Novagro: il progetto che migliora la redditività dell’agricoltura biologica

L’agricoltura biologica piace ai consumatori, ma la richiesta di maggiori quantitativi di alimenti certificati a prezzi competitivi si scontra con la bassa marginalità del sistema di produzione. Per promuovere la sostenibilità economica delle aziende e allo stesso tempo un adeguato approvvigionamento di alimenti biologici è nato il Gruppo Operativo “Novagro – Sistemi biologici innovativi per […]

Effects of Field and Landscape Scale Habitat on Insect and Bird Damage to Sunflowers

Agriculture-dominated landscapes harbor significantly diminished biodiversity. Woody vegetation along field margins can provide farmers with ecosystem services and benefit biodiversity. However, when crops are damaged by the biodiversity harbored in such vegetation, farmers are reluctant to incorporate field margin habitat onto their land and may even actively remove such habitats. We investigated how damage by […]

SEMINBIO: una seminatrice innovativa brevettata dal CREA-CI di Foggia

Il CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, il più importante ente di ricerca agroalimentare italiano, grazie ad un progetto dedicato ha messo a punto e sperimentato un innovativo sistema di semina per il contrasto delle erbe infestanti nella coltura dei cereali e delle leguminose da granella, ideale per le […]

Piano di monitoraggio della Commissione europea sui fosfiti: le indicazioni dell’ufficio PQAI1

A seguito della riunione del Tavolo Tecnico sull’agricoltura biologica svoltosi il 4 novembre u.s. l’ufficio PQAI1 – Agricoltura biologica e Sistemi di Qualità alimentare nazionale del Mipaaf ha inviato degli importanti aggiornamenti ai rappresentanti delle Regioni, enti, organismi di controllo ed associazioni relativamente al piano di monitoraggio della Commissione sulla contaminazione da fosfiti. Una problematica […]

Organic production systems: sustainability assessment of rice in Italy

Even though organic practices are getting more and more widespread, there is scant of information on their environmental impacts. A comprehensive approach is needed in order to take into account, on the one hand, the lower amount of inputs normally used (e.g. pesticides) in organic systems and, on the other hand, the lower yield they […]

Terra di Mach: speciale lotta biologica a cimice asiatica e Drosophila suzukii

Il nuovo numero di Terra di Mach, periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, è online sul portale www.fmach.it. Il notiziario contiene uno speciale che illustra il progetto dedicato alla grande lotta contro le specie aliene -cimice asiatica marmorata e Drosophila suzukii– che vede FEM in prima linea nella ricerca e sperimentazione di strategie […]

BiOrangePack: un progetto per rendere sostenibile la filiera degli agrumi bio

Nell’ambito del bando PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, Section 2 – 2019) é stato finanziato dalla UE il progetto intitolato “Smart and innovative packaging, post-harvest rot management and shipping of organic citrus fruit – BiOrangePack”, che mira a rendere sostenibile la filiera degli agrumi biologici anche nella fase di post-raccolta […]

Annual Wildflower Strips as a Tool for Enhancing Functional Biodiversity in Rye Fields in an Organic Cultivation System

The article is published in Agronomy, and it belongs to the Special Issue Successfully Managing Interdependent Agricultural Landscapes — Processes, Structures and Mechanisms Sustaining the Entire System. Ecological intensification of agriculture (e.g., with the use of wildflower strips) is being currently discussed as a mean for gaining high yields, preserving high biodiversity of farmland. The aim […]