Si avvia a conclusione il Progetto ECOBREED: conferenza in gennaio a Ljubljana
Il progetto europeo H2020 ECOBREED sta per concludersi e per celebrare il suo successo e gettare le basi per il futuro dell’agricoltura biologica in Europa, il 17-19 gennaio 2024 si terrà una conferenza a Lubiana, in Slovenia. Programma Il programma consiste in tre sessioni consecutive. La prima sessione, “Quadro del biologico e cambiamenti politici”, si […]
Nota n. 591391 del 24 ottobre 2023
Produzione di materiale riproduttivo vegetale biologico (MRV) – chiarimenti
Produzione di materiale riproduttivo vegetale biologico (MRV): alcuni chiarimenti.
Con la Nota n. 591391 del 24ottobre 2023, l’Ufficio PQA 1 fornisce dei chiarimenti in relazione alla produzione di materiale riproduttivo vegetale in agricoltura biologica, al fine di interpretare al meglio la normativa unionale sull’argomento. Tali precisazioni si sono rese necessarie anche in seguito ad alcune richieste di chiarimento pervenute all’Ufficio competente. Nota n. 591391 […]
Seconda conferenza europea sulla politica delle sementi biologiche: la visione del FIBL
Le principali organizzazioni di ricerca, i responsabili politici e i produttori di sementi hanno discusso a Poznan, in Polonia, su come raggiungere il 100% di utilizzo di sementi biologiche in agricoltura biologica entro il 2035. La seconda conferenza europea sulla politica delle sementi biologiche è stata organizzata in collaborazione con FiBL. Il progetto che porta […]
L’importanza del seme in agricoltura biologica: Girolomoni apre le sue porte ai visitatori per l’iniziativa “Seminare il Futuro”
Una giornata per scoprire il valore dell’agricoltura biologica e l’importanza della scelta di semi di qualità, dedicata alle famiglie e a tutti coloro che vogliono provare la semina collettiva a mano di un campo di grano, proprio come si faceva una volta. La cooperativa agricola Gino Girolomoni ospita domenica 15 ottobre nella sua sede in Strada delle Valli 21, […]
Seconda conferenza europea sulla politica delle sementi biologiche: necessario sestuplicare le sementi biologiche nei prossimi dieci anni in Europa
La 2a Conferenza europea sulla politica delle sementi biologiche si è svolta il 29 settembre 2023 a Poznań, in Polonia. È stata l’occasione per condividere le esperienze tra i partecipanti e discutere su come potenziare il settore delle sementi e della selezione delle piante biologiche in Polonia e in tutta Europa. Sebbene la legislazione europea […]
Progetto Biofruitnet: il Centro Laimburg contribuisce allo sviluppo e al sostegno dell'agricoltura biologica in Europa
Sedici partner di dodici Paesi europei hanno lavorato insieme per tre anni e mezzo al progetto “Biofruitnet” per promuovere l’agricoltura biologica. L’obiettivo di questo progetto Horizon Europe era quello di creare un ponte tra la ricerca e la pratica. Con questo obiettivo, sono state raccolte le migliori pratiche adottate dalle aziende agricole nei diversi Paesi […]
DM . n. 378759 del 19 luglio 2023
Decreto ministeriale di adozione del “Piano nazionale delle sementi biologiche” ai sensi dell’articolo 8 della legge 9 marzo 2022, n. 23.
Sementi: pubblicato in G.U. il Decreto ministeriale di adozione del “Piano nazionale delle sementi biologiche”
Nelle Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n.217 del 16-09-2023, è stato pubblicato Decreto ministeriale di adozione del “Piano nazionale delle sementi biologiche”, in riferimento dell’art. 8, comma 1 della legge 9 marzo 2022, n. 23. Il Piano intende favorire l’individuazione e la produzione di una più ampia gamma di «varietà biologiche delle specie […]
Agricoltura biologica: il Centro Laimburg illustra risultati di ricerca sulla fumaggine e sullo sviluppo di sementi locali per la biodiversità
Agli inizi di agosto si è svolta la presentazione annuale delle sperimentazioni in agricoltura biologica, organizzata dal Centro di Sperimentazione Laimburg in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach. I principali focus della ricerca al Centro Laimburg sono stati sulla fumaggine delle mele, con lo studio di alternative ai trattamenti fitosanitari, e lo sviluppo di una […]