Technical factsheet: Apple blossom weevil in organic farming

How to recognize, evaluate and manage the apple blossom weevil in organic apple orchards. The apple weevil, Anthonomus pomorum (L.), is a beetle of the Cucurlionidae family (weevil) and poses a great challenge for organic apple growers. This tool offers informations on how to: Recognize and know the pest. Evaluate its presence in the orchard. […]

Biolevo, formazione per l’olivicoltura biologica di Fiore Giovannini

L’articolo fornisce dettagliate informazioni sul progetto “Biolevo – Sostenibilità dell’olio evo biologico”, che coinvolge aziende olivicole biologiche, o aziende che intendono convertirsi, in un percorso di formazione e informazione che analizza il settore dalla produzione in campo fino all’immissione del prodotto sul mercato. Scopo del progetto è la valorizzazione del settore. Gestito dall’associazione di produttori […]

Producing seeds in organic agriculture: Coriander

This technical sheet explains the key points to successfully produce coriander seeds in organic agriculture. When coriander is properly planted and cared for, it is a relatively hardy seed-bearing crop, developing rapidly while showing little susceptibility to various pests. This technical sheet, in French,  deals with the production of coriander seeds in organic agriculture. It […]

Consorzio Marche Biologiche e Università Politecnica delle Marche: Progetto Info sui seminativi – Sessioni operative il 30 maggio

cereali 0

Si svolge il 30 maggio presso l’Orto Botanico dell’Università Politecnica della Marche (Contrada Selva, 60020 Gallignano di Ancona), a partire dalle 16.00 , un incontro con esposizione di tecniche, macchine e attrezzature per le lavorazioni conservative dei seminativi. Programma Ore 16.00 – Ritrovo Presso l’Azienda Agricola dell’Università Politecnica delle Marche e registrazione dei presenti Ore […]

Selezione di varieta’ di cereali per l’agricoltura biologica – Il 23 maggio visita al campo catalogo della Fondazione “Seminare il Futuro”

SEMINARE IL FUTURO

L’incontro, organizzato dall’Università di Pisa – Centro di Ricerche Agro-ambientali Enrico Avanzi, si svolge il 23 maggio in Via Vecchia di Marina 4,  S. Piero a Grado (Pisa). Il programma (Aula Benvenuti) 14.30 Accoglienza e Saluti – Prof. Angelo Canale, Direttore del CIRAA, Giovanni Battista Girolomoni, Presidente della Fondazione Seminare il Futuro 15.00 – 17.00 […]

GOOD: “living labs” di AIAB nel Biodistretto Grecanico ed in Sicilia

Ad un anno dell’avvio delle attività di GOOD, progetto finanziato dal programma Horizon dell’Ue, per lo sviluppo di pratiche agro-ecologiche di gestione delle infestanti (Agroecological Weed Management, AWM), AIAB ripropone una breve sintesi del progetto e il riepilogo delle attività più rilevanti. Il progetto, della durata di 4 anni, vede impegnati 20 partner di 11 […]

Vino biologico: “Il vero tesoro? La fertilità del suolo”, di Paola Castello

vite 2 1

Un’agricoltura che va ben oltre la sostenibilità, che è attenta alla salute del suolo, al benessere degli animali e, al tempo stesso, all’equità sociale: è questa l’agricoltura biologica rigenerativa, della quale abbiamo parlato con Gian Maria Cunial, titolare di Vigna Cunial. Laureato alla Facoltà di Scienze Agrarie all’Università di Piacenza, ha collaborato per un certo […]

ISMEA a Macfrut: ortofrutta punta di diamante nel carrello della spesa bio

L’ortofrutta biologica ha rappresentato in valore l’8,1% del mercato complessivo di frutta e verdura commercializzate in Italia nel 2023. Nel carrello della spesa bio poi, frutta e ortaggi sono le categorie merceologiche più rappresentative con il 43,5% del totale della spesa dedicata al comparto bio mentre nell’agroalimentare convenzionale l’ortofrutta non va oltre il 19,2% del […]

"Made in Nature": i valori dell’ortofrutta biologica europea

È giunto al suo terzo e ultimo anno (il progetto si concluderà il 31 gennaio 2025), “Made in Nature” un programma di promozione e informazione dell’ortofrutta biologica in Italia, Danimarca, Francia e Germania con una serie di iniziative di comunicazione volte a raccontare i valori dell’ortofrutta biologica europea. Questo progetto, promosso da CSO Italy, finanziato […]