CREAFUTURO: “L’agroecologia per tutelare la biodiversità”
CREAFUTURO , la pubblicazione quadrimestrale online del CREA lanciata nel maggio scorso, è dedicata alle sfide della ricerca alimentare, ma i suoi articoli sono volti soprattutto all’informazione sulla ricerca riguardante la biodiversità in agricoltura, l’agrobiodiversità, l’agroecologia, e comprendono anche tematiche relative all’agricoltura biologica. Nel numero di gennaio, appena uscito, tra i tanti pregevoli interventi segnaliamo […]
Progetto VA.PO.RE: un corso di formazione sulla coltivazione bio del pomodoro e le strategie di difesa con utilizzo di varietà resistenti
![vapore 09 06 21](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/vapore-09_06_21.jpg)
Dal 20 al 24 gennaio si svolgerà un “Corso di formazione sulla coltivazione biologica del pomodoro e la definizione di strategie di difesa utilizzando varietà resistenti”, organizzato in collaborazione con il CREA-Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, che tratterà gli aspetti legislativi, agronomici, qualitativi e fitopatologici della coltura. Il corso si svolge nell’ambito del progetto VA.PO.RE […]
“Sementi Festival”, al via la quinta edizione a Corinaldo (Ancona)
![Sementi Festival 2021 716x1024 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Sementi-Festival-2021-716x1024-1.jpeg)
Sabato 23 e domenica 24 ottobre 2021 a Corinaldo, tra le colline marchigiane in provincia di Ancona, torna per la quinta edizione il Festival dedicato a uno stile di vita sano e consapevole. Due giorni, organizzati dal Comune di Corinaldo presso il Teatro Goldoni, con ospiti del calibro di Stefano Mancuso, fondatore della neurobiologia vegetale, […]
Decreto ministeriale n. 15130/2017: identificazione lista varietà equivalenti mais
Sulla base delle risultanze del lavoro del “Gruppo di esperti” di cui all’art. 3, comma 4, del DM n. 15130 del 24/02/2017 “Istituzione della banca dati informatizzata delle sementi e del materiale di moltiplicazione vegetativa ottenuti con il metodo biologico e disposizioni per l’uso di sementi o di materiale di moltiplicazione vegetativa non ottenuti con […]
Regione Veneto: al centro Po di Tramontana testate 30 varietà di pomodoro cuore di bue. Il biologico sfonda
Al Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura a Rosolina (Ro) il periodo estivo risulta essere uno dei momenti più impegnativi dell’anno, vista la quantità di prove sperimentali in corso di svolgimento. Tra queste, di sicuro interesse per i produttori orticoli regionali (e non solo), va segnalata la prova varietale e di coltivazione del pomodoro Cuore di bue, concordata con le […]
Organic Farm Knowledge: pubblicate nuove schede di supporto per le coltivazioni biologiche
Il progetto Organic Farm Knowledge ha pubblicato diverse nuove schede di utilità per gli agricoltori biologici. Esse riguardano i seguenti temi: Come riprodurre colture di Brassica oleracea in purezza Trattamento dei semi di fagiolo: un approccio semplice senza attrezzature di laboratorio specifiche Pomodoro: estrazione e conservazione dei semi Sono stati inoltre pubblicati due nuovi video: […]
Al SANA 2021 l’11 settembre il progetto ANABIO-CIA “Sementi biologiche”
![ANABIO SANA 2021](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/ANABIO-SANA-2021-1024x1024.jpg)
Si svolge al SANA 2021 sabato 11 settembre, dalle 15.00 alle 17.00, Sala Concerto-Blocco D, Piano I, la conferenza stampa di presentazione del Progetto sementi biologiche a cura di ANABIO e Cia-Agricoltori Italiani. Il programma prevede: Firma del protocollo d’intesa con tutti i partner che collaborano al Progetto Tavola rotonda Il progetto sementi biologiche di […]
Nota n. 269583 dell’11 giugno 2021
Decreto Ministeriale n. 15130 del 24 febbraio 2017/ circolare applicativa
Nota n. 269556 dell’11 giugno 2021
Richiesta chiarimento esclusione campo di applicazione sementi e materiale di propagazione da DM 309/2011
Il “Polo dei legumi – Legume Hub”: potenziare la comunità europea per lo sviluppo dei legumi
Dipendiamo dalle proteine vegetali dei legumi per il nostro cibo e i nostri mangimi. Ma dobbiamo affrontare una sfida fondamentale: un deficit proteico che ammonta a un’importazione netta di circa 15 milioni di tonnellate di proteine vegetali per l’Unione europea. C’è una giustificata preoccupazione nel settore agroalimentare che i legumi importati, specialmente la soia, siano […]