Progetto BRESOV sulla produzione biologica di ortaggi: risultati dopo tre anni di attività
BRESOV (Breeding for Resilient, Efficient and Sustainable Organic Vegetable production) è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea iniziato nel maggio 2018. Si occupa dell’urgente necessità di fornire cultivar resistenti al clima e adattate ai sistemi di produzione di ortaggi biologici. Sono tre le colture o famiglie di colture […]
Dite la vostra: una consultazione pubblica della Commissione sulla revisione della legislazione sulle sementi
L’iniziativa mira a rivedere la legislazione sui materiali di riproduzione vegetale e forestale per allinearla agli obiettivi politici del Green Deal e delle sue strategie “Farm to Fork”, Biodiversità, Adattamento al clima dell’UE, Digitale europeo e nuove strategie forestali dell’Ue. Mira a rimuovere le barriere per il mercato interno e a sostenere gli sviluppi tecnici, […]
“Innovazione e sostenibilità nella risicoltura biologica”, webinar di Veneto Biologico il 24 giugno
In diretta Facebook @FederBioItalia si svolge il 24 giugno alle ore 18.00 un webinar dedicato alla risicoltura biologica. Si parlerà delle tecniche di gestione della risaia, di esperienze di coltivazione, della valorizzazione delle varietà, dei sistemi sementieri bio e delle prospettive del nuovo regolamento. Fonte: FederBio
“Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, un documento della Commissione europea
Il n. 18 del giugno 2021 di “EU Agrimarket briefs”, pubblicato dalla Commissione europea (si può scaricare a questo LINK), è dedicato alle “Importazioni Ue di prodotti agroalimentari biologici”, e rivela che anche se il mercato dell’Ue per gli alimenti biologici è cresciuto negli ultimi anni, le importazioni di prodotti agroalimentari biologici sono diminuite leggermente […]
Progetto Grants, terzo appuntamento. Il 14 maggio seminario su “Interazione suolo pianta e miglioramento genetico”
Divulgare l’innovazione di processo e di prodotto in merito alla selezione genetica partecipativa delle varietà antiche di frumento duro e tenero. Rafforzare la filiera creata con il progetto GR.AN.T.S. per valorizzare, con il metodo convenzionale e biologico, le produzioni toscane. Favorire la coltivazione del frumento duro e tenero utilizzando varietà evolute e selezionate nella zona Grosseto-Siena […]
Webinar "Il biologico dal campo alla tavola: innovazione e ricerca nelle Marche"
Si svolge il 5 maggio a partire dalle ore 15.00 un’iniziativa organizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Cluster Marche, con tutti gli Atenei e con i principali Enti di ricerca del territorio, incentrata sul ruolo della ricerca nel comparto agroalimentare bio regionale e sulle sfide che la ricerca e le imprese dovranno affrontare nel prossimo […]
Organic Farm Knowledge: si amplia la piattaforma online
La Organic Farm Knowledge Platform (QUI il toolbox per accedervi) fornisce informazioni pratiche per agricoltori e consulenti biologici. Inizialmente, la piattaforma è stata creata per includere strumenti utili e informazioni sull’agricoltura biologica. Negli ultimi due anni, sono stati aggiunti materiali sull’alimentazione dei monogastrici, sulle sementi e l’allevamento. Ora la piattaforma è stata estesa a coprire […]
Dal seme alla tavola: un web talk a cura di Slow Food e Natura Sì
L’Europa ci chiede più bio: per farlo ci vogliono i semi giusti. Si svolge il 21 aprile alle ore 11.00, su Facebook, con accesso aperto a tutti, un incontro sul tema a cura di Naturasì e Slow Food, in collaborazione con la Fondazione Seminare il Futuro e Terra Madre. Punto di partenza la considerazione che […]
LIVESEED: Sessioni di formazione online per il nuovo EU Router Database
Pubblichiamo gli inviti ad una serie di corsi di formazione offerti dal FiBL-Germania sull’uso del database delle sementi biologiche EU Router Organic Seed Database: – 26 aprile 2021, ore 14-16 Formazione per le autorità nazionali; – 28 aprile 2021, 10-12 AM Formazione in lingua inglese per aziende sementiere, fornitori di sementi e commercianti; – 05 […]
“Cereali antichi nelle aree interne”, un webinar anche per le produzioni biologiche
Si svolge giovedì 25 febbraio, alle ore 17.00, a cura del progetto Val.Ce.a (Costituzione di una filiera che possa valorizzare le produzioni di cereali antichi nelle aree interne) un webinar dedicato al recupero delle antiche varietà di cereali. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – […]