Agence BIO: pubblicata una nota di congiuntura e di attualità sul settore bio
Agence BIO ha pubblicato un documento di 63 pagine che riporta molti dati aggiornati sul settore biologico francese e non solo. La pubblicazione si occupa in particolare di mercato e vendite, e comprende le produzioni animali (latte di mucca, carni bovine, ovine e porcine, avicoltura) e le produzioni vegetali (colture estensive, frutta e verdura, vini), […]
Coltivare talenti: in Umbria un progetto di bio-agricoltura sociale per i giovani più vulnerabili
Coltivare Talenti” è un progetto per giovani in condizioni di vulnerabilità o esposti al rischio di esclusione, da formare e avviare al lavoro agricolo e alla costruzione di una cooperativa di bioagricoltura sociale di inserimento lavorativo. Ha una durata di due anni durante i quali si alternano laboratori esperienziali di cinque mesi, in cui circa […]
Workshop sul miglioramento della sostenibilità dei frutteti biologici intensivi
![fibl logo 6](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/fibl-logo_6.png)
Il 16 marzo 2021, nell’ambito del progetto UE DOMINO, si terrà un workshop digitale sul tema della sostenibilità dei frutteti biologici. Saranno presentati, tra l’altro, i risultati delle prove condotte dal FiBL Svizzera e da sei partner di progetto negli ultimi tre anni. La produzione biologica di frutta è caratterizzata da una “convenzionalizzazione” dei metodi […]
Produzione biologica di fragole: i semiochimici aiutano a controllare importanti parassiti
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Pest Management Science ha dimostrato che i semiochimici possono gestire efficacemente uno dei parassiti più dannosi dal punto di vista economico nella produzione biologica di fragole, la cimice lygus (Lygus spp.). I semiochimici sono composti organici che inviano agli insetti segnali che alterano il loro comportamento, segnali utilizzati per […]
Al via il progetto AE4EU: costruire una rete europea per sistemi agroalimentari sempre più sostenibili
Ricerca, innovazione, network, formazione e istruzione per consentire la transizione all’agroecologia, un approccio in grado di promuovere la conversione dell’agricoltura e dei sistemi alimentari europei verso modelli di agricoltura e alimentazione compatibili con la biodiversità, a basso impatto ambientale e socialmente giusti. Tutto ciò sarà possibile grazie ad AE4EU, Agroecology for Europe, il progetto H2020 che […]
Agroecological Service Crops Drive Plant Mycorrhization in Organic Horticultural Systems
Mycorrhizal symbiosis represents a valuable tool for increasing plant nutrient uptake, affecting system biodiversity, ecosystem services and productivity. Introduction of agroecological service crops (ASCs) in cropping systems may determine changes in weed community, that can affect the development of the mycorrhizal mycelial network in the rhizosphere, favoring or depressing the cash crop mycorrhization. Two no-till […]
“Cereali antichi nelle aree interne”, un webinar anche per le produzioni biologiche
![BELLE SPIGHE](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BELLE-SPIGHE.jpg)
Si svolge giovedì 25 febbraio, alle ore 17.00, a cura del progetto Val.Ce.a (Costituzione di una filiera che possa valorizzare le produzioni di cereali antichi nelle aree interne) un webinar dedicato al recupero delle antiche varietà di cereali. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – […]
Produzione biologica di fragole: l’uso dei semiochimici aiuta a controllare importanti parassiti
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Pest Management Science ha dimostrato che i semiochimici possono gestire efficacemente uno dei parassiti più dannosi dal punto di vista economico nella produzione biologica di fragole, la cimice lygus (Lygus spp.). I semiochimici sono composti organici che inviano dei segnali agli insetti alterandone il comportamento: sono utilizzati per attirarli […]
FiBL a Biofach 2021: un programma completo di eventi
![fibl logo 4](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/fibl-logo_4.png)
Quest’anno il Biofach si terrà per la prima volta in modalità virtuale come “eSpecial” dal 17 al 19 febbraio. Come di consueto anche FiBL sarà presente e fornirà approfondimenti sulla ricerca moderna e innovativa in agricoltura biologica. Oltre alle presentazioni dei ricercatori di FiBL al congresso Biofach, dove saranno presentati gli ultimi risultati e tendenze […]
Webinar “Green Deal europeo e gestione del rischio nella filiera biologica”
![Consorzio Marche Biologiche 0](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Consorzio-Marche-Biologiche_0-1024x576.jpg)
“La filiera marchigiana per la valorizzazione dei seminativi biologici: un progetto per migliorare la sostenibilità ambientale ed economica del sistema agricolo regionale” propone un webinar martedì 26 gennaio dalle 15.00 alle 18.00 su conti colturali, gestione del rischio e gli orientamenti della nuova Politica Agricola Comune nell’ambito del Green Deal europeo. L’iniziativa si svolge nell’ambito […]