Chiamata a …raccolto: scambio di sementi e mercatino bio in Veneto
![chiamata a raccolto](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/chiamata-a-raccolto.jpg)
Si svolge il 16 e 17 novembre a Rasai di Serene del Grappa (Belluno) una fiera di esposizione e scambio di sementi “antiche”, riproducibili e non manipolate, condivisione di conoscenze, saperi e buone pratiche. Come da tradizione ci sarà un ampio spazio dedicato allo scambio delle sementi, con la presenza di varie realtà italiane e […]
IFOAM EU alla ricerca di esperti europei di sementi per il suo gruppo di lavoro ad hoc
IFOAM EU rinnova il proprio gruppo di esperti sulle sementi e i relativi termini di riferimento. A tale scopo richiede ad esperti di sementi (biologiche) di proporsi per poter far parte del gruppo. Chi è interessato può candidarsi entro l’11 novembre 2019. La piena partecipazione ai gruppi di esperti è riservata ai membri di IFOAM […]
Seminario internazionale in Spagna: "Potenzialità e sfide della riproduzione di semi per i sistemi biologici vegetali"
![semi](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/semi.gif)
Il CREA, che ne ha curato la progettazione, insieme all’Università di Catania, partecipa al seminario internazionale organizzato dall’Università di Almeria il prossimo 28 novembre su “Potenzialità e sfide della riproduzione di semi per i sistemi biologici vegetali”. Per superare il regime di deroga che consente agli agricoltori biologici di utilizzare semi non trattati prodotti in […]
“Bio in cifre 2018”: la versione in inglese
Pubblichiamo la versione completa in inglese del report annuale SINAB sui dati del biologico italiano “Bio in Cifre 2018”. Il documento contiene i capitoli relativi ai dati strutturali, ai dati di mercato e anche quelli sulle importazioni dai Paesi terzi. FACTS AND FIGURES ON ORGANIC FARMING IN ITALY 2018 Fonte: SINAB
Biodiversity2food: un incontro al SANA di Bologna
![biodiversity sana](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/biodiversity-sana.jpg)
Organizzato dal Consorzio Marche Biologiche nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera Agroalimentare “Filiera marchigiana per la valorizzazione dei seminativi biologici” – PSR Marche 2014/2020, Sottomisura 16.2. – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie – Seconda annualità, si svolge al SANA il 9 settembre un convegno che affronterà […]
Grani antichi siciliani: su “Plants” il primo studio sulla diversità genetica di 30 "varietà storiche"
E’ stato pubblicato sulla rivista “PLANTS” il primo studio sulla caratterizzazione genetica e morfo-qualitativa della collezione di germoplasma di “grani antichi” siciliani e comprendente 27 varietà di grano duro, 1 di frumento tenero e 2 varietà storiche di grano duro. Questa significativa raccolta è stata realizzata a partire dagli anni ’40 dai noti scienziati Ugo […]
Supporto al progetto “Liveseed”: un sondaggio sulle sementi biologiche
Sei un fornitore di semi o un allevatore? Il progetto Liveseed ti invita a partecipare ad un sondaggio sullo status quo della produzione di sementi biologiche in Europa. Il sondaggio si compone di due parti: Fornisci informazioni su opportunità, rischi e sfide nella produzione e nella coltura delle sementi biologiche. Aiutaci a identificare i dati […]
IFOAM UE: presentato un nuovo documento di sintesi sul materiale riproduttivo vegetale biologico
Dopo diversi mesi di discussioni, l’IFOAM EU ha adottato un documento di sintesi sul materiale riproduttivo vegetale così questo è previsto nel nuovo regolamento biologico (UE) 2018/848. Il documento evidenzia i punti del testo di base del nuovo regolamento che richiedono maggiore attenzione e possibili azioni da parte della Commissione. Un’azione, secondo IFIAM UE, davvero […]
Valorizzazione dei seminativi biologici: un convegno nelle Marche
![Convegno ConMarcheBio](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Convegno-ConMarcheBio.jpg)
Si svolgerà nel pomeriggio del 6 giugno p.v. a Senigallia (AN) un incontro su “La filiera marchigiana per la valorizzazione dei seminativi biologici: dalla coltivazione alla commercializzazione – Un progetto per migliorare la sostenibilità ambientale del sistema agricolo regionale. Il programma prevede le seguenti relazioni: “Gli obiettivi ambientali della nuova Politica Agricola Comune (PAC)” Francesco […]
Nota n. 18581 del 14 marzo 2019
Funzionamento della banca dati informatizzata delle sementi e del materiale di moltiplicazione vegetativa ottenuti con il metodo biologico (BDS) – Decreto ministeriale n. 15130 del 24 febbraio 2017.