Un’indagine sulle banche dati relative alle sementi biologiche nell'UE
Un principio fondamentale nell’agricoltura biologica è l’uso di semi che vengono prodotti con il metodo biologico. Ogni stato membro dell’UE mantiene una banca dati online per facilitare l’acquisizione di tali semi (articolo 48 del Regolamento 889/2008 della Commissione). L’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del progetto “Liveseed”, ha da poco lanciato un’indagine sulle banche dati delle […]
Sementi biologiche: produrre bio con semi bio, prosegue il progetto LIVESEED
LIVESEED (QUI su SINAB e, per saperne di più, QUI per il sito dedicato) è un progetto finanziato da Horizon 2020 della UE: partito nel 2017, si concluderà nel 2021. Scopo del progetto è quello di migliorare la trasparenza e la competitività del settore delle sementi e dell’allevamento biologico, incoraggiando un maggiore uso di sementi […]
Un corso di agricoltura biodinamica a Battaglia Terme (PD) presso “La Biolca”
![LA BIOLCA](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/LA-BIOLCA.png)
Si svolgerà l’8 e il 9 febbraio presso la sede de “La Biolca” a Battaglia terme (Padova) il 4° seminario di Agricoltura Biodinamica organizzato dall’associazione in collaborazione con Agri.Bio.Italia, dal titolo: “La legislazione delle sementi e la riproduzione e la rigenerazione delle sementi con l’Agricoltura Biodinamica e la coltivazione dei cereali”. Il tema delle sementi, […]
L'istituto Thünen pubblica uno studio sul valore dell'agricoltura biologica
Nonostante i benefici ambientali e sociali dell’agricoltura biologica continuino a ricevere un ampio riconoscimento a livello scientifico e politico, il potenziale dell’agricoltura biologica per risolvere le sfide ambientali del nostro tempo rimane poco valutato. Partendo da tale premessa, l’Istituto Thünen, insieme a diversi partner di ricerca e grazie ai finanziamenti del Ministero federale tedesco dell’alimentazione, […]
BIOREPORT 2017 – 18
Nota n. 92642 del 28 dicembre 2018
Decreto Ministeriale 15130 del 24 febbraio 2017/ Applicazione degli articoli 4, 5, 6, 7 e 8.
Banca Dati Sementi Biologiche: avviata l’operatività dal 1° gennaio 2019.
Con la nota n. 92642 del 28 dicembre 2018, il MIPAAFT comunica che è stata avviata l’operatività della nuova Banca Dati Sementi Biologiche – BDSB. Tale attività ha avuto inizio con decorrenza 1° gennaio 2019 per quanto concerne l’inserimento di disponibilità di sementi e materiale di propagazione biologici. Con decorrenza 1° febbraio 2019 l’attuale sistema […]
COP del 28 e 29 novembre 2018: la nota del Mipaaft
Pubblichiamo la nota n. 92764 del 28/12/2018 redatta dall’Ufficio Agricoltura Biologica del Mipaaft, relativa all’ultimo incontro del COP (Committee on Organic Production) che si è svolto a Bruxelles il 28 e 29 novembre scorsi . Nota n. 92764 del 28/12/2018 Allegato1 Allegato 2a Allegato 2b Allegato 3 Allegato 4a Allegato 4b Fonte: Mipaaft
Marche: il progetto “Biodiversity2food” si presenta
![con marche bio 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/con-marche-bio_1.jpg)
ConMarcheBio, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, il Crea di Foggia e il Cermis di Tolentino (MC), organizza il 19 ottobre un incontro a Sirolo (AN) per presentare il progetto “Biodiversity2food”. Inserito nel contesto del Progetto Integrato di Filiera Agroalimentare “Filiera marchigiana per la valorizzazione dei seminativi biologici” – PSR Marche 2014/2020, Sottomisura 16.2. […]
Progetto LIVESEED: i documenti presentati al SANA.
LIVESEED è un progetto finanziato da Horizon 2020, iniziato nel 2017 e che proseguirà fino al 2021, il cui obiettivo è quello di migliorare la trasparenza e la competitività del settore sementiero biologico e del miglioramento genetico per il biologico, incoraggiando un maggiore uso di sementi biologiche. Il lavoro di ricerca riguarderà nello specifico i […]