che si […]

Ortofrutta biologica: un seminario online di GreenPlanet l’1 luglio

GreenPlanet evento

Si svolge il 1 luglio, a partire dalle 11,  il secondo seminario online per la serie “Gli appuntamenti di GreenPlanet”. Dopo il webinar del 13 maggio dedicato al mercato delle carni fresche biologiche, GreenPlanet lancia un seminario sull’ortofrutta biologica, che si svolgerà su piattaforma Zoom. L’evento propone un’indagine trade realizzata in esclusiva per GreenPlanet da […]

Integrazione di vitamina B2 e riduzione del rame in agricoltura biologica – Nuovi ‘abstract pratici’ dal progetto RELACS

Il progetto RELACS ha recentemente pubblicato tre nuovi  ‘abstract pratici’ (linee guida pratiche) su: Integrazione di vitamina B2 per galline ovaiole e chiocce nei sistemi avicoli biologici Raccomandazioni per i supplementi di vitamina B2 nei polli da carne biologici a crescita lenta Strategie di riduzione del rame in viticoltura Queste linee guida pratiche rivolte agli […]

Organic Farm Knowledge: controllo dei patogeni fogliari nella viticoltura bio

La piattaforma Organic Farm Knowledge in “Biovine Practice” pubblica una scheda dedicata ad un problema che si incontra sovente in viticoltura: la presenza di patogeni fogliari. Diversi tipi di parassiti e fattori di stress abiotico (ad esempio, carenza di nutrienti, siccità) riducono la quantità e la qualità delle colture agricole e orticole in tutto il […]

"La gestione delle infestanti in agricoltura biologica", una giornata dimostrativa

federbio servizi 0

Si svolge venerdì 21 maggio l’evento “La gestione delle infestanti in agricoltura biologica”. Si tratta di una giornata dimostrativa sulla gestione delle infestanti nella produzione di pomodoro da industria e colture orticole durante la quale FederBio Servizi e l’Azienda Agraria Sperimentale Stuard propongono un’occasione di confronto e di scambio di conoscenze su uno dei temi […]

La biodiversità nell'agricoltura di montagna, un convegno il 20 maggio

ALPI

Appuntamento con la biodiversità di montagna a Cavalese (Trento), con un convegno in diretta streaming promosso dal Servizio provinciale Politiche di sviluppo rurale e ospitato dalla Magnifica comunità di Fiemme. L’iniziativa cade in una data significativa, il 20 maggio, data in cui ricorrono la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e la […]

Progetto Grants, terzo appuntamento. Il 14 maggio seminario su “Interazione suolo pianta e miglioramento genetico”

APAB Corso

Divulgare l’innovazione di processo e di prodotto in merito alla selezione genetica partecipativa delle varietà antiche di frumento duro e tenero. Rafforzare la filiera creata con il progetto  GR.AN.T.S. per valorizzare, con il metodo convenzionale e biologico, le produzioni toscane. Favorire la coltivazione del frumento duro e tenero utilizzando varietà evolute e selezionate nella zona Grosseto-Siena […]