Webinar "Il biologico dal campo alla tavola: innovazione e ricerca nelle Marche"

Agrifood Marche

Si svolge il 5 maggio a partire dalle ore 15.00 un’iniziativa organizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Cluster Marche, con tutti gli Atenei e con i principali Enti di ricerca del territorio, incentrata sul ruolo della ricerca nel comparto agroalimentare bio regionale e sulle sfide che la ricerca e le imprese dovranno affrontare nel prossimo […]

Organic Farm Knowledge: si amplia la piattaforma online

La Organic Farm Knowledge Platform (QUI il toolbox per accedervi) fornisce informazioni pratiche per agricoltori e consulenti biologici. Inizialmente, la piattaforma è stata creata per includere strumenti utili e informazioni sull’agricoltura biologica. Negli ultimi due anni, sono stati aggiunti materiali sull’alimentazione dei monogastrici, sulle sementi e l’allevamento. Ora la piattaforma è stata estesa a coprire […]

Una pianta perenne per combattere in modo naturale la mosca dell’olivo

La Fondazione Edmund Mach promuove l’iniziativa “Adotta un’Inula viscosa” rivolta soprattutto agli olivicoltori e alle amministrazioni pubbliche delle valli del Sarca e valle dei Laghi, dove si concentra la coltivazione dell’olivo in Trentino. Questa pianta erbacea perenne dai fiori gialli, infatti, si rivela utile a favorire la biodiversità e contrastare la mosca olearia, un insetto […]

Malattie fungine nei legumi in biologico: FIBL alla ricerca di cultivar resistenti

I legumi come i piselli o i lupini forniscono proteine preziose per l’uomo e gli animali, nonché azoto per il suolo, e sono anche buone piante da foraggio per le api. Sono essenziali in particolare per l’agricoltura biologica, poiché gli agricoltori biologici non usano fertilizzanti azotati sintetici. Sfortunatamente, varie malattie fungine rendono difficile la coltivazione […]

Modelli produttivi agro-ecologici in orticoltura biologica e biodinamica

APAB seminario orticoltura

Si svolge sabato 17 aprile dalle 15.00 alle 19.00 un seminario online “Modelli produttivi agro-ecologici in orticoltura biologica e biodinamica a partire da casi aziendali in Toscana” promosso dal progetto Valbioagri, finanziato nell’ambito della Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” (Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana, Fondo europeo per […]

Malattia di inverdimento degli agrumi: FIBL al lavoro per una lotta biologica

A causa del greening degli agrumi, la malattia di inverdimento o malattia di Huanglongbing (HLB), le esportazioni di succo d’arancia biologico da Cuba sono scese in pochi anni da circa 1.000 tonnellate a circa 25 tonnellate oggi – un crollo di oltre il 95 per cento. Quando, nel 2011, la HLB è stata avvistata anche […]

Webinar “La ricerca a supporto degli eco-schemi per la nuova PAC: il progetto ‘Meccanizzazione dell’Orticoltura Biologica e Conservativa – MEORBICO’”

UNIVERSITA di PISA

La risposta alla crescente domanda di cibo in un’epoca come la nostra in cui dobbiamo fare i conti con i cambiamenti climatici e con i rischi ambientali legati a forme di agricoltura intensiva, richiede la definizione di pratiche agro-ecologiche più efficienti e sostenibili. La combinazione tra pratiche di agricoltura conservativa, come la lavorazione ridotta o […]

Grano biologico per panificazione in terreni a bassa fertilità: una ricerca FIBL

Le moderne cultivar ad alte prestazioni hanno bisogno di terreni fertili e hanno in particolare un elevato fabbisogno di azoto in particolare. FiBL, Agroscope e Agridea hanno testato in condizioni meno intensive colture di cereali poco utilizzate e hanno studiato come un alto livello di qualità possa essere garantito lungo tutto il percorso dalla produzione […]

Vendite di frutta e verdura biologica trainate dall’origine 100% italiana, di TerraèVita

TERRAEVITA 5 1

L’articolo di TerraèVita prende lo spunto dall’Assemblea Generale dell’Onu che ha proclamato il 2021 “Anno Internazionale della frutta e della verdura” per sensibilizzare l’opinione pubblica sui benefici nutrizionali e sull’importanza dell’ortofrutta nell’alimentazione umana, la sicurezza alimentare e la salute.Durante il lockdown, i consumatori sono andati alla ricerca di prodotti naturali, biologici, con etichette chiare, a […]

NOMISMA: frutta e verdura bio, cresce la spesa, ma le rilevazioni sono incomplete

Mentre l’Assemblea Generale dell’ONU proclama il 2021 “Anno Internazionale della frutta e della verdura”, in Italia calano i consumi a volume di ortofrutta. Segno evidente che è fondamentale mettere in campo azioni di sensibilizzazione per ribadire l’importanza della frutta e della verdura per l’alimentazione umana, per la sicurezza alimentare, per la salute e per il raggiungimento degli Obiettivi […]