Campi aperti per lo sviluppo dell’orticoltura biologica di montagna: convegno a Feltre (BL)
Il 25 ottobre 2024, presso l’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di via Vellai 41 – Feltre (BL), dalle 9.30 alle 12.00, si terrà l’evento “Campi Aperti“, importante occasione di approfondimento tecnico in campo per lo sviluppo dell’orticoltura professionale biologica di montagna. L’incontro, rivolto a tecnici e agricoltori professionisti e semi-professionisti della montagna bellunese, sarà dedicato in particolare […]
Interplay©: a support tool to help novice and organic farmers choose cereal-legume intercrops
If intercropping (IC) is so little explored today, it is probably due to the difficulty of answering all the questions raised by the practice: Which species to combine? When and how to sow? How to manage pests and diseases, weed control operations and phytosanitary treatments? What opportunities are possible? And for which environmental, health or […]
“Agrumi bio e cambiamenti climatici”: un seminario al CREA di Acireale (Catania)
Venerdì 18 ottobre, presso il CREA-OFA di Acireale (Corso Savoia, 190), si terrà il seminario dal titolo: “Focus sull’agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: Strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico applicate all’agroecosistema agrumicolo biologico nel Mediterraneo”. Organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, in collaborazione con CIHEAM e CREA, l’evento avrà il patrocinio dell’Ordine dei dottori agronomi e […]
Practical Guide for drying and storing vegetable seeds in organic small-scale and on-farm seed production
The germination rate and vigour of seeds affect how well a crop emerges and establishes. They are a crucial aspect of seed quality, as poor seed vigour will result in seedlings that are more sensitive to abiotic stress (for example soil compaction or drought) and biotic stress (pathogens, especially soil-borne ones) and might even affect […]
Practical guidelines: how to avoid GMOs contaminations – Recommendations for farmers, food & feed processors
From the very beginning, the Organic Sector has taken a strong position: GMOs and their derivatives have no place in organic food and farming systems. Still, the risks of contamination are high in Europe. To remain GMO-free according to its standards and not to undermine consumers’ trust, the Organic Sector must take measures to avoid […]
"Il biologico una trappola? Con la viticoltura di sintesi beviamo veleno". L'enologo Luca D'Attoma va al contrattacco, di Loredana Sottile
Sul Gambero Rosso un’intervista all’enologo toscano che interviene nel dibattito innescato dalle parole del professor Molio , presidente dell’OIV, contro la viticoltura biologica. D’Attoma, che sin dagli anni ’90 ha creduto e praticato viticoltura biologica con grande convinzione, non condivide l’attacco, in particolare dove si parla di mancanza di basi scientifiche. Si parla dei trattamenti con […]
Gli italiani si riavvicinano all’ortofrutta bio, risalgono i consumi
Frutta e verdura biologiche nel 2023 sono tornate sulle tavole dell’80% delle famiglie italiane in almeno un’occasione, raggiungendo livelli simili al passato. Fanno dunque ben sperare i dati sul consumo di ortofrutta biologica rilasciati da CSO Italy, la principale realtà del settore che associa circa il 60% dei produttori di frutta e verdura del nostro […]
Intercropping wheat and pea for on-farm pasta production in organic systems
While traditional pasta has become a staple food worldwide, several public health strategies agree that their nutritional qualities could be improved. The quality improvement through the crop diversification has not been sufficiently studied in semi-arid climate and organic production. Intercropping winter wheat with field pea in organic systems enables to increase the protein content of […]
Vino bio, punta avanzata della viticoltura europea, di Giuseppe Romano
Il presidente dell’AIAB risponde ad un articolo apparso sul Gambero Rosso in risposta a delle affermazioni del professor Luigi Moio, presidente dell’OIV-Organizzazione Internazionale del Vino e della Vigna riguardo ai vini biologici. Riprendendo i contenuti dell’articolo, l’AIAB confuta le affermazioni che la viticoltura biologica non abbia basi scientifiche, che il biologico non permetta di esprimere […]
A Padova torna in ottobre “El biologico in piassa”
Torna a Padova il 6 ottobre, dalle 9 alle 20, la manifestazione che ha lo scopo di far conoscere i prodotti di agricoltura biologica e di artigianato naturale del mercato equo-solidale. L’iniziativa è organizzata, in piazza dei Frutti ed in piazza delle Erbe, dall’associazione “El biologico in piassa” che si impegna nella promozione del “consumo critico”, divulga tematiche mediante percorsi […]