LIVESEED
Obiettivi generali: Sviluppare il potenziale del settore sementiero e del miglioramento genetico per l’agricoltura biologica Breve descrizione del progetto: L’obiettivo di LIVESEED è quello di migliorare la trasparenza e la competitività del settore sementiero biologico e del miglioramento genetico per il biologico, incoraggiando un maggiore uso di sementi biologiche. Il lavoro di ricerca riguarderà i […]
Sementi autoctone per la biodiversità: un progetto del centro Laimburg importante per il biologico
Conservare e riprodurre le sementi di piante e fiori selvatici locali: è l’obiettivo del gruppo di lavoro coordinato dal centro di sperimentazione Laimburg e composto da ricercatori del centro stesso, e da colleghi dell’associazione Bioland, di Eurac e del Museo provinciale degli usi e costumi di Villa Ottone. Il progetto prevede diverse fasi: in un primo momento si concentrerà sui settori della frutticoltura e […]
“Bio: crescita del settore e la nuova normativa delle sementi”, un convegno a Bologna
![Sementi](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Sementi.jpg)
Si svolgerà nel pomeriggio del 3 maggio a Bologna, presso l’Aula Magna del plesso di agraria dell’università,il convegno dal titolo: “BIO: la crescita del settore e la nuova normativa per le sementi”, organizzato e promosso da FederBio e Assosementi. Tra i temi previsti, quello della valorizzazione delle produzioni attraverso l’impiego di seme bio certificato, nuove esperienze nel trattamento dei […]
Con il grano biologico meno parassiti delle sementi
I piccoli mammiferi possono essere benefici per l’agricoltura mangiando semi di piante infestanti o possono agire da parassiti mangiando semi e grani dei cereali coltivati. Un nuovo studio pubblicato nel Journal of Applied Ecology ha cercato di mettere a nudo l’effetto sia dell’agricoltura biologica che di quella convenzionale sui benefici e le sfide causati dai […]
Agricoltura biodinamica: presto un nuovo documento per facilitare l’adeguamento agli standard
L’Associazione Demeter Italia ha di recente dato mandato a un gruppo di lavoro di portare avanti un progetto per valorizzare l’attività degli agricoltori biodinamici italiani. L’obiettivo del gruppo di lavoro è quello di offrire agli agricoltori informazioni utili affinché essi possano applicare gli standard Demeter in maniera coerente e omogenea facendo ricorso alle deroghe solo […]
“Supporto tecnico scientifico per l’applicazione delle disposizioni in materia di impiego delle sementi in agricoltura biologica di cui al D.M. 24.2.17 e relative azioni di sostegno alla realizzazione degli obiettivi del PSN Biologico” – BIOSEME-SIB
Obiettivi generali: Mettere a punto un sistema operativo di funzionamento della banca dati sementi biologiche SIB con la partecipazione attiva e sulla base delle esigenze del settore sementiero e delle associazioni degli operatori biologici. Breve descrizione del progetto: Il progetto intende fornire il necessario supporto tecnico scientifico al MIPAAF per dare applicazione alle misure previste […]
UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA
![logo sementi](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/logo-sementi.jpg)
L’agricoltura biologica ha urgente bisogno di sementi e varietà alternative. Se ne parlerà a Roma il 19 dicembre 2017 durante il convegno “Un nuovo piano sementiero per l’agricoltura biologica”. L’incontro, promosso da AIAB, CIA e ANA BIO e realizzato in collaborazione con Rete Semi Rurali, FIRAB e Unipol, si svolgerà a partire dalle ore 9.30 […]
Sementi biologiche: il progetto LIVESEED
Il progetto LIVESEED, finanziato dal programma per la ricerca e l’innovazione dell’Horizon 2020 dell’Unione europea, si basa sul concetto che le cultivar adattate ai sistemi biologici sono fondamentali per realizzare il pieno potenziale dell’agricoltura biologica in Europa. Il progetto, previsto della durata di 4 anni, contribuirà a stabilire un equo livello di condizioni nel mercato […]
ELABORABIO III – “Attività di elaborazione, ricerca e supporto tecnico sul processo di concessione deroghe sulle sementi impiegate in agricoltura biologica”
Obiettivi generali: a) supporto tecnico-scientifico in materia di semneti e materiale di moltiplicazione vegetativo; b) supporto tecnico-scientifico per rilascio di deroghe per l’utilizzo delle sementi non biologiche e delle seguenti comunicazioni in ambito UE, fornendo al Mipaaf le elaborazioni dei dati; c) supporto tecnico-scientifico all’avvio operativo ed alla risoluzione delle criticità eventualmnete riscontrate nell’ambito della […]
DM n. 15130 del 24 febbraio 2017
Istituzione della banca dati informatizzata delle sementi e del materiale di moltiplicazione vegetativa ottenuti con il metodo biologico e disposizioni per l’uso di sementi o di materiale di moltiplicazione vegetativa non ottenuti con il metodo di produzione biologico