Viticoltura bio: il 5 agosto in Friuli Venezia Giulia evento VTskills

Vigna 5

Lunedì 5 agosto, in Friuli Venezia Giulia, si terrà un incontro ristretto sul tema della viticoltura biologica e gli strumenti di precisione, un confronto tra addetti ai lavori, agricoltori, tecnici e ricercatori, per capire quanto e come gli strumenti digitali e l’approccio della viticoltura di precisione possano essere utili nel biologico. L’incontro in FVG segue un analogo […]

L’inerbimento dell’interfilare migliora l’ambiente, la gestione del pereto e i conti dell’agricoltore: concluso il progetto IFASA

Migliorare la sostenibilità dei frutteti attraverso la pratica dell’inerbimento degli interfilari, in particolare del pereto, è stato l’obiettivo di IFASA – Inerbimento nei Frutteti per l’Aumento della Sostenibilità Aziendale, progetto finanziato dal Psr 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna, i cui risultati sono stati presentati durante il convegno conclusivo al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna. Le […]

Fondazione Edmund Mach : presentazione prove sperimentali in viticoltura biologica

Fondaz Edmund Mach 1

La Fondazione di ’ ( ) organizza, il 1 agosto, con inizio alle 9.00,  una giornata tecnica sia in presenza (aula Magna) sia in diretta streaming sulle prove sperimentali realizzate nel settore della viticoltura biologica. Il programma approfondito della giornata tecnica, con le modalità di iscrizione, è consultabile all’indirizzo https://ctt.fmach.it/…/Presentazione-prove-sperimentali… E’ richiesta entro e non […]

How to apply mycorrhizal fungi in fruit growing – BioFruitNet Practice Abstract

Organic fruit growing often faces challenges like lack of water or nutrient availability, which in turn can have significant adverse effects on the health of the fruit tree and harvest. Application of mycorrhizal fungi products to the soil during fruit growing can enable plants to absorb water and nutrients from the soil better. Trees whose […]

Francia: gli ortaggi coltivati in serre riscaldate con combustibili fossili sono incompatibili con i principi del biologico

L’11 luglio, il Comitato nazionale francese per l’agricoltura biologica ha dato alle serre biologiche riscaldate una nuova scadenza – fino al 2030 – per passare dai combustibili fossili alle energie rinnovabili (una scadenza che si applica solo alle vecchie serre riscaldate certificate come biologiche prima del 01/01/2020), ma la Fnab-Federazione nazionale agricoltura biologica deplora “il […]

AgriBioPiemonte Formazione: Portainnesti e innesto estivo in biodinamica

AgriBioPiemonte 2

Si svolge il 31 agosto, presso AgriBio Servizi SRL | Via Generale Cappa 45 | 12063 Dogliani (CN) un incontro sulla frutticoltura biodinamica. Nell’agricoltura chimica si dà poco valore alla componente artistica di creazione vera e propria della pianta che consiste nella ricerca della “mamma”, che sarebbe poi il portainnesto. L’importanza della scelta del portainnesto […]

Incontro "L'inerbimento interfilare come tecnica innovativa per aumentare la sostenibilità aziendale e contrastare la maculatura bruna del pero"

CRPA 4

L’incontro si svolge giovedì 18 luglio 2024, a partire dalle ore 09:30 presso l’ Aula Guarnieri – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna Via Fanin, 46 – Bologna La frutticoltura moderna si trova ad affrontare sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica; occorre, infatti, mantenere redditività e produzione di frutti sani e […]

PNABio: il punto sui primi otto mesi del progetto

Ideazione e realizzazione di piattaforme web, seminari, eventi in campo e consulenze: lo staff del progetto dedicato all’implementazione di attività e servizi per l’agricoltura biologica italiana fa il punto della situazione alla fine dei primi mesi di attività di PNABio, il progetto di FederBio – finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste […]

Sovescio, lavorazioni e gestione dell'irrigazione per combattere gli elateridi della patata

Meno acqua e utilizzo di piante biocide per il sovescio: contro gli elateridi della patata in Emilia Romagna si stanno provando diverse strade. Se ne è parlato durante una recente giornata tecnica facente capo al progetto Patatec (cfr. Freshplaza del 4/07/2024). Stefano Civolani, docente all’Università di Ferrara, ha affrontato l’argomento: “Gli elateridi sono un problema […]

Perù: i requisiti europei sullo zenzero biologico producono l'effetto opposto

ZENZERO Pixa 1

FreshPlaza pubblica un piccolo dossier sullo zenzero biologico in Perù  intervistando il responsabile di una ditta, la Happy Veg. Il Perù è un fornitore chiave di zenzero biologico per i mercati europei e nordamericani. Tuttavia, molti acquirenti sembrano non sapere cosa significa per un coltivatore soddisfare i requisiti biologici, in particolare quelli del mercato europeo. […]