FiBL a Biofach 2021: un programma completo di eventi
![fibl logo 4](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/fibl-logo_4.png)
Quest’anno il Biofach si terrà per la prima volta in modalità virtuale come “eSpecial” dal 17 al 19 febbraio. Come di consueto anche FiBL sarà presente e fornirà approfondimenti sulla ricerca moderna e innovativa in agricoltura biologica. Oltre alle presentazioni dei ricercatori di FiBL al congresso Biofach, dove saranno presentati gli ultimi risultati e tendenze […]
Transizione verso sistemi risicoli biologici: il ruolo del nuovo Regolamento del Biologico
![Cattura 7](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Cattura_7.jpg)
L’obiettivo di lungo periodo del programma è di contribuire alla transizione del sistema risicolo italiano verso un modello di coltivazione agroecologico e basato sulla diversificazione. L’obiettivo del progetto Riso Resiliente nel breve periodo è stato quello di facilitare l’accesso a varietà meno uniformi di quelle attualmente in commercio, favorendo il loro adattamento ai contesti locali, […]
BioDurum: il 26 novembre i risultati finali del progetto
![BIODURUM 0](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIODURUM_0.jpg)
Il prossimo 26 novembre, alle ore 15.00 fino alle 17.30, si terrà il Convegno web su “Rafforzamento dei sistemi produttivi del grano duro biologico italiano” in cui verranno presentati i risultati finali del progetto BIODURUM, finanziato dal MIPAAF e coordinato dal CREA. Il programma è il seguente: Ore 14.45 Accesso alla piattaforma Teams Ore 15.00 Saluti di benvenuto R. […]
Nota n. 9284223 del 2 novembre 2020
Decreto Ministeriale n. 15130 del 24 febbraio 2017
Banca Dati Sementi Biologiche: aggiornamento della lista rossa
Con la Nota n. 9284223 del 2 novembre 2020, il Mipaaf rende noto che sono state definite le assegnazioni dell’“erba medica” e del “trifoglio alessandrino” alla “Lista Rossa” della BDSB-Banca Dati Sementi Biologiche. La nota richiama il DM n. 15130 del 24 febbraio 2017 , e nello specifico l’Allegato I, paragrafo 5, lettera a. Le […]
Selianthus, un progetto per l’autoriproduzione in agricoltura biologica di grano e girasole
Selianthus, “Selezione evolutiva e partecipativa di grano e girasole per l’autoriproduzione in agricoltura biologica” è un progetto finanziato dalla Regione Umbria con il PSR 2014-2020 con la sottomisura 16.2. Vede la Rete Semi Rurali come partner della sperimentazione. Il progetto è collocato all’interno della Focus Area 6B, “stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali” e […]
Progetto CONSEMI: un’indagine della FIRAB su omologhe filiere cerealicole
La coltivazione e l’utilizzo di vecchie (o antiche) varietà di cereali ha assunto negli ultimi anni una notevole diffusione, specie nelle piccole aziende che praticano l’agricoltura biologica. Si tratta di materiale genetico con notevoli caratteristiche di biodiversità: il loro utilizzo, sia dal punto di vista agronomico che nella fase di trasformazione, richiede preparazione e conoscenza. […]
Verso il 100% di sementi biologiche: i risultati di un workshop del progetto LIVESEED
Sono stati resi noti i risultati di un seminario internazionale di LIVESEED svoltosi alla fine di giugno che ha puntato i riflettori sull’Europa nord-occidentale e sull’attuazione del regolamento biologico dell’UE sulle sementi bio in questa regione. L’obiettivo principale del seminario era lo scambio tra i partecipanti delle migliori pratiche su come aumentare la produzione e […]
CREA: dalla storia del grano duro italiano i segreti genetici per una pasta più sostenibile
La diversità genetica delle antiche varietà locali di grano duro (landraces) può aumentare l’adattabilità delle colture ai cambiamenti climatici e perfezionare le caratteristiche nutrizionali della pasta. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista “Frontiers in Genetics” dal CREA con il suo Centro Cerealicoltura e Colture Industriali , in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, […]
Agricoltori custodi, risorse genetiche locali e commercializzazione delle sementi
La Regione Veneto ha realizzato una pubblicazione sulle sementi di varietà da conservazione, utilizzate in particolare in agricoltura biologica. La commercializzazione di sementi di varietà da conservazione è una delle principali problematiche legate alla conservazione e diffusione delle risorse genetiche locali. Per approfondire punti di forza e debolezza, opportunità e criticità, correlate alla “commercializzazione di […]